– Nie wieder Zensur in der Kunst –
Pubblicato il 11 settembre 2019 da Anna Maria Curci
Maria Grazia Insinga, La fanciulla tartaruga. Viaggi ad alta voce Disegni di Stefano Mura Fiorina Edizioni 2018 Ci sono libri – ho avuto modo di sperimentarlo più volte – che sanno attendere il momento in cui saranno letti, percorsi, esplorati perché possano dispiegare… Continue Reading “Maria Grazia Insinga, La fanciulla tartaruga”
Pubblicato il 17 gennaio 2019 da redazionepoetarum
Maria Grazia Insinga scrive poesia con una volontà di ferro – affermazione di una voluta ambiguità sintattica, perché la volontà appartiene sia all’autrice che alla poesia; a chi fa, come anche al fare stesso. Ophrys (Anterem Edizioni, 2017) è più di “una raccolta poetica”:… Continue Reading “Maria Grazia Insinga, Ophrys (rec. di Giorgio Galli)”
Pubblicato il 4 maggio 2018 da Anna Maria Curci
Maria Grazia Insinga, Etcetera, Fiorina edizioni Doppia nota di lettura Etcetera di Maria Grazia Insinga dischiude cieli e lande e flutti situati – e scovati – in luoghi discosti. Da altri relegate, forse per pavido sentire, da altri messe al bando, “tutte… Continue Reading “Maria Grazia Insinga, Etcetera (doppia nota di lettura)”
Pubblicato il 15 giugno 2016 da redazionepoetarum
Maria Grazia Insinga, Persica, Anterem Edizioni, 2015 Qualcosa scaraventava sul lato oscuro – occhi non numerabili là dove occhi mai erano stati – e pareva schizzare il corpo per i cento metri: io ero l’altrove. Non scrivere, parlare – scivolano le pareti, spicciano… Continue Reading “Maria Grazia Insinga, Persica”
Pubblicato il 7 gennaio 2015 da redazionepoetarum
Partenogenesi La tigre voleva solo nicchiarsi nella mano credo fosse gravida e non esisteva per questo alcuna spiegazione. Capire da che parte fosse entrata era impossibile e all’ora delle doglie senza alcun mondo – se non un delta tra le schiuse – spaccavo, leggevo… Continue Reading “Maria Grazia Insinga: poesie”
Il presente blog collettivo non è da ritenersi testata giornalistica, fondando la sua attività solo sulla libertà d’espressione creativa, che da sempre ha animato il progredire del pensiero universale.
Commentaria