-
Maria Borio, “Dal deserto rosso”. Nota di Davide Toffoli
Continua a leggere: Maria Borio, “Dal deserto rosso”. Nota di Davide ToffoliMaria Borio, Dal deserto rossoStampa 2009, 2021 Nota di Davide Toffoli «C’è qualcosa di terribile nella realtà, e io non so cos’è. Nessuno me lo dice», esclama Monica Vitti nel 1964 nei panni di una tormentata Giuliana, protagonista del film Deserto rosso di Michelangelo Antonioni. Il mare, sempre uguale a sé stesso, diventa allegoria di […]
-
Presentazione dei poeti di “La Collana” delle edizioni Stampa2009
Continua a leggere: Presentazione dei poeti di “La Collana” delle edizioni Stampa2009I POETI DI “LA COLLANA” Presentazione dei libri di Stampa2009 diMaria Borio, Alessandro Canzian, Sebastiano Mondadori, Giancarlo PontiggiaIntroduce Maurizio Cucchi Martedì 26 ottobre, alle ore 21.00, presso la Casa della Cultura di Milano (via Borgogna 3) Maurizio Cucchi presenta quattro libri dell’Editore Stampa2009. Editore che negli anni si è fatto conoscere ed apprezzare per la […]
-
“Il sabato tedesco” #3: Un altro sguardo: dal margine alla pienezza (di Anna Maria Curci)
Continua a leggere: “Il sabato tedesco” #3: Un altro sguardo: dal margine alla pienezza (di Anna Maria Curci)“Il sabato tedesco”, rubrica da me curata per Poetarum Silva, prende il nome da un racconto di Vittorio Sereni e si propone di raccogliere riflessioni, conversazioni, traduzioni intorno a testi letterari. (Anna Maria Curci) Un altro sguardo. Dal margine alla pienezza, di Anna Maria Curci* «Mi sono immersa nella lettura di Flaubert e ho iniziato […]
-
Maria Borio, Trasparenza (rec. di Giorgio Galli)
Continua a leggere: Maria Borio, Trasparenza (rec. di Giorgio Galli)Maria Borio, Trasparenza, Interlinea 2019 Recensione di Giorgio Galli Cos’è la trasparenza per Maria Borio? La quarta di copertina del libro recita: «È la sintesi tra ciò che è puro e ciò che è impuro nel mondo. È una sintesi creata dal mondo digitale in cui viviamo, liquido e trasparente: un grande vetro attraverso […]
-
Maria Borio, Poetiche e individui
Continua a leggere: Maria Borio, Poetiche e individuiMaria Borio, Poetiche e individui. La poesia italiana dal 1970 al 2000, Marsilio 2018 Allorché, qualche mese fa, inserii Poetiche e individui di Maria Borio tra gli esempi significativi e incoraggianti di Un altro sguardo. Dal margine alla pienezza, posti in evidenza nel mio contributo al numero del 2018 della rivista «Zer0Magazine», intendevo avviare una […]
-
Maria Borio, L’altro limite
Continua a leggere: Maria Borio, L’altro limiteMaria Borio, L’altro limite, Milano, Lietocolle, 2017, pp. 76, € 13,00 La poesia di Mario Borio, dell’ultima raccolta edita da Lietocolle di cui ci occupiamo oggi, è una poesia che resta dentro la dimensione della densità, ossia della pregnanza di significati, in grado anche di addensare o ‘rendere fitta’ la trama che lega tra loro […]
-
I poeti della domenica #218: Maria Borio, Senza un disinvolto piacere
Continua a leggere: I poeti della domenica #218: Maria Borio, Senza un disinvolto piacereSenza un disinvolto piacere ti accorgi che il corpo ha un’altra lingua e ogni parola è un inverno teso. Ciò che cova la magnolia è lo stormo in attesa di cibo, tutta la luce che in un giorno sorpassa predatori e prede. Tu non dirmi “col tempo”, non ho avuto, non ho dato, confluenze e […]
-
Maria Borio, poesie da ‘L’altro limite’
Continua a leggere: Maria Borio, poesie da ‘L’altro limite’… Soppesi la mia vocazione, non esagero, poi parli dei passi più veri, non ci credo. Così vale adesso la conta di gradi e virtù, come mi hai chiesto e ancora chiedi chi siamo, cose di vento, cose che chiamano. * “trasparente se la verifichi, ma tutt’altro che una serena esplorazione” Quale direzione trattengono le […]
-
Su “Invettive e licenze” di Dario Bellezza, nel ventennale della sua morte
Continua a leggere: Su “Invettive e licenze” di Dario Bellezza, nel ventennale della sua morteIl ventennale della scomparsa di un poeta come Dario Bellezza, alla luce della pubblicazione mondadoriana negli «Oscar» del 2015 di Tutte le poesie a cura di Roberto Deidier, ci porta oggi a omaggiare con una (ri)lettura critica la prima raccolta uscita nel 1971, Invettive e licenze (Garzanti), dopo i tre post dedicati ad altri libri usciti […]
-
Maria Borio, Vite unite (di Pier Francesco De Iulio)
Continua a leggere: Maria Borio, Vite unite (di Pier Francesco De Iulio)Maria Borio, Vite unite, in Dodicesimo quaderno italiano, Marcos y Marcos, 2015 Nota di lettura di Pier Francesco De Iulio * Nelle poesie raccolte sotto il titolo Vite unite — pubblicate recentemente nel XII Quaderno di poesia italiana contemporanea di Franco Buffoni (Marcos y Marcos, 2015) con la prefazione di Emmanuela Tandello — Maria Borio […]