Tag: mariangela gualtieri
Mariangela Gualtieri, Quando non morivo, Torino, Einaudi, 2019, pp. 128, euro 12 «Espormi a tutte le correnti/ cadere nell’ebbrezza/ degli slegati»1 , sono versi ripresi più volte da Mariangela Gualtieri in Quando non morivo (Einaudi, 2019); ed è proprio nella caduta sguarnita di corde… Continua a leggere “«Cadere nell’ebbrezza degli slegati»: nota su ‘Quando non morivo’ di Mariangela Gualtieri (di Giorgia Zanierato)”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Pubblicato il 4 settembre 2019
da giovannaamato
Lascia un commento
«Pure», dico dopo una scorsa rapida al programma. Per “pure” intendo: pure quest’anno. Pure quest’anno il Festivaletteratura è riuscito a leggermi nel pensiero. È che ho da poco comprato Opera struggente di un formidabile genio, e anche se non sono pazza di Eggers (sono… Continua a leggere “Festivaletteratura2019 #1: Best Of”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: Critica, critica letteraria, cultura, eventi e reading, Giovanna Amato, Letteratura italiana, letteratura nordamericana, letture, musica, musica classica, Narrativa, poesia, poesia italiana, poesia italiana contemporanea, redazione, romanzoTag: #Festlet, alberto angela, biancamaria frabotta, charlotte rampling, chiara valerio, festivaletteratura, festlet, giovanna amato, lady oscar, lella costa, mantova, mariangela gualtieri, michael cunningham, michela murgia, natalia aspesi, ruggito del coniglio, Tracy Chevalier
Il Teatro Valdoca di Cesare Ronconi torna a Forte Marghera domenica 15 luglio per La perfetta veglia, apertura al pubblico conclusiva del laboratorio che, per il quinto anno consecutivo, si è svolto negli spazi di C32, sede dell’associazione Live Arts Cultures. Un percorso… Continua a leggere ““La perfetta veglia” happening conclusivo del Teatro Valdoca, domenica 15 luglio a Forte Marghera, Venezia-Mestre”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: comunicati stampa, musica, poesia, poesia contemporanea, poesia italiana, poesia italiana contemporanea, poetarumsilva, redazione, TeatroTag: c32 performing art work space, Cesare Ronconi, elena griggio, forte marghera, La perfetta veglia, Live Arts Cultures, lucia palladino, mariangela gualtieri, Teatro Valdoca
Pubblicato il 10 settembre 2017
da giovannaamato
Lascia un commento
Ho aspettato per dirvi che venerdì sera sono stata a sentire Mariangela Gualtieri, a Palazzo Te. Ma lasciate che aspetti ancora, e ve ne parli alla fine. Palazzo Te è la novità di quest’anno. Basta allungarsi poco oltre San Sebastiano, a due pulsazioni… Continua a leggere “#Festlet #5: Rinascimento privato”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: (ri)letture, articoli, cultura, eventi e reading, Festival, Giovanna Amato, poesia italiana, poesia italiana contemporanea, poetarumsilva, prosa, romanzo, Rubriche, TeatroTag: chiara valerio, festivaletteratura, festivaletteratura 2014, festivaletteratura 2017, festivaletteratura mantova, giorno d'Aspromonte, giovanna amato, le ore, mariangela gualtieri, michael cunningham, Paolo Cognetti, the hours
Pubblicato il 9 settembre 2017
da giovannaamato
Lascia un commento
Saunders ci dice immediatamente che Lincoln, all’apice della sua notorietà, era anche un uomo all’apice della sua sconfitta. L’uomo che negli anni sessanta dell’800 diceva che ogni guerra era civile perché riguardava l’uomo, doveva «coniugare l’immane dolore della perdita di un figlio piccolo con… Continua a leggere “Festlet #4: Umano”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: articoli, Critica, critica letteraria, eventi e reading, Festival, Giovanna Amato, letteratura nordamericana, Linguaggio, poesia italiana contemporanea, poetarumsilva, prosa, romanzoTag: chi ha bisogno di te, elisabetta bucciarelli, federico taddia, George Saunders, giovanna amato, Hemingway, il giono del giudizio, isaak babel', l'armata a cavallo, la più amata, mariangela gualtieri, Salvatore Satta, Teresa Ciabatti
ELECTRO CAMP 5 a cura dell’associazione culturale Live Arts Cultures e della netlabel electronicgirls Quando: Dal 7 al 10 settembre 2017 Attività diurne di formazione e dialoghi Percorsi installativi e speciali, festival di video-danza Spettacoli: dalle 20.30 alla mezzanotte e notturni Dove:… Continua a leggere “Electro Camp V: arti performative a Forte Marghera, dal 7 al 10 settembre”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: Attualità, comunicati stampa, cultura, Festival, musica, omaggio, poesia, poesia italiana contemporanea, poetarumsilva, redazione, Teatro, VideoTag: arti dal vivo, arti performative festival, danza contemporanea, Electro Camp, electroniocgirls, Espressioni festival, giulia vismara, Giulio Escalona, ioioi, john cage, Laëtitia Devernay, laboratorio, Laura Moro, Live Arts Cultures, mariangela gualtieri, musica elettroacustica, musica elettronica, Nicola Di Croce, Patrizia Mattioli, performing arts, perfromance, Perypezye Urbane, piattaforma sperimentale, silvia rampelli, spazio, sperimentazione, suono movimento, valentina valentini, work in progress, workshop, yoga
