-
L’interrotto messaggio che dal silenzio si forma: Ex Madre di Francesca Del Moro (a cura di Maria Allo)
Continua a leggere: L’interrotto messaggio che dal silenzio si forma: Ex Madre di Francesca Del Moro (a cura di Maria Allo)«…mio figlio che muore, mio figlio che decide di morire» Accostarsi alla lettura di Ex madre (Arcipelago Itaca 2022) significa accostarsi all’esperienza drammatica del dolore di Francesca Del Moro, imbrigliata nelle reti di un destino cui non è dato sfuggire e che non concede possibilità di rimozione; lungo una strada carica di tutto il simbolismo del…
-
Radure, di Maria Allo (a cura di Paola Deplano)
Continua a leggere: Radure, di Maria Allo (a cura di Paola Deplano)Maria Allo. Proponiamo oggi tre poesie di Maria Allo, tratte dalla sua raccolta Radure, edita nell’aprile 2021 per Giuliano Ladolfi Editore. Sono tre istantanee di vita, tre flash di poesia per leggere il mondo, tre inviti a specchiarsi nel nostro universo interiore. IL VENTO DEL SUD Il vento del Sud ha l’assorta pazzia…
-
Il demone dell’analogia #18: Naufragi
Continua a leggere: Il demone dell’analogia #18: Naufragi«Una strana amicizia, i libri hanno una strana amicizia l’uno per l’altro. Se li chiudiamo nella mente di una persona bene educata (un critico è soltanto questo), lì al chiuso, al caldo, serrati, provano un’allegria, una felicità come noi, esseri umani, non abbiamo mai conosciuto. Scoprono di assomigliarsi l’un l’altro. E ognuno di loro lancia…
-
Σωτήρης Παστάκαs/Sotirios Pastakas, ΣΚΙΑ ΤΟΥ ΑΘΩ/L’ombra di Athos (Trad. di Maria Allo)
Continua a leggere: Σωτήρης Παστάκαs/Sotirios Pastakas, ΣΚΙΑ ΤΟΥ ΑΘΩ/L’ombra di Athos (Trad. di Maria Allo)In bilico tra memoria ed esperienza vissuta: il simbolismo acquatico nel poemetto inedito ΣΚΙΑ ΤΟΥ ΑΘΩ (L’ ombra di Athos) di Sotirios Pastakas A cura di Maria Allo Il debutto letterario di Sotirios Pastakas, classe 1954, avviene tardi in poesia: nel 1981, e da allora è una delle voci contemporanee più alte della Grecia e…
-
Savina Dolores Massa, “Lampadari a gocce”. Nota di lettura di Maria Allo
Continua a leggere: Savina Dolores Massa, “Lampadari a gocce”. Nota di lettura di Maria AlloSavina Dolores Massa, Lampadari a gocceIl Maestrale editore 2020 E appena dicoè reale,svanisce.Così è più reale?(Octavio Paz) Savina Dolores Massa, affabulatrice ricca d’inventiva, ha la capacità di operare una sorta di corto circuito nell’interiorizzare fantasticamente i personaggi di questo romanzo che sconfina di continuo dal piano della rappresentazione verosimile a quello dell’invenzione fantastica, sorretta…
-
Maria Allo, Futuro ancestrale in «‘a varca di zagara» di Daìta Martinez
Continua a leggere: Maria Allo, Futuro ancestrale in «‘a varca di zagara» di Daìta MartinezFuturo ancestrale in ‘a varca di zagara di Daìta Martinez Mentre l’uso dei dialetti tende a regredire rapidamente in molte regioni, la poesia in dialetto continua a essere coltivata e con risultati di alto livello in questa nuova raccolta di Daìta Martinez, tanto che la critica e i lettori hanno riconosciuto in essa una delle…
-
Maria Allo, La terra che rimane (nota di Franca Alaimo)
Continua a leggere: Maria Allo, La terra che rimane (nota di Franca Alaimo)Maria Allo, La terra che rimane Controluna edizioni 2018 Nota di Franca Alaimo La poesia di Maria Allo è attraversata da una densa enigmaticità che viene generata da un costante slittamento delle cose da una dimensione quotidiana ad un’altra in cui le stesse diventano simboli e visioni. Così il mare o l’alba o l’ombra…
-
Maria Allo, Memoria e identità nella Sicilia di Gesualdo Bufalino
Continua a leggere: Maria Allo, Memoria e identità nella Sicilia di Gesualdo BufalinoMemoria e identità nella Sicilia di Gesualdo Bufalino “Essere o riessere, ecco il problema. La scrittura me lo risolve, mi permette di cibarmi dei miei ieri come le iene si cibano dei cadaveri e così sopravvivere al deserto”. Gaglianone e L. Tas, Essere o riessere, conversazione con Gesualdo Bufalino, Omicron, Roma, 1996, p.…
-
Nel nome di Clizia (di Maria Allo)
Continua a leggere: Nel nome di Clizia (di Maria Allo)«Non pensai a una lirica pura nel senso ch’essa poi ebbe anche da noi, a un giuoco di suggestioni sonore; ma piuttosto a un frutto che dovesse contenere i suoi motivi senza rivelarli, o meglio senza spiattellarli. Ammesso che in arte esista una bilancia tra il di fuori e il di dentro, tra l’occasione e…
