– Nie wieder Zensur in der Kunst –
Maria Grazia Calandrone, Splendi come vita Ponte alle Grazie 2021 Nota di Michele Paoletti Nel 2019 esce per Mondadori Giardino della gioia, raccolta di poesie all’interno della quale è presente una sezione intitolata Il Disamore; a distanza di due anni Ponte alle Grazie pubblica… Continua a leggere “Maria Grazia Calandrone, “Splendi come vita”. Nota di Michele Paoletti”
Michele Paoletti, Foglie altrove Arcipelago itaca, 2020 Confrontarsi con la poesia di Michele Paoletti, anche e soprattutto per chi conosce l’autore fin dal suo primo lavoro, dalle origini quindi della sua scrittura, non smette mai di generare sorprese e offrire elementi prima inediti, grazie… Continua a leggere “Michele Paoletti, Foglie altrove (rec. di Fabrizio Bregoli)”
Anna Elisa De Gregorio, L’ombra e il davanzale Seri editore, 2019 Il passo leggero di Anna Elisa DIE NULL Capitiamo ogni giorno dentro il nulla: conciliante sospensione nell’attimo in cui il sonno ci sorprende e ultima boccata di vuoto al risveglio prima di… Continua a leggere “Anna Elisa De Gregorio, L’ombra e il davanzale (rec. di Marina Giovannelli)”
La serie e l’insieme. Nota sulla poetica di Maria Grazia Calandrone di Giuseppe Martella La cornice Serie fossile di Maria Grazia Calandrone[1] ha goduto di una eco piuttosto vasta e di recensioni di ottimo livello che hanno messo in evidenza temi, strutture e implicazioni… Continua a leggere “La serie e l’insieme. Nota sulla poetica di Maria Grazia Calandrone (di G. Martella)”
Giardino della gioia, Maria Grazia Calandrone (Mondadori, 2019) Nota di Michele Paoletti Dopo Il bene morale – e ancor prima con Serie fossile – Maria Grazia Calandrone ci consegna un lavoro praticamente perfetto, dalla struttura solida e appassionata. Il Giardino della gioia costruito da… Continua a leggere “Maria Grazia Calandrone, “Giardino della gioia”, Mondadori 2019 (rec. di Michele Paoletti)”
Bioetica della compassione: Maria Grazia Calandrone e Il bene morale (Crocetti, 2017) di Giuseppe Martella In questa sua ultima raccolta, Maria Grazia Calandrone mette in scena un vero e proprio dramma bio-logico, cioè un intreccio (e un conflitto) tra forme di vita e di… Continua a leggere “Bioetica della compassione: Maria Grazia Calandrone e “Il bene morale” (di G. Martella)”
Dopo il primo esperimento torna La GESTUAZIONE di Alessia D’Errigo improvvisazione totale corpo/gesto nel silenzio sul tema de “LA CASA DI BERNARDA ALBA” di F.G. Lorca Due serate di ricerca teatrale performativa centrate sul corpo come mezzo estatico e ritualistico di racconto. Due… Continua a leggere “Alessia D’Errigo, Gestuazione (comunicato stampa)”
Comunicato stampa L’importanza di essere piccoli poesia e musica nei borghi dell’Appennino VIII edizione 2-5 agosto 2018 un progetto dell’Associazione Arci SassiScritti con il sostegno di Regione Emilia-Romagna, Arci Bologna – Polimero, enERgie diffuse e dei comuni di Alto Reno Terme,… Continua a leggere “L’importanza di essere piccoli 2018 (comunicato stampa)”
Questa che segue è la seconda di un ciclo di interviste in cui poeti italiani raccontano delle loro esperienze con il mondo della scuola. Un modo vivo per osservare i diversi approcci, le domande, i nodi che caratterizzano un momento importante: l’incontro dei ragazzi con la poesia. Quali… Continua a leggere “Poeti a scuola #2: Intervista a Maria Grazia Calandrone”
© Maria Grazia Calandrone – da Serie fossile La colonna sonora di Giardino della gioia, frammento I è da Shigeru Umebayashi, Yumeji’s theme. La colonna sonora di Nel caldo dei fatti è da Maria Carta, Fizu, su coru.
di Michele Ortore . Blu steso nel letto, serenamente – L’alba ci disimpara, ci spreme come pula ponente, gatti dietro l’ellisse di una foglia. L’alba per circa quindici minuti è come un blu disteso su letti di strame e di ossessioni, che prima di… Continua a leggere “da “Buonanotte occhi di Elsa” di Michele Ortore”
Cado sulle ginocchia come cade la cerva quasi priva di sguardo nel suo strazio campale perché tutti i canali del mio corpo traggono dalle zolle il nutrimento di pece e miele del tuo corpo che non è pace, piuttosto contrazione dello sciame, forma… Continua a leggere “Maria Grazia Calandrone poesie da Rosa dell’animale”
Commentaria