Tag: Marilena Renda
Il ritmo. Il ritmo procede per sottrazione, a differenza del libro precedente in cui Mazziotta in uno sforzo di generosità espressiva sembrava voler dire tutto, voler includere tutto. Il poeta ha imparato a risparmiare i mezzi espressivi, e tambureggia i suoi punti, le sue… Continue Reading “Cose che mi sono piaciute del libro di Luciano Mazziotta “Posti a sedere” (Valigie Rosse 2019) – di Marilena Renda”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Pubblicato il 17 maggio 2018
da andreaaccardi
7 commenti
Ricorrendo il cinquantesimo anniversario dal terremoto del Belice, mi è capitato in più occasioni di parlarne nelle classi dove insegno quest’anno, alla scuola media Bonfiglio di Palermo. L’ho fatto con insistenza non solo perché sento vicini quei fatti anche per ragioni familiari, ma soprattutto… Continue Reading “Gli alunni della scuola media Bonfiglio illustrano “Ruggine” di Marilena Renda”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: disegni, poesia contemporanea, poesia italiana, poetarumsilvaTag: Dot.com press, Gibellina, Istituto Comprensivo Colozza-Bonfiglio, Ludovico Corrao, Marilena Renda, Palermo, Ruggine, Terremoto del Belice
Pubblicato il 5 febbraio 2018
da redazionepoetarum
4 commenti
← (prima parte) A MEZZA SELVA 1. Per una mappatura della poesia in atto, seconda parte III. Bussole, mappe, atlanti nello spazio della dispersione Ora che più distintamente si applicano le teorie della più avanzata Geocritica, elaborate secondo nuove e aggiornate categorie di pensiero… Continue Reading “Manuel Cohen, A mezza selva #1: Per una mappatura della poesia in atto, seconda parte”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: Critica, poesia, poesia contemporanea, poesia italiana contemporanea, poetarumsilva, RubricheTag: A mezza selva, Alfredo Giuliani, Andrea Cortellessa, Annalisa Teodorani, Attilio Bertolucci, Bertrand Westphal, Carlo Dionisotti, critica, Daniele Santoro, dialetto, Domenico Cipriano, Edoardo Zuccato, elio pagliarani, Fabio Franzin, Flavio Santi, Francesco Cogo, Francesco de Sanctis, Francesco Orlando, Franco Buffoni, Franco Loi, Franco Moretti, Geocritica, Gerardo Bortolotti, Giacomo Vit, Giampiero Neri, Giancarlo Majorino, giancarlo pontiggia, Gianni D’Elia, Gianni Fucci, Giiorgio Linguaglossa, Giovanna Rosadini, giovanni nadiani, Giulio Ferroni, Gualtiero de Santi, Jolanda Insana, Luciano Anceschi, Luciano Perondi, Luigi Ballerini, Manuel Cohen, Mapping, Marco Corsi, Marco Giovenale, Marilena Renda, mario luzi, Michele Zaffarano, Parola plurale, Pier Paolo Pasolini, poesia contemporanea, Prosa in prosa, Raffaello Baldini, Roberto Cescon, Roberto Mussapi., Salvatore Pagliuca, Salvatore Ritrovato, Stefano Guglielmin, Tonino Guerra, Tzvetan Todorov, Vincenzo Ostuni, Walter Benjamin
Pubblicato il 5 febbraio 2018
da redazionepoetarum
4 commenti
A MEZZA SELVA 1. Per una mappatura della poesia in atto, prima parte PALINSESTI DI POESIA a cura di Manuel Cohen (Dopo alcuni anni di assenza dal web, o di presenza rapsodica sui litblog «I poeti del parco», «Lapoesiaelospirito», «Marchecultura», «Perigeion», «Poesia2.0», «Puntocritico» e… Continue Reading “Manuel Cohen, A mezza selva #1: Per una mappatura della poesia in atto, prima parte”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: poesia, poesia contemporanea, poesia italiana, poesia italiana contemporanea, poetarumsilva, RubricheTag: A mezza selva, Alfredo Giuliani, Andrea Cortellessa, Annalisa Teodorani, Attilio Bertolucci, Bertrand Westphal, Carlo Dionisotti, critica, Daniele Santoro, dialetto, Domenico Cipriano, Edoardo Zuccato, elio pagliarani, Fabio Franzin, Flavio Santi, Francesco Cogo, Francesco de Sanctis, Francesco Orlando, Franco Buffoni, Franco Loi, Franco Moretti, Geocritica, Gerardo Bortolotti, Giacomo Vit, Giampiero Neri, Giancarlo Majorino, giancarlo pontiggia, Gianni D’Elia, Gianni Fucci, Giovanna Rosadini, giovanni nadiani, Giulio Ferroni, Gualtiero de Santi, Jolanda Insana, Luciano Anceschi, Luciano Perondi, Luigi Ballerini, Manuel Cohen, Mapping, Marco Corsi, Marco Giovenale, Marilena Renda, mario luzi, Michele Zaffarano, Parola plurale, Pier Paolo Pasolini, poesia contemporanea, Prosa in prosa, Raffaello Baldini, Roberto Cescon, Roberto Mussapi., Salvatore Pagliuca, Salvatore Ritrovato, Stefano Guglielmin, Tonino Guerra, Tzvetan Todorov, Vincenzo Ostuni, Walter Benjamin
Pubblicato il 25 febbraio 2016
da Luciano Mazziotta
Lascia un commento
PAESAGGI DI POESIA 2016 – SETTIMA EDIZIONE a cura di Sergio Rotino, con la collaborazione di Luciano Mazziotta BOLOGNA, Ibs.it bookshop, piazza dei Martiri, 5 – Libreria Trame, via Goito 3/C Settima edizione consecutiva per Paesaggi di poesia, rassegna di incontri e… Continue Reading “PAESAGGI DI POESIA 2016 – SETTIMA EDIZIONE”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: comunicati stampa, poesia italiana contemporanea, poetarumsilvaTag: Alessandro Brusa, Anna Maria Robustelli, antonio porta, Brenda Porster, Francesco Targhetta, gianni montieri, Giusi Montali, laura di corcia, Laura Sergio, Leila Falà, Libreria Trame, Loredana Magazzeni, Lorenzo Mari, Luca Rizzatello, Luciano Mazziotta, Marco Bini, Marco Giovenale, Marco Simonelli, Marilena Renda, Nadia Augustoni, Paesaggi di poesia - settima edizione, Sergio Rotino, stelvio di spigno, Vincenzo Frungillo, Vito Bonito
