– Nie wieder Zensur in der Kunst –
Pubblicato il 18 aprile 2019 da Anna Maria Curci
Maria Pia Quintavalla, Quinta vez, Edizioni Stampa 2009, 2018 La scrittura di Maria Pia Quintavalla si caratterizza per una intensa dialettica di incontro e commiato, come ebbi modo di scrivere nel 2012, allorché presentai presentai, per il «Giardino dei poeti» di Cristina Bove, due… Continue Reading “Maria Pia Quintavalla, Quinta vez”
Categoria: Anna Maria Curci, Letteratura italiana, poesia, poesia contemporanea, poesia italiana, poesia italiana contemporanea, recensioni, redazioneTag: Anna Maria Curci, Anni di piombo, Edizioni Stampa 2009, Irmtraud Morgner, Margarethe von Trotta, Maria Pia Quintavalla, Pedro Almodóvar, Quinta vez, Volver
Pubblicato il 21 giugno 2018 da Anna Maria Curci
Con Straloche/Traslochi Vincenzo Luciani compie un significativo passo in avanti nel suo cammino poetico, che si configura, come ho avuto modo di scrivere qualche tempo fa, come un avvincente romanzo di formazione in continuo divenire. A proposito del riferimento al romanzo di formazione… Continue Reading “Vincenzo Luciani, Straloche/Traslochi”
Pubblicato il 16 aprile 2016 da redazionepoetarum
Il tram 19 I luoghi di Milano ho sempre pensato, e goduto con gli occhi, si vedessero in tram. Il “19” io lo prendo spesso, muri di cinta proteggenti la vista dopo lo scorcio improvviso e calmo della darsena e laghi interni – porta… Continue Reading “proSabato: Maria Pia Quintavalla, Il tram 19”
Categoria: prosa, prosabato, racconto breve, Rubriche, scrittureTag: Giancarlo Majorino, Il tram 19, Maria Pia Quintavalla
Il presente blog collettivo non è da ritenersi testata giornalistica, fondando la sua attività solo sulla libertà d’espressione creativa, che da sempre ha animato il progredire del pensiero universale.
Commentaria