– Nie wieder Zensur in der Kunst –
Pubblicato il 9 settembre 2019 da redazionepoetarum
C’è uno sguardo alla Dickinson in questo libro di Letizia di Cagno – la sua prima silloge – dall’ossimorico titolo Urla la fine che pianta germogli (Marco Saya Edizioni, 68 pagine, collana “Sottotraccia” diretta da Antonio Bux). 21 anni, nata a Bari, Letizia di… Continua a leggere “‘Letizia di Cagno nel corpo della poesia’ di Roberto Lamantea”
Pubblicato il 9 settembre 2016 da redazionepoetarum
Claudia Zironi: Fantasmi, spettri, schermi, avatar e altri sogni, Marco Saya, 2016, € 14,00 Nota di lettura di Luigi Paraboschi questa sensazione che mi prende di non bastare a me stessa Mi piace aprire la lettura di questo libro, riportando come esergo due versi che… Continua a leggere “Claudia Zironi: Fantasmi, spettri, schermi, avatar e altri sogni”
Pubblicato il 21 giugno 2016 da redazionepoetarum
Luca Vaglio, Cercando la poesia perduta, Marco Saya, 2016, € 10,00 Introduzione dell’autore Il testo che apre questo libro ripropone, in una forma ampliata, i contenuti di un’inchiesta pubblicata sul quotidiano online Gli Stati Generali il 29 maggio del 2015 e focalizzata sulla possibile… Continua a leggere “Luca Vaglio, Cercando la poesia perduta”
Categoria: Critica, cultura, gianni montieri, Interviste, poesia, poesia contemporanea, poesia italiana, poesia italiana contemporanea, poetica, saggiTag: Biagio Cepollaro, Cercando la poesia, Interviste, Luca Vaglio, Marco Ragazzi, Marco Saya, Paolo Giovannetti, Paolo Zublena, poesia, poesia contemporanea, Saggi, Saggistica
Il presente blog collettivo non è da ritenersi testata giornalistica, fondando la sua attività solo sulla libertà d’espressione creativa, che da sempre ha animato il progredire del pensiero universale.
Commentaria