Tag: Marcos y Marcos
È una raccolta fervorosamente disperata, questa di Emanuele Franceschetti, Testimoni (Aragno, Torino 2022). Un piccolo libro da leggere e rileggere quando si è ben disposti a uscire dal tempo della durata serena, per camminare al fianco di un pensiero aperto con veemente, tremebonda intelligenza alla… Continua a leggere “‘È una raccolta fervorosamente disperata’: Massimo Morasso racconta ‘Testimoni’ di E. Franceschetti”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: poesia, poesia contemporanea, poesia italiana, poesia italiana contemporanea, recensioni, redazioneTag: Aragno Editore, Emanuele Franceschetti, Marcos y Marcos, mario luzi, Massimo Morasso, Testimoni
Pubblicato il 29 dicembre 2021
da Fabio Michieli
Lascia un commento
da Eingedenken (INTROITUS) La memoria coltiva la sua lingua.Dal fondo di riversa un sillabario,cose insepolte che ancora significanodietro la soglia incerta del visibile.C’è un nome che non puoi dimenticare:i vivi e i morti restano indivisinell’equivoco del tempo lineare.La vita si contamina, persiste. … Continua a leggere “Emanuele Franceschetti, Poesie da “Testimoni””
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Pubblicato il 24 marzo 2021
da giuliabocchio
Lascia un commento
Anna Maria Carpi, purché tutto ci descrivaa cura di Giulia Bocchio La poesia di Anna Maria Carpi è una poesia che non desidera essere né classica, né perfetta e nemmeno leale. A morte Talleyrand dunque, a morte le buone maniere, le impressioni patinate,… Continua a leggere “Riletti per voi #27: Anna Maria Carpi, “E io che intanto parlo” (a c. di Giulia Bocchio)”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: Giulia Bocchio, poesia, poesia contemporanea, poesia italiana, poesia italiana contemporanea, recensioni, redazione, Riletti per voiTag: anna maria carpi, E io che intanto parlo, Giulia Bocchio, Marcos y Marcos, Poesia italiana contemporanea
Pubblicato il 13 febbraio 2021
da giuliabocchio
Un commento
La poesia, mai come oggi, vive d’un tranello che somiglia a quella descrizione che Nietzsche fece del suo Zarathustra ovvero: «un libro per tutti e per nessuno». La poesia è per tutti e per nessuno.È divenuta una presenza stoica sugli scaffali delle librerie, una… Continua a leggere “Giulia Bocchio dialoga con Fabio Pusterla”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: Giulia Bocchio, Interviste, redazioneTag: antropocene, fabio pusterla, Figurine d'antenati, Giampaolo Cereghetti, Giulia Bocchio, Intervista, Marcos y Marcos, Muro Valsangiacomo, Poesia italiana contemporanea
i tre gradi dell’invocazione signora di ogni angolo acutomadre degli acciaccati ai fianchi(di tutti quelli che hanno un foroaperto a picco dentro al mondo)vieni con le braccia a tenaglia e lattealle molte mammelle sorella di una polvere a tastoniche copre dal freddo chiara… Continua a leggere “I poeti della domenica #474: Gabriela Fantato, i tre gradi dell’invocazione”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: I poeti della domenica, poesia, poesia contemporanea, poesia italiana, poesia italiana contemporanea, redazione, RubricheTag: Gabriela Fantato, I poeti della domenica, Marcos y Marcos, Moltitudine (poche storie certe e numerate), Poesia contemporanea. Settimo quaderno italiano, Poesia italiana contemporanea
Pubblicato il 30 aprile 2020
da redazionepoetarum
Un commento
Ferruccio Benzoni, Con la mia sete intatta Marcos y Marcos, 2020 Nota di Andrea Moser Nel deserto civile e culturale che contraddistingue questi anni, la fievole voce di Ferruccio Benzoni (Cesenatico 1949-1997) riemerge, quasi per miracolo, dall’ombra che per troppo tempo ha avvolto… Continua a leggere “Ferruccio Benzoni, “Con la mia sete intatta”. Nota di Andrea Moser”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: critica letteraria, Letteratura italiana, novecento, Novità editoriali, poesia, poesia contemporanea, poesia italiana, poesia italiana contemporanea, redazioneTag: Andrea Moser, Con la mia sete intatta. Tutte le poesie, Eugenio Montale, Ferruccio Benzoni, Marcos y Marcos, poesia italiana del Novecento
Pubblicato il 29 aprile 2020
da andreaaccardi
Un commento
