Tag: Maria Borio
Pubblicato il 23 dicembre 2021
da redazionepoetarum
Lascia un commento
Maria Borio, Dal deserto rossoStampa 2009, 2021 Nota di Davide Toffoli «C’è qualcosa di terribile nella realtà, e io non so cos’è. Nessuno me lo dice», esclama Monica Vitti nel 1964 nei panni di una tormentata Giuliana, protagonista del film Deserto rosso di Michelangelo… Continua a leggere “Maria Borio, “Dal deserto rosso”. Nota di Davide Toffoli”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Pubblicato il 23 ottobre 2021
da redazionepoetarum
2 commenti
I POETI DI “LA COLLANA” Presentazione dei libri di Stampa2009 diMaria Borio, Alessandro Canzian, Sebastiano Mondadori, Giancarlo PontiggiaIntroduce Maurizio Cucchi Martedì 26 ottobre, alle ore 21.00, presso la Casa della Cultura di Milano (via Borgogna 3) Maurizio Cucchi presenta quattro libri dell’Editore Stampa2009. Editore… Continua a leggere “Presentazione dei poeti di “La Collana” delle edizioni Stampa2009″
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: comunicati stampa, eventi e reading, poesia, poesia contemporanea, poesia italiana, poesia italiana contemporanea, redazioneTag: Alessandro Canzian, giancarlo pontiggia, Linda Carrara, Maria Borio, Maurizio Cucchi, presentazione, Sebastiano Mondadori, Stampa2009
Pubblicato il 19 settembre 2020
da Anna Maria Curci
Lascia un commento
“Il sabato tedesco”, rubrica da me curata per Poetarum Silva, prende il nome da un racconto di Vittorio Sereni e si propone di raccogliere riflessioni, conversazioni, traduzioni intorno a testi letterari. (Anna Maria Curci) Un altro sguardo. Dal margine alla pienezza, di Anna Maria… Continua a leggere ““Il sabato tedesco” #3: Un altro sguardo: dal margine alla pienezza (di Anna Maria Curci)”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: Anna Maria Curci, Critica, critica letteraria, Il sabato tedesco, letteratura contemporanea, Letteratura di lingua tedesca, RubricheTag: Alessandra Trevisan, critica letteraria, Cronache di Mutter Courage, Felicitas Hoppe, Hilde Domin, Il sabato tedesco, Ingeborg Bachmann, letteratura, Maria Borio, Marie Luise Kaschnitz, Maxie Wander, rubriche, Ruth Klüger, Sonia Caporossi, viviana scarinci, Zer0Magazine
Pubblicato il 1 aprile 2019
da redazionepoetarum
Un commento
Maria Borio, Trasparenza, Interlinea 2019 Recensione di Giorgio Galli Cos’è la trasparenza per Maria Borio? La quarta di copertina del libro recita: «È la sintesi tra ciò che è puro e ciò che è impuro nel mondo. È una sintesi creata dal mondo… Continua a leggere “Maria Borio, Trasparenza (rec. di Giorgio Galli)”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: Anna Maria Curci, poesia, poesia contemporanea, poesia italiana, poesia italiana contemporanea, recensioni, redazioneTag: Giorgio Galli, Interlinea, Maria Borio, Poesia italiana contemporanea, recensioni, Trasparenza
Pubblicato il 13 dicembre 2018
da Anna Maria Curci
4 commenti
Maria Borio, Poetiche e individui. La poesia italiana dal 1970 al 2000, Marsilio 2018 Allorché, qualche mese fa, inserii Poetiche e individui di Maria Borio tra gli esempi significativi e incoraggianti di Un altro sguardo. Dal margine alla pienezza, posti in evidenza nel mio… Continua a leggere “Maria Borio, Poetiche e individui”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: Anna Maria Curci, Critica, critica letteraria, Letteratura italiana, poesia, poesia contemporanea, poesia italiana, poesia italiana contemporanea, poetica, redazione, saggiTag: Anna Maria Curci, Antonella Anedda, Antonio Riccardi, Beppe Salvia, biancamaria frabotta, Cesare Viviani, fabio pusterla, Franco Buffoni, Gabriele Frasca, Giuseppe Conte, Henriette Walter, Iolanda Insana, Maria Borio, Mario Benedetti, Maurizio Cucchi, Milo De Angelis, Patrizia Valduga, Petrus, poetiche, Umberto Fiori, Valentino Zeichen, Valerio Magrelli, Vivian Lamarque, Zer0Magazine