SCACCIAPENSIERI poesia che colora i giorni neri a cura di Dome Bulfaro, Anna Castellari, Simona Cesana, Patrizia Gioia illustrazioni Deka (Claudio Decataldo) Edizioni Mille Gru 2015, € 16; www.poesiapresente.it . 14 poeti, 7 medicine e una medicina speciale che sono anche le sezioni del libro;… Continue Reading ““SCACCIAPENSIERI. poesia che colora i giorni neri”. Recensione”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: Alessandra Trevisan, poesia, poesia contemporanea, poesia italiana, poesia italiana contemporanea, poetarumsilva, recensioni, scrittureTag: Alberto Casiraghy, antologia, azzurra d'agostino, Bruno Tognolini, Chiara Carminati, Dome Bulfaro, Donatella Bisutti, edizioni mille gru, Francesca Matteoni, Giusi Quarenghi, Marilena Renda, Patrizia Gioia, Roberto Piumini, scacciapensieri, silvia salvagnini, Silvia Vecchini, Vivian Lamarque
Pubblicato il 10 dicembre 2015
da andreaaccardi
5 commenti
La sottrazione di Marilena Renda (Transeuropa 2015; su Poetarum già commentato qui) è un libro scritto dal basso, recuperando quella prospettiva che abbiamo conosciuto nei primi anni della nostra vita. Lo sguardo infantile coinvolge direttamente un problema di tecnica, di strategie discorsive (lo vedremo… Continue Reading “Che una poesia infantile può non essere indifesa: su “La sottrazione” di Marilena Renda”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: andrea accardi, critica letteraria, poesia, poesia contemporanea, poetarumsilvaTag: Buster Keaton, edizioni transeuropa, G. Pascoli, La sottrazione, Marilena Renda, Ruggine, Terremoto del Belice
Pubblicato il 25 settembre 2015
da redazionepoetarum
2 commenti
Marilena Renda, La sottrazione, Transeuropa, 2015, € 10,00 di Mario De Santis Con il nuovo libro di poesie, La sottrazione, Marilena Renda introduce nella scrittura un doppio movimento tra il lavoro esistenziale a cui è chiamata nella sua realtà biografica di insegnante (che pure… Continue Reading “Marilena Renda, La sottrazione (di Mario De Santis)”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: critica letteraria, poesia, poesia contemporanea, poesia italiana, recensioniTag: La sottrazione, Marilena Renda, Mario De Santis, poesia, poesia contemporanea, recensioni, transeruopa
Pubblicato il 24 febbraio 2015
da Luciano Mazziotta
2 commenti
di Dimitri Ruggeri Di Nella [Le poesie di Soda caustica celebrano l’anniversario di un evento drammatico tornando a cercare nei versi i lineamenti di alcune delle vite il cui destino vi venne a sfociare. Il linguaggio è percorso da una corrente di passione e… Continue Reading “da “Soda caustica. Poesie per il centenario del Terremoto del 1915””
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: anniversari, Luciano Mazziotta, poesia, poesia contemporanea, poesia italiana contemporanea, poetarumsilvaTag: Alessandro Fo, Dimitri Ruggeri Di Nella, Lello Voce, Marilena Renda, Poesia italiana contemporanea, Ruggine, Soda Caustica. Poesie per il centenario del Terremoto del 1915
Pubblicato il 15 aprile 2013
da Luciano Mazziotta
2 commenti
di Luciano Mazziotta – – A partire dal Tiresia di Giuliano Mesa (2001), la scrittura poematica ha vissuto una rinascita nella letteratura italiana del nuovo secolo. Nell’arco di dieci anni si sono susseguiti, per fare solo alcuni esempi, Cefalonia di Luigi Ballerini (2005), Le api… Continue Reading “Ruggine di Marilena Renda: il purgatorio perenne”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Pubblicato il 18 novembre 2012
da themeltingpoets
4 commenti
di Enzo Campi Abbandono e abbondanza. Les revenants e la ruggine. uno sguardo su (e a partire da) Ruggine di Marilena Renda Edizioni Dot.com Press – Le voci della Luna – 2012 Per sviluppare un pensiero cognitivo su… Continue Reading “Enzo Campi su “Ruggine” di Marilena Renda”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: Critica, critica letteraria, poesia, poesia contemporanea, recensioniTag: Enzo Campi, le voci della luna, Manuel Cohen, Maria Grazia Calandrone, Marilena Renda, poesia, recensioni, Ruggine
Pubblicato il 18 ottobre 2012
da Luciano Mazziotta
4 commenti
di Marilena Renda – – – Fantasmi – Tutti sanno, per contatto più o meno prolungato con l’oggetto, che i fantasmi difficilmente lasciano la presa sui viventi. Spesso sono i viventi, però, ad aggrapparsi ai fantasmi, a mettere un nome sopra le immagini fantasmatiche… Continue Reading “Lemmario per Anedda”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Commentaria