-
«Cadere nell’ebbrezza degli slegati»: nota su ‘Quando non morivo’ di Mariangela Gualtieri (di Giorgia Zanierato)
Continua a leggere: «Cadere nell’ebbrezza degli slegati»: nota su ‘Quando non morivo’ di Mariangela Gualtieri (di Giorgia Zanierato)Mariangela Gualtieri, Quando non morivo, Torino, Einaudi, 2019, pp. 128, euro 12 «Espormi a tutte le correnti/ cadere nell’ebbrezza/ degli slegati»1 , sono versi ripresi più volte da Mariangela Gualtieri in Quando non morivo (Einaudi, 2019); ed è proprio nella caduta sguarnita di corde in un vuoto senza fondale che il lettore viene spinto, in…
-
Festivaletteratura2019 #1: Best Of
Continua a leggere: Festivaletteratura2019 #1: Best Of«Pure», dico dopo una scorsa rapida al programma. Per “pure” intendo: pure quest’anno. Pure quest’anno il Festivaletteratura è riuscito a leggermi nel pensiero. È che ho da poco comprato Opera struggente di un formidabile genio, e anche se non sono pazza di Eggers (sono più un tipo da Foer), Eggers a questo Festival ci sarà.…
-
“La perfetta veglia” happening conclusivo del Teatro Valdoca, domenica 15 luglio a Forte Marghera, Venezia-Mestre
Continua a leggere: “La perfetta veglia” happening conclusivo del Teatro Valdoca, domenica 15 luglio a Forte Marghera, Venezia-MestreIl Teatro Valdoca di Cesare Ronconi torna a Forte Marghera domenica 15 luglio per La perfetta veglia, apertura al pubblico conclusiva del laboratorio che, per il quinto anno consecutivo, si è svolto negli spazi di C32, sede dell’associazione Live Arts Cultures. Un percorso per 15 giovani attori, performer e musicisti guidato da Cesare Ronconi,…
-
#Festlet #5: Rinascimento privato
Continua a leggere: #Festlet #5: Rinascimento privatoHo aspettato per dirvi che venerdì sera sono stata a sentire Mariangela Gualtieri, a Palazzo Te. Ma lasciate che aspetti ancora, e ve ne parli alla fine. Palazzo Te è la novità di quest’anno. Basta allungarsi poco oltre San Sebastiano, a due pulsazioni di pedale, e il palazzo apre le porte agli ospiti del…
-
Festlet #4: Umano
Continua a leggere: Festlet #4: UmanoSaunders ci dice immediatamente che Lincoln, all’apice della sua notorietà, era anche un uomo all’apice della sua sconfitta. L’uomo che negli anni sessanta dell’800 diceva che ogni guerra era civile perché riguardava l’uomo, doveva «coniugare l’immane dolore della perdita di un figlio piccolo con il dovere di mantenersi saldo nel suo ruolo». Marco Malvaldi, che…
-
Electro Camp V: arti performative a Forte Marghera, dal 7 al 10 settembre
Continua a leggere: Electro Camp V: arti performative a Forte Marghera, dal 7 al 10 settembreELECTRO CAMP 5 a cura dell’associazione culturale Live Arts Cultures e della netlabel electronicgirls Quando: Dal 7 al 10 settembre 2017 Attività diurne di formazione e dialoghi Percorsi installativi e speciali, festival di video-danza Spettacoli: dalle 20.30 alla mezzanotte e notturni Dove: C32 performing art work space Forte Marghera, via Forte Marghera, Mestre…
-
I poeti della domenica #180: Mariangela Gualtieri, In quest’ora della sera
Continua a leggere: I poeti della domenica #180: Mariangela Gualtieri, In quest’ora della seraIn quest’ora della sera da questo punto del mondo Io ringraziare desidero il divino labirinto delle cause e degli effetti per la diversità delle creature che popolano questo universo singolare ringraziare desidero per l’amore, che ci fa vedere gli altri come li vede la divinità per il pane e per il sale per il mistero…
-
Intervista a Cesare Ronconi e ‘Semplice e immenso’ a Mestre
