-
Premio letterario nazionale “Moby Dick-Danko”, I Edizione
Continua a leggere: Premio letterario nazionale “Moby Dick-Danko”, I EdizionePREMIO LETTERARIO NAZIONALE “MOBY DICK-DANKO” I EDIZIONE – 2021 REGOLAMENTO Moby Dick: basterebbe il nome. Praticamente inutile aggiungere quale valore simbolico di libertà, di ricerca e di rincorsa eterna all’Ideale abbia e continui ad evocare la bianca balena creata dal genio immortale di Herman Melville, soprattutto in un momento storico di degrado come quello a…
-
Marco Onofrio, Azzurro esiguo (lettura critica di Francesca Farina)
Continua a leggere: Marco Onofrio, Azzurro esiguo (lettura critica di Francesca Farina)Marco Onofrio, Azzurro esiguo Prefazione di Dante Maffia Passigli 2021 Fin dal titolo, come ha giustamente notato Dante Maffia nella prefazione alle poesie di Marco Onofrio, questa silloge si contraddistingue per l’assoluta originalità del dettato, tanto da suscitare, con l’evidente ossimoro che recita Azzurro esiguo, sconcerto e meraviglia nello stesso momento, sconcerto a causa dell’apparente…
-
Marco Onofrio, Le segrete del Parnaso
Continua a leggere: Marco Onofrio, Le segrete del ParnasoMarco Onofrio, Le segrete del Parnaso. Caste letterarie in Italia Terra d’ulivi edizioni 2020 Le segrete del Parnaso. Caste letterarie in Italia di Marco Onofrio, che inaugura la collana di saggi da lui curata, “Angelus Novus”, è un libro che si caratterizza attraverso tre predicati: denuncia, sviluppa temi ricorrenti e fondanti nell’opera letteraria dell’autore, costruisce.…
-
Marco Onofrio, Anatomia del vuoto (rec. di Giorgio Taffon)
Continua a leggere: Marco Onofrio, Anatomia del vuoto (rec. di Giorgio Taffon)Marco Onofrio, Anatomia del vuoto. Poesie, La Vita Felice 2019 Credo di non sbagliarmi se affermo che la raccolta poetica di Marco Onofrio Anatomia del vuoto (Milano, La Vita Felice, 2019) assume un rilievo esemplare per quanti scrivono, leggono, o svolgono attività critica oggi in Italia. Quelli di Onofrio non sono versi che indulgono nel…
-
Marco Onofrio, Le catene del sole
Continua a leggere: Marco Onofrio, Le catene del soleMarco Onofrio, Le catene del sole. Prefazione di Vittorio Maria De Bonis, Fusibilia libri 2019 Nella sua “opera mondo” Ulisse, nel capitolo Le mandrie del sole, James Joyce racconta del difficile parto della signora Purefoy, ovviamente il 16 giugno a Dublino, in ospedale, nel reparto di ostetricia. Lo fa, di volta di volta, ricorrendo alle…
-
Marco Onofrio, Nuvole strane (lettura di Maria Serena Felici)
Continua a leggere: Marco Onofrio, Nuvole strane (lettura di Maria Serena Felici)Un viaggio a bordo della letteratura. Nuvole strane di Marco Onofrio Aforismi e pensieri sono letture straordinarie, che ci aiutano a dipanare matasse apparentemente inestricabili come le varie difficoltà che il quotidiano ci prospetta; quella aforistica è una letteratura tutta da riscoprire e di questo vorrei ringraziare di cuore Marco Onofrio, che ci dona un nuovo…
-
Cristina Polli, Tutto e ogni singola cosa (rec. di Patrizia Sardisco)
Continua a leggere: Cristina Polli, Tutto e ogni singola cosa (rec. di Patrizia Sardisco)Su Tutto e ogni singola cosa di Cristina Polli Riprendo alcuni versi molto cari ad Anna Maria Curci, autrice della curatissima e ispirata Prefazione a Tutto e ogni singola cosa di Cristina Polli (EdiLet, 2017; Postfazione a cura di Marco Onofrio), versi nei quali Rose Ausländer pone la parola come luogo, come terra nel cui…
-
Marco Onofrio, EMPORIUM
Continua a leggere: Marco Onofrio, EMPORIUMMarco Onofrio, EMPORIUM. Poemetto di civile indignazione Introduzione di Eugenio Ragni, Prefazione di Aldo Onorati EdiLet 2008 Il fagocitante magazzino della sopravvivenza – vivere sopra, vivere sopraffacendo – elevato a immenso e smodato mercimonio, spaccio di un “Westworld” che, come nella serie televisiva statunitense, mutila, fraziona, smonta e rimonta rigurgiti di esotico per rivenderli a…
-
Raffaelo Utzeri, Crisi e Parola
