Tag: Marie Luise Kaschnitz
“Il sabato tedesco”, rubrica da me curata per Poetarum Silva, prende il nome da un racconto di Vittorio Sereni e si propone di raccogliere riflessioni, conversazioni, traduzioni intorno a testi letterari. Genazzano, componimento che risale al 1964, rivela soprattutto nella conclusione con la forma… Continua a leggere “Il sabato tedesco #39: Marie Luise Kaschnitz, Genazzano”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: Anna Maria Curci, Il sabato tedesco, Letteratura tedesca, poesia, Rubriche, TraduzioniTag: Anna Maria Curci, Il sabato tedesco, Letteratura di lingua tedesca, Marie Luise Kaschnitz, poesia, Traduzioni
“Il sabato tedesco”, rubrica da me curata per Poetarum Silva, prende il nome da un racconto di Vittorio Sereni e si propone di raccogliere riflessioni, conversazioni, traduzioni intorno a testi letterari. (Anna Maria Curci) Nell’estate del 1961, mentre Marie Luise Kaschnitz tiene all’Università di… Continua a leggere “Il sabato tedesco #35: Marie Luise Kaschnitz, “La mia poesia””
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: Anna Maria Curci, critica letteraria, Il sabato tedesco, Letteratura di lingua tedesca, poesia, Rubriche, TraduzioniTag: Friedrich Hölderliin, Il sabato tedesco, Marie Luise Kaschnitz, Mein Gedicht, Metà della vita, rubriche, Traduzioni
Pubblicato il 31 ottobre 2020
da Anna Maria Curci
Un commento
“Il sabato tedesco”, rubrica da me curata per Poetarum Silva, prende il nome da un racconto di Vittorio Sereni e si propone di raccogliere riflessioni, conversazioni, traduzioni intorno a testi letterari. (Anna Maria Curci) Nel 1970 Marie Luise Kaschnitz pubblicò un volume di 74 prose… Continua a leggere “Il sabato tedesco #9: Marie Luise Kaschnitz, È ancora incerto”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: Anna Maria Curci, Il sabato tedesco, Letteratura di lingua tedesca, Rubriche, TraduzioniTag: Anna Maria Curci, È ancora incerto, Il sabato tedesco, Marie Luise Kaschnitz, rubriche, Steht noch dahin, Suhrkamp/Insel, Traduzioni
Pubblicato il 23 ottobre 2020
da Anna Maria Curci
Lascia un commento
Cristina Polli, Quando fioriscono le tamerici. Poemetto. Prefazione di Alessandro De Santis, FusibiliaLibri 2020 Con un preludio che inserisce la raccolta in una cornice di ascolto e di accoglienza, le venti composizioni del poemetto di Cristina Polli, Quando fioriscono le tamerici (Prefazione di… Continua a leggere “Cristina Polli, Quando fioriscono le tamerici”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: Anna Maria Curci, poesia, poesia italiana contemporanea, recensioniTag: Alessandro De Santis, Anna Maria Curci, Cristina Campo, Cristina Polli, Dona Amati, fusibilialibri, Marie Luise Kaschnitz, Poesia italiana contemporanea, Quando fioriscono le tamerici, recensioni, Sándor Márai
Pubblicato il 19 settembre 2020
da Anna Maria Curci
Lascia un commento
“Il sabato tedesco”, rubrica da me curata per Poetarum Silva, prende il nome da un racconto di Vittorio Sereni e si propone di raccogliere riflessioni, conversazioni, traduzioni intorno a testi letterari. (Anna Maria Curci) Un altro sguardo. Dal margine alla pienezza, di Anna Maria… Continua a leggere ““Il sabato tedesco” #3: Un altro sguardo: dal margine alla pienezza (di Anna Maria Curci)”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: Anna Maria Curci, Critica, critica letteraria, Il sabato tedesco, letteratura contemporanea, Letteratura di lingua tedesca, RubricheTag: Alessandra Trevisan, critica letteraria, Cronache di Mutter Courage, Felicitas Hoppe, Hilde Domin, Il sabato tedesco, Ingeborg Bachmann, letteratura, Maria Borio, Marie Luise Kaschnitz, Maxie Wander, rubriche, Ruth Klüger, Sonia Caporossi, viviana scarinci, Zer0Magazine
Auferstehung Manchmal stehen wir aufStehen wir zur Auferstehung aufMitten am TageMit unserem lebendigen HaarMit unserer atmenden HautNur das Gewohnte ist um uns.Keine Fata Morgana von PalmenMit weidenden LöwenUnd sanften Wölfen. Die Weckuhren hören nicht auf zu tickenIhre Leuchtzeiger löschen nicht aus. Und dennoch… Continua a leggere “Marie Luise Kaschnitz, Auferstehung/Resurrezione”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: Anna Maria Curci, I poeti della domenica, Letteratura di lingua tedesca, Letteratura tedesca, novecento, poesia, poesia contemporanea, poesia tedesca, redazione, TraduzioniTag: Anna Maria Curci, I poeti della domenica, Marie Luise Kaschnitz, poesia, poesia tedesca, resurrezione, Traduzioni
Pubblicato il 8 marzo 2017
da Anna Maria Curci
3 commenti
Simonetta Sambiase, L’ingombro, Le voci della luna 2016 È avvolta in «abiti fagotti» l’anima che percorre, cantando di sé e dell’universo circostante, L’ingombro, la raccolta di Simonetta Sambiase vincitrice del Premio Internazionale “Renato Giorgi” nel 2016, e in quello stesso anno pubblicata da… Continua a leggere “Simonetta Sambiase, L’ingombro”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: Anna Maria Curci, poesia, poesia contemporanea, poesia italiana, poesia italiana contemporanea, poetarumsilva, recensioniTag: Albrecht Dürer, Anna Maria Curci, Desdicahado, ed. le voci della luna, Gérard de Nerval, Ingmar Bergman, Jolanda Insana, Marie Luise Kaschnitz, melancholia, Pier Paolo Pasolini, poesia, Poesia italiana contemporanea, Premio Renato Giorgi, recensioni, Simonetta Sambiase
Pubblicato il 28 dicembre 2012
da Anna Maria Curci
Lascia un commento
La rubrica prende il nome da un testo del 1976 di Reiner Kunze, Die wunderbaren Jahre, Gli anni meravigliosi. Si trattava di prose agili e pungenti, istantanee veritiere – e per questo tanto più temute – su diversi aspetti della vita quotidiana dei giovani nella DDR… Continua a leggere “Gli anni meravigliosi #8: Marie Luise Kaschnitz”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: Anna Maria Curci, Letteratura tedesca, novecento, poesia, poesia tedesca, Poesia tedesca contemporanea, Rubriche, TraduzioniTag: Anna Maria Curci, anni Settanta, Gli anni meravigliosi, Marie Luise Kaschnitz, poesia, Traduzioni
Commentaria