Maria Borio, L’altro limite, Milano, Lietocolle, 2017, pp. 76, € 13,00 La poesia di Mario Borio, dell’ultima raccolta edita da Lietocolle di cui ci occupiamo oggi, è una poesia che resta dentro la dimensione della densità, ossia della pregnanza di significati, in grado anche… Continua a leggere “Maria Borio, L’altro limite”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: Alessandra Trevisan, letture, poesia, poesia contemporanea, poesia italiana, poesia italiana contemporanea, poetarumsilva, recensioniTag: Bruno Galluccio, Carmen Gallo, davide valecchi, edizioni LietoColle, Francesco Filia, L'altro limite, Maria Borio, simone di biasio
Pubblicato il 26 novembre 2017
da redazionepoetarum
Lascia un commento
Senza un disinvolto piacere ti accorgi che il corpo ha un’altra lingua e ogni parola è un inverno teso. Ciò che cova la magnolia è lo stormo in attesa di cibo, tutta la luce che in un giorno sorpassa predatori e prede. Tu non… Continua a leggere “I poeti della domenica #218: Maria Borio, Senza un disinvolto piacere”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: I poeti della domenica, Letteratura italiana, letture, poesia, poesia contemporanea, poesia italiana, poesia italiana contemporanea, poetarumsilva, RubricheTag: Dodicesimo quaderno Marcos y Marcos, Marcos y Marcos, Maria Borio
Pubblicato il 1 settembre 2017
da redazionepoetarum
Lascia un commento
… Soppesi la mia vocazione, non esagero, poi parli dei passi più veri, non ci credo. Così vale adesso la conta di gradi e virtù, come mi hai chiesto e ancora chiedi chi siamo, cose di vento, cose che chiamano. * “trasparente se la… Continua a leggere “Maria Borio, poesie da ‘L’altro limite’”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Amelia Rosselli, «Nuovi Argomenti», n. 74, 2016 Introduzione di Maria Borio «Nel pulsare di tutte le moltitudini». Forse è questo uno dei versi attraverso cui oggi si può lanciare lo sguardo alla scrittura di Amelia Rosselli e ritrovarne la presenza almeno in almeno due… Continua a leggere “Nuovi Argomenti n. 74: Amelia Rosselli”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: Critica, critica letteraria, poesia, poesia contemporanea, poesia italiana, poesia italiana contemporanea, poetarumsilvaTag: Alberto Casadei, Alessandro Baldacci, amelia rosselli, Antonella Anedda, Caterina Venturini, critica, daniela attanasio, Gabriella Sica, Gandolfo Cascio, Gian Maria Annovi, Laura Barile, Laura Pugno, Maria Borio, Nanni Balestrini, Novi Argomenti, poesia, poesia contemporanea, riviste, Roberto Deidier, Saggistica, Stefano Giovannuzzi, Tommaso Pincio, Ulderico Pesce
Pubblicato il 31 marzo 2016
da alessandratrevisan87
Un commento
Il ventennale della scomparsa di un poeta come Dario Bellezza, alla luce della pubblicazione mondadoriana negli «Oscar» del 2015 di Tutte le poesie a cura di Roberto Deidier, ci porta oggi a omaggiare con una (ri)lettura critica la prima raccolta uscita nel 1971, Invettive… Continua a leggere “Su “Invettive e licenze” di Dario Bellezza, nel ventennale della sua morte”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: Alessandra Trevisan, articoli, Critica, critica letteraria, letture, poesia, poesia contemporanea, poesia italiana contemporanea, poetarumsilvaTag: amelia rosselli, daniela la penna, Dario Bellezza, garzanti, Invettive e licenze, Maria Borio, Pier Paolo Pasolini, Roberto Deidier, tutte le poesie bellezza
Pubblicato il 12 febbraio 2016
da redazionepoetarum
Un commento
Maria Borio, Vite unite, in Dodicesimo quaderno italiano, Marcos y Marcos, 2015 Nota di lettura di Pier Francesco De Iulio * Nelle poesie raccolte sotto il titolo Vite unite — pubblicate recentemente nel XII Quaderno di poesia italiana contemporanea di Franco Buffoni (Marcos y… Continua a leggere “Maria Borio, Vite unite (di Pier Francesco De Iulio)”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: poesia, poesia contemporanea, poesia italiana, poesia italiana contemporanea, poetarumsilva, recensioniTag: Dodicesimo quaderno Marcos y Marcos, Maria Borio, Pier Francesco De Iulio, poesia, poesia contemporanea, recensioni, Vite unite
Commentaria