Continua a leggere: Raffaelo Utzeri, Crisi e ParolaRaffaello Utzeri, Crisi e Parola. Composizioni metroritmiche. Postfazione e intervista all’Autore di Marco Onofrio, EdiLet 2018 «Trasportare senso, liberarlo da una cattività babilonese che appare permanente, trasbordarlo oltre le cortine del fumo soporifero e mendace, spacciato, quest’ultimo, per “sentimento popolare”, è attività che pone chi la esercita in una condizione di passeur, di chi organizza…
-
Cristina Polli, Tutto e ogni singola cosa
Continua a leggere: Cristina Polli, Tutto e ogni singola cosaCristina Polli, Tutto e ogni singola cosa. Prefazione di Anna Maria Curci. Postfazione di Marco Onofrio, EdiLet, Edilazio Letteraria 2017 Un canto dalle sponde. La poesia di Cristina Polli Il mito di Ulisse, che continua a essere fonte pressoché inesauribile di ispirazione e variazioni sul tema, non ci tramanda la figura di una figlia, una…
-
Marco Onofrio, Diario di un padre innamorato
Continua a leggere: Marco Onofrio, Diario di un padre innamoratoMarco Onofrio, Diario di un padre innamorato, Roma, Città Nuova, 2016, pp. 88, € 8,00 di Ugo Gentile Diario di un padre innamorato di Marco Onofrio, edito lo scorso luglio da Città Nuova, è un libro breve e fulminante che dovrebbe avere la più ampia diffusione, e il successo che merita, per i valori universali…
-
Marco Onofrio, Energie
Continua a leggere: Marco Onofrio, EnergieMarco Onofrio, Energie – Frammenti e racconti, Roma, EdiLet, 2016, pp. 211 di Dante Maffia Marco Onofrio è una sorpresa continua, ma non ci si deve meravigliare, perché la scrittura nasce dalla vita e dalla scrittura stessa e si amplia, si moltiplica, si apre a trecentosessanta gradi avida di tutto, desiderosa di entrare in ogni…
-
Luciano Nota, La luce delle crepe
Continua a leggere: Luciano Nota, La luce delle crepeLuciano Nota, La luce delle crepe, EdiLet, EdiLazio Letteraria 2016 Lettura di Anna Maria Curci Ogni volta che la poesia di Luciano Nota mi viene incontro, che sia attraverso la pagina stampata, che scaturisca da un momento vissuto insieme (come per Pignola), o che la sua voce risuoni in un messaggio a me inviato, mi…
-
Luciano Nota, La luce delle crepe
Continua a leggere: Luciano Nota, La luce delle crepeLuciano Nota, La luce delle crepe. Prefazione di Dante Maffia. Postfazione di Marco Onofrio, EdiLet 2016 Recensione di Paolo Ruffilli Scrivendo della poesia di Luciano Nota, sottolineavo già in passato il richiamo a una forza primigenia, a una “naturalezza” del profondo, voce archetipica e delle origini, ispirazione autentica, a marcare in modo originale la vocazione dell’autore.…
-
Massimo Pacetti, Racconti impertinenti
Continua a leggere: Massimo Pacetti, Racconti impertinentiMassimo Pacetti, Racconti impertinenti, EdiLet 2016 (Collana Hemingway, diretta da Marco Onofrio) Perché sono davvero impertinenti i racconti di Massimo Pacetti, riuniti nel volume pubblicato da EdiLet? Perché scansano con abilità i limiti imposti da definizioni che provano ad arginare generi e tipologie, e dunque se ne infischiano di rispettare suddivisioni in tematiche, ma, al…
-
Premio letterario “L’albero di rose” – I edizione
Continua a leggere: Premio letterario “L’albero di rose” – I edizioneIl Comune di Accettura, il Maggio di Accettura, la presenza di Èrato presentano la I edizione del Premio Letterario “L’albero di rose” dedicato alla Festa del Maggio di Accettura. Qui per scaricare il bando. Qui per scaricare la scheda di partecipazione al premio.
-
“Tra cielo e volto” di Luciano Nota, letto da Marco Onofrio
Continua a leggere: “Tra cielo e volto” di Luciano Nota, letto da Marco Onofrio“Tra cielo e volto” di Luciano Nota, letto da Marco Onofrio . PRINCIPIO Sono Adamo. Non ho ombra che mi veli. Non t’intralci la mia naturalezza. Accomodati. Così comincia, e non per caso, la silloge poetica Tra cielo e volto (Edizioni del Leone, 2012, pp. 80, € 10), di Luciano Nota. Il poeta lucano esplicita, fin…