-
Marco Melillo, Nuova canzone felice (Nota di Giovanni Perri)
Continua a leggere: Marco Melillo, Nuova canzone felice (Nota di Giovanni Perri)Marco Melillo, Nuova canzone felice Prefazione di Enzo Rega Marco Saya Edizioni 2021 Ci sono libri che più degli altri parlano al lettore. Alcuni addirittura hanno la radicata ambizione (e vorrei dire vocazione) a risvegliarlo, a scuoterlo; lo includono nel duro lavorio della parola e lo sostengono con animo fiero; gli conferiscono un peso che…
-
Jules Laforgue, Ultimi versi (trad. di Francesca Del Moro)
Continua a leggere: Jules Laforgue, Ultimi versi (trad. di Francesca Del Moro)Jules Laforgue, Ultimi versi Introduzione, traduzione, note critiche, bibliografia a cura di Francesca Del Moro Marco Saya Editore, 2020 Considerare il testo poetico come ‘corpo sonoro’ è, nella dialettica permanente, dinamica e mai pacificata, di azzardo e resa, che si manifesta nella traduzione, così come nella scelta degli approcci strategici all’atto del tradurre, un punto…
-
Marzia Spinelli, Trincea di nuvole e d’ombre (rec. di Paolo Carlucci)
Continua a leggere: Marzia Spinelli, Trincea di nuvole e d’ombre (rec. di Paolo Carlucci)Marzia Spinelli, Trincea di nuvole e d’ombre Marco Saya Edizioni, Roma, 2019 Nota di Paolo Carlucci Ombra perenne mobile e ferma/ vagheggi anche tu longevità. Piovono/ scorie e meteore come stelle cadenti./ Tanto più simile, tanto più distante./ Sei solo mia./ Sagoma muta fedele sopravvivi/ alla trincea dell’io. Sin da questi primi versi…
-
Sonia Caporossi, Taccuino dell’urlo
Continua a leggere: Sonia Caporossi, Taccuino dell’urloSonia Caporossi, Taccuino dell’urlo Prefazione di Maria Grazia Calandrone Marco Saya Edizioni 2020 Narrato in terza persona, ad eccezione del testo iniziale, un prologo che porta come titolo la prima lettera dell’alfabeto greco, α., Taccuino del’urlo di Sonia Caporossi è il resoconto della tenzone tra l’anelito all’oblio e la coazione-coercizione a ricordare, a riportare…
-
Marzia Spinelli, Trincea di nuvole e d’ombre
Continua a leggere: Marzia Spinelli, Trincea di nuvole e d’ombreMarzia Spinelli, Trincea di nuvole e d’ombre. Prefazione di Plinio Perilli, Marco Saya Edizioni 2019 La voce poetica di Marzia Spinelli, limpida, inequivocabile e ferma, così come la conosciamo dalle raccolte e dai suoi testi in antologia pubblicati in precedenza, si conferma tale anche in Trincea di nuvole e d’ombre, volume pubblicato da Marco…
-
L’angelo necessario. Nota su “La gentilezza dell’angelo. Viaggio antologico nello Stilnovismo”
Continua a leggere: L’angelo necessario. Nota su “La gentilezza dell’angelo. Viaggio antologico nello Stilnovismo”L’angelo necessario. Nota su La gentilezza dell’angelo. Viaggio antologico nello Stilnovismo, volume curato da Sonia Caporossi (Marco Saya Edizioni, 2019) È un angelo necessario quello che emerge alla fine della lettura di questo “viaggio”, come correttamente viene sin dal titolo definita questa piccola antologia dello stilnovismo; e anche sulla scelta dell’aggettivo in luogo dell’etichetta…
-
La costruzione di uno stigma: “L’estate del mondo” di Gabriele Galloni
Continua a leggere: La costruzione di uno stigma: “L’estate del mondo” di Gabriele GalloniLa costruzione di uno stigma: L’estate del mondo di Gabriele Galloni Di Gabriele Galloni si parla tanto già da tempo, per quanto il suo essere un autore precoce e sorprendente sia passato spesso in seconda posizione rispetto a una presenza social di aperto narcisismo, il più delle volte teatrale e divertente, in altre uscite piuttosto…
-
Gabriele Galloni, “L’estate del mondo”. Appunti per una poesia (di Giorgio Ghiotti)
Continua a leggere: Gabriele Galloni, “L’estate del mondo”. Appunti per una poesia (di Giorgio Ghiotti)Gabriele Galloni, L’estate del mondo. Appunti per una poesia di Giorgio Ghiotti L’estate del mondo è l’ultima raccolta poetica di Gabriele Galloni. Appronto una recensione, e invece l’unica operazione che riesco a portare avanti è appuntare e confrontare, incrociare, sorprendermi nel tracciare idee che forse – è possibile – non ci sono nemmeno nelle poesie di…
-
Invito alla lettura: Collana “La costante di Fidia”, volumi 1 e 2
Continua a leggere: Invito alla lettura: Collana “La costante di Fidia”, volumi 1 e 2La gentilezza dell’angelo. Viaggio antologico nello stilnovismo. A cura di Sonia Caporossi, Marco Saya Edizioni 2019 Rainer Maria Rilke, Silenzio e tempesta. Poesie d’amore. A cura di Raffaela Fazio, Marco Saya Edizioni 2019 Accetta, caro, questa mia romanza, antico adagio dello smarrimento. Tra i cubi che il bambino ricombina ha scovato la a, alfa…
-
Sonia Lambertini, perlamara
Continua a leggere: Sonia Lambertini, perlamaraSonia Lambertini, perlamara, Marco Saya editore 2019 Recentemente uscito per i tipi di Marco Saya editore, perlamara di Sonia Lambertini è itinerario poetico nella ferita del tempo, nei giorni della spaccatura in tutte le sue gradazioni, dal graffio allo squarcio passando per la lacerazione. I giorni della spaccatura sono i giorni di un inverno…
-
Leopoldo Attolico, Si fa per dire. Tutte le poesie 1964-2016
Continua a leggere: Leopoldo Attolico, Si fa per dire. Tutte le poesie 1964-2016Leopoldo Attolico, Si fa per dire. Tutte le poesie 1964-2016, Marco Saya Edizioni 2018 Addentrarsi nell’opera poetica di Leopoldo Attolico, raccolta nel volume Si fa per dire (Marco Saya Edizioni 2018) permette di comprendere come la sua scrittura sia piena di vita, di arguzia e del senso più pieno dell’ironia, che è quello di cercare…
-
Da “Diario ordinario” di Ginevra Lilli
Continua a leggere: Da “Diario ordinario” di Ginevra LilliLettera a mia madre. Non stringere le dita sul mio collo bianco. A te torno, a te penso. Penso ai nostri pomeriggi di pace, di silenziosa comprensione, solidarietà, giochi racconti di tempi andati. Siamo figli, siamo frecce, falchi, siamo treni lanciati in corsa. E siamo specchi con i piedi. Così ti porto riflessa in me.…
-
Luca Vaglio: poesie da “Il mondo nel cerchio di cinque metri”
Continua a leggere: Luca Vaglio: poesie da “Il mondo nel cerchio di cinque metri”si comprende una città soltanto quando non si ha nulla da fare — via porpora, numero dodici ristorante giapponese tomoyoshi fuori dal vetro spesso della porta le automobili passano veloci quasi in silenzio tagliano la pioggia musica a basso volume dalla radio sul bancone l’acqua fredda che bevo a sorsi piccoli la fatica nervosa…