Pubblicato il 16 luglio 2017
da redazionepoetarum
3 commenti
In quest’ora della sera da questo punto del mondo Io ringraziare desidero il divino labirinto delle cause e degli effetti per la diversità delle creature che popolano questo universo singolare ringraziare desidero per l’amore, che ci fa vedere gli altri come li vede la… Continua a leggere “I poeti della domenica #180: Mariangela Gualtieri, In quest’ora della sera”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: Alessandra Trevisan, I poeti della domenica, letture, poesia, poesia contemporanea, poesia italiana contemporanea, poetarumsilva, RubricheTag: In quest'ora della sera, Io ringraziare desidero, Le giovani parole, mariangela gualtieri
Pubblicato il 15 luglio 2017
da redazionepoetarum
Un commento
Intervista a Cesare Ronconi di © Chiara Tripaldi Semplice e immenso – esito del seminario di Teatro Valdoca a Forte Marghera, Mestre (VE), domenica 16 luglio alle ore 20.00 Il workshop in corso in questi giorni a C32, Mappe per l’Invisibile, continua il lavoro iniziato con… Continua a leggere “Intervista a Cesare Ronconi e ‘Semplice e immenso’ a Mestre”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: Alessandra Trevisan, cultura, musica, novecento, poesia, poesia contemporanea, poesia italiana, poesia italiana contemporanea, poetarumsilva, poetica, redazione, riflessioni, scritture, TeatroTag: c32 performing art work space, Cesare Ronconi, chiara tripaldi, elena griggio, forte marghera, Giuramenti, Live Arts Cultures, lucia palladino, mappe per l'invisibile, mariangela gualtieri, mestre venezia, seminari selettivi valdoca, semplice e immaneso
Pubblicato il 2 settembre 2016
da Cristiano Poletti
Lascia un commento
corsiero editore, Reggio Emilia, 2016 – € 40 Osservando il sipario del bellissimo Teatro Romolo Valli di Reggio Emilia, si può immaginare quanto da quel punto focale sia possibile apprezzare l’insieme dell’architettura, la “rotondità” e la “circolarità” che caratterizzano questo teatro. Una vera concentrazione… Continua a leggere “Ghirri: spazio siderale”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: arte, Cristiano Poletti, cultura, fotografia, letture, Novità editoriali, poetarumsilva, poetica, recensioni, TeatroTag: corsiero editore, Cristiano Poletti, fotografia, Fuoco centrale, Luigi Ghirri, mariangela gualtieri, Omar Galliani, REggio Emilia, Teatro Valli, Umberto Eco
NOI CORRIDORI VELOCI Evento di chiusura di COMIZI D’AMORE terzo laboratorio di Teatro Valdoca in collaborazione con Live Arts Cultures Domenica 24 luglio, ore 20.00 Forte Marghera, Mestre (VE) Io voglio diventare indocile. Io comincio a pensare che sarò indocile. Io comincio a pensare… Continua a leggere ““Noi corridori veloci” di Teatro Valdoca a Forte Marghera”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: comunicati stampa, cultura, poesia, poesia contemporanea, poesia italiana, poesia italiana contemporanea, poetarumsilva, redazione, TeatroTag: c32 mestre, Cesare Ronconi, comizi d'amore, Live Arts Cultures, lucia palladino, mariangela gualtieri, noi corridori veloci, Teatro Valdoca, terzo seminario
Pubblicato il 14 novembre 2015
da Luciano Mazziotta
2 commenti
di Gianluca Garrapa [Con questa intervista prosegue la nuova rubrica, a caduta mensile, a cura di Gianluca Garrapa, “Il senso del verso”. Alcuni poeti, tra i quali Valerio Magrelli, Franco Buffoni, Maria Grazia Calandrone, Biagio Cepollaro, sono chiamati a rispondere a cinque domande, ognuna delle quali… Continua a leggere “Il senso del verso #2. Intervista a Mariangela Gualtieri”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Helicotrema è il festival dell’audio registrato curato dal collettivo Blauer Hase e Giulia Morucchio e che, tra le tappe della quarta edizione, ha toccato anche Forte Marghera a Mestre, Venezia, in collaborazione con Eventi Arte Venezia e Live Arts Cultures. Moltissimi gli artisti che… Continua a leggere “Helicotrema 2015. Cronaca di un festival a “orecchie aperte””
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: Alessandra Trevisan, arte, articoli, Critica, cultura, musica, poesia, poetarumsilvaTag: anibal parada, audio, audiodramma, bianca pitzorno, Caroline Bergvall, documentario sonoro, helicotrema, isabella bordoni, lydia lunch, mariangela gualtieri, poesia sperimentale, Radio, radiodramma
Commentaria