Continua a leggere: Intervista a Cesare Ronconi e ‘Semplice e immenso’ a MestreIntervista a Cesare Ronconi di © Chiara Tripaldi Semplice e immenso – esito del seminario di Teatro Valdoca a Forte Marghera, Mestre (VE), domenica 16 luglio alle ore 20.00 Il workshop in corso in questi giorni a C32, Mappe per l’Invisibile, continua il lavoro iniziato con Comizi D’Amore, che si è svolto nel luglio del 2016. Nel…
-
Ghirri: spazio siderale
Continua a leggere: Ghirri: spazio sideralecorsiero editore, Reggio Emilia, 2016 – € 40 Osservando il sipario del bellissimo Teatro Romolo Valli di Reggio Emilia, si può immaginare quanto da quel punto focale sia possibile apprezzare l’insieme dell’architettura, la “rotondità” e la “circolarità” che caratterizzano questo teatro. Una vera concentrazione di simboli, un imbuto di segni, entro cui l’invenzione e la…
-
“Noi corridori veloci” di Teatro Valdoca a Forte Marghera
Continua a leggere: “Noi corridori veloci” di Teatro Valdoca a Forte MargheraNOI CORRIDORI VELOCI Evento di chiusura di COMIZI D’AMORE terzo laboratorio di Teatro Valdoca in collaborazione con Live Arts Cultures Domenica 24 luglio, ore 20.00 Forte Marghera, Mestre (VE) Io voglio diventare indocile. Io comincio a pensare che sarò indocile. Io comincio a pensare che niente è immodificabile. Io comincio a pensare che adesso tocca…
-
Il senso del verso #2. Intervista a Mariangela Gualtieri
Continua a leggere: Il senso del verso #2. Intervista a Mariangela Gualtieridi Gianluca Garrapa [Con questa intervista prosegue la nuova rubrica, a caduta mensile, a cura di Gianluca Garrapa, “Il senso del verso”. Alcuni poeti, tra i quali Valerio Magrelli, Franco Buffoni, Maria Grazia Calandrone, Biagio Cepollaro, sono chiamati a rispondere a cinque domande, ognuna delle quali fa riferimento a una facoltà sensoriale: vista, tatto, odorato, udito, gusto.…
-
Helicotrema 2015. Cronaca di un festival a “orecchie aperte”
Continua a leggere: Helicotrema 2015. Cronaca di un festival a “orecchie aperte”Helicotrema è il festival dell’audio registrato curato dal collettivo Blauer Hase e Giulia Morucchio e che, tra le tappe della quarta edizione, ha toccato anche Forte Marghera a Mestre, Venezia, in collaborazione con Eventi Arte Venezia e Live Arts Cultures. Moltissimi gli artisti che hanno partecipato con una o più opere (qui), alcuni tra questi…
-
Mariangela Gualtieri “Le giovani parole”. Recensione
Continua a leggere: Mariangela Gualtieri “Le giovani parole”. RecensioneMariangela Gualtieri, Le giovani parole, Torino, Einaudi, 2015, pp. 160, € 12,50 Una nuova raccolta di Mariangela Gualtieri implica sempre un’attesa e un desiderio insaziabili. E tuttavia, come le altre già lette, si sa da prima – da molto prima – che anche la novità potrà essere una sorpresa, potrà aggiungere nuova bellezza alla bellezza…
-
“Tornare al cuore”. Cesare Ronconi e il Teatro Valdoca a Mestre il 26 luglio. Con un’intervista a Cesare Ronconi
Continua a leggere: “Tornare al cuore”. Cesare Ronconi e il Teatro Valdoca a Mestre il 26 luglio. Con un’intervista a Cesare RonconiDomani, domenica 26 luglio, presso Forte Marghera a Mestre (Ve), vi invitiamo ad assistere all’happening Tornare al cuore, esito performativo dei laboratori tenuti da Cesare Ronconi – regista e con Mariangela Gualtieri fondatore del Teatro Valdoca di Cesena – tra Gubbio e Mestre (coinvolto anche lo spazio di Forte Mezzacapo e il Teatro di Marzo…
-
Treviglio Poesia 2012
Continua a leggere: Treviglio Poesia 2012TreviglioPoesia 2012 parla, immagina e contamina Dal 18 al 27 maggio torna il festival di poesia e videopoesia della bassa bergamasca, che si allarga disseminando parole, immagini e performance per tutta la città. Si svolgerà dal 18 al 27 maggio la sesta edizione di Trevigliopoesia (www.trevigliopoesia.it), festival di poesia e videopoesia ideato…