-
PoEstate Silva #17: Maria Allo, da “La terra che rimane”
Continua a leggere: PoEstate Silva #17: Maria Allo, da “La terra che rimane”Niente dura per la vita – mi dicesti – con rauca voce ma con tutta la grazia della fede che sostiene. Così da allora non ho bisogno di capire. Non sai cosa vuol dire avere un dolore misurato palpebre chiuse alla luce del mattino a poco a poco abbandonata al tempo per un lavoro…
-
Maria Allo, Solchi (rec. di Giorgio Galli)
Continua a leggere: Maria Allo, Solchi (rec. di Giorgio Galli)Maria Allo, Solchi. La parabola si compie nei risvegli. Prefazione di Anna Maria Curci, Fuori Collana, collana diretta da Fabio Michieli, L’arcolaio 2016 Un idillio devastato. La poesia di Maria Allo – sregolata e sacrale, immune dalla “bellezza” e tutta dentro un fraseggio interiore che trova sostegno nella concretezza delle immagini – ci raggiunge piena di…
-
Maria Allo, Su Jolanda Insana
Continua a leggere: Maria Allo, Su Jolanda InsanaMaria Allo, Su Jolanda Insana L’anno 1977 segna l’esordio tardivo nella poesia della quarantenne Jolanda Insana, quando un gruppo di testi di Sciarra amara è presentato in un quaderno collettivo della casa editrice Guanda, diretto da Giovanni Raboni, poeta e militante nella critica in primis letteraria, ma anche teatrale e cinematografica che, sbalordito dalle schioppettate…
-
Sulla poesia di Amelia Rosselli (di M. Allo)
Continua a leggere: Sulla poesia di Amelia Rosselli (di M. Allo)LIBERTÀ, RICERCA E MUSICALITÀ NELLA POESIA DI AMELIA ROSSELLI di Maria Allo Soffiati nuvola, come se nello stelo arricciato in mia bocca fosse quell’esaltazione d’una primavera in pioggia, che è il grigio che ora è era appeso nell’aria… … E se paesani zoppicanti sono questi versi è perché siamo pronti per un’altra storia di…
-
Maria Allo, Solchi. La parabola si compie nei risvegli
Continua a leggere: Maria Allo, Solchi. La parabola si compie nei risvegliMaria Allo, Solchi. La parabola si compie nei risvegli, Fuori Collana, collana diretta da Fabio Michieli, L’arcolaio 2016 dalla prefazione di Anna Maria Curci Allegoria della tensione: Solchi. La parabola si compie nei risvegli di Maria Allo «La parabola si compie nei risvegli»: questa frase, tratta da un verso e che costituisce la seconda parte…
-
Parola e Mito in Emilio Argiroffi. Di Maria Allo
Continua a leggere: Parola e Mito in Emilio Argiroffi. Di Maria AlloParola e Mito in Emilio Argiroffi di Maria Allo Mi rifugio in te Isola parola Cerco la strada Ardua sul crinale del monte… Emilio Argiroffi ha riassunto nella sua poesia l’aspetto pubblico di uomo impegnato e privato del fine dicitore di versi degli amati classici. Tutta la poesia di Argiroffi è poesia di mito…
-
Maria Allo, poesie da “Al dio dei ritorni” e un inedito
Continua a leggere: Maria Allo, poesie da “Al dio dei ritorni” e un ineditoMaria Allo, poesie da Al dio dei ritorni e un inedito «Nel giorno del perdono / oso invocarti / sulla sponda del torrente in secca / tra le rovine di una terra che trama / a ridurci rovi». Una trattazione del tema dei nostoi, allegoria dell’esistenza come perenne viaggio, originale e, allo stesso tempo, non…
-
Emilio Argiroffi, poeta corale e visionario – di Maria Allo
Continua a leggere: Emilio Argiroffi, poeta corale e visionario – di Maria AlloEmilio Argiroffi, poeta corale e visionario di Maria Allo Risalire la fiumara del nuovo cammino l’aspra fiumara del destino E. Argiroffi Dice di lui Maria Luisa Spaziani: «uomo politico inesauribile parlatore, brillante narratore conviviale, amante delle sorprese e dei paradossi, e lettore raffinato di quanto di meglio vi sia da leggere.» Avevo poco…
-
Persefone e altre storie – poesie di Maria Allo (post di natàlia castaldi)
Continua a leggere: Persefone e altre storie – poesie di Maria Allo (post di natàlia castaldi)Maria Allo è una delicata poetessa siciliana, che fonde tradizione e stilemi classici a gusto e sentire presenti. Buona lettura. nc *** *** *** PERSEFONE RAPITA Radente e fioca una luce allunga le ombre e le rende spettrali Mi sento Persefone rapita senza biglietto di ritorno lungo il rovo delle abitudini ma la falda freatica…