Neve o ghiaccio: figure del tempo immobile in Di Dio, Filia, Poletti di Andrea Accardi A Edoardo Camassa, re delle nevi Vorrei tentare qui di ripetere un’operazione che ho già compiuto pochi mesi fa, quando mi è capitato di accostare fra loro tre… Continua a leggere “Neve o ghiaccio: figure del tempo immobile in Di Dio, Filia, Poletti”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: andrea accardi, critica letteraria, poesia, poesia contemporanea, poesia italiana, redazioneTag: Aldo Moro, Andrea Accardi, Biagio Cepollaro, Bruegel, Cristiano Poletti, Cristoforo Colombo, Dante, Dylan Thomas, FaraEditore, Francesco Filia, Francesco Orlando, Georges Rodenbach, Interlinea, La neve, Lascaux, Marcos y Marcos, Mario Benedetti, Temporali, Tommaso Di Dio, Verso le stelle glaciali
Pubblicato il 2 marzo 2020
da Davide Zizza
Lascia un commento
In una poesia – in ogni poesia – si scopre sempre un verso capace di imprimersi nella mente del lettore con particolare singolarità e immediatezza. Pur amando una poesia nella sua totalità, il lettore troverà un verso cui si legherà la sua coscienza e… Continua a leggere “Bustine di zucchero #32: Umberto Piersanti”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: bustine di zucchero, Davide Zizza, Letteratura italiana, poesia, poesia italiana, poesia italiana contemporanea, redazione, RubricheTag: Archinto editore, Autismo, bustine di zucchero, Cesane, Daniele Piccini, Davide Zizza, Einaudi editore, Kintsugi, Marcos y Marcos, Poesia italiana contemporanea, Roberto Galaverini, umberto piersanti, Vittorio Alfieri
Pubblicato il 23 febbraio 2020
da redazionepoetarum
Un commento
Dormiveglia Ma taci per sempre non ripetermi che non questa è la vita dubitosa sempre a metà tra un temporale e una tenerezza. Lascia che a funestarmi sia un’iride con gli occhi verdeagro di lei incruditi e un torbido di marcescibili amicizie… Non… Continua a leggere “I poeti della domenica #438: Ferruccio Benzoni, Dormiveglia”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: fabio michieli, I poeti della domenica, letture, novecento, poesia, poesia contemporanea, poesia italiana, poesia italiana contemporanea, redazione, RubricheTag: Con la mia sete intatta. Tutte le poesie, Dario Bertini, Dormiveglia, Ferruccio Benzoni, I poeti della domenica, Marcos y Marcos, massimo raffaeli, Poesia italiana contemporanea, poesia italiana del Novecento
Pubblicato il 23 febbraio 2020
da redazionepoetarum
Un commento
Una domenica Gli occhi turbati perennemente. Ma non solo questo ricordo una domenica amara né un volto. Luoghi se mai fulgenti – tutto quanto appartenne a imboscate tra costoni e schiarite… …Roussillon, Céreste la sua Francia per vallate e amnesie di verde, più… Continua a leggere “I poeti della domenica #437: Ferruccio Benzoni, Una domenica”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: fabio michieli, I poeti della domenica, Letteratura italiana, letture, novecento, poesia, poesia contemporanea, poesia italiana, poesia italiana contemporanea, RubricheTag: Con la mia sete intatta. Tutte le poesie, Dario Bertini, Ferruccio Benzoni, I poeti della domenica, Marcos y Marcos, massimo raffaeli, Poesia italiana contemporanea, poesia italiana del Novecento, Una domenica
Pubblicato il 15 febbraio 2020
da redazionepoetarum
Lascia un commento
In un febbraio Ma quella che tu chiami speranza . – timidamente mormorando – ci attraversa un’estate nel grido d’incorrisposte passioni… Nel freddo… Continua a leggere “Ferruccio Benzoni, In un febbraio”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: fabio michieli, Letteratura italiana, letture, novecento, poesia, poesia contemporanea, poesia italiana, poesia italiana contemporaneaTag: Con la mia sete intatta. Tutte le poesie, Dario Bertini, Ferruccio Benzoni, In un febbraio, Marcos y Marcos, massimo raffaeli, Poesia italiana contemporanea, poesia italiana del Novecento
Pubblicato il 30 gennaio 2020
da redazionepoetarum
Un commento
Residenza fittizia di Alessandro Niero (recensione di Giorgio Pozzessere) Nell’introduzione al libro di Dmitrij Prigon[1] da lui curato, Alessandreo Niero scrive, tra le altre cose, che “Prigon-poeta costringe, innanzitutto, il lettore a tagliare i ponti con ogni residuo di ispirazione intesa in senso… Continua a leggere ““Residenza fittizia” di Alessandro Niero (rec. di Giorgio Pozzessere)”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: Critica, critica letteraria, letture, poesia, poesia contemporanea, poesia italiana, poesia italiana contemporanea, recensioni, redazioneTag: Alessandro Niero, Giorgio Pozzessere, Marcos y Marcos, Poesia italiana contemporanea, Residenza fittizia
Commentaria