Tag: Marcel Proust
Pubblicato il 24 marzo 2020
da andreaaccardi
4 commenti
“Siamo qui da un’ora…” Potrebbe iniziare così il ricordo di Arbasino, il suo ritratto provvisorio, come iniziava il suo romanzo Fratelli d’Italia nel 1963, o potremmo iniziare forse dai suoi 90 anni appena compiuti e che si credeva di festeggiare altrimenti, magari con un… Continua a leggere “Arbasino, o caro – di Fabio Libasci”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: Critica, critica letteraria, cultura, Letteratura italiana, omaggio, redazioneTag: adelphi, Alberto Arbasino, Barthes, Carlo Emilio Gadda, Fabio Libasci, Fratelli d'Italia, L'anonimo lombardo, L'ingegnere in blu, Marcel Proust, Monicelli, Moretti, Parigi o cara, Pasolini, penna, Ritratti italiani, Voghera
Pubblicato il 1 febbraio 2019
da andreaaccardi
Un commento
C’è nell’Amaro miele un nodo essenziale, che si potrebbe definire così: rapporto tra nomi propri e tempo, tra onomastica e memoria. In questa poesia sembra avvenire un continuo scontro con l’entropia, col disordine dell’esistenza, con il lutto e la perdita, e lo stesso titolo… Continua a leggere “Diceria dei nomi: Onomastica e vergogna nella poesia di Bufalino”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: andrea accardi, articoli, Critica, critica letteraria, cultura, Letteratura italiana, novecento, poesia, poesia italiana, saggi, scrittureTag: Andrea Accardi, À la recherche du temps perdu, à l'ombre des jeunes filles en fleur, bufalino, Contini, Du côté de chez Swann, Eugenio Montale, Guido Mazzoni, intermittenze del cuore, Jean Starobinski, l'amaro miele, Marcel Proust, Ossi di seppia, Ritratto dell’artista da saltimbanco, Sodome et Gomorrhe
Pubblicato il 15 febbraio 2018
da redazionepoetarum
Lascia un commento
Se potessimo crocifiggere Borges, lo faremmo. Roberto Bolaño . Nel 1927, anno delle conferenze a Cambridge che comporranno il saggio Aspects of the novel, Aspetti del romanzo, Edward Morgan Forster confessa a Virginia Woolf di sentirsi impreparato, poco colto, invero non un gran lettore… Continua a leggere “In pentola il romanzo! (di Edoardo Pisani)”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: Critica, critica letteraria, cultura, poesia, poetarumsilvaTag: André Gide, Bassani, Cesare Pavese, Dario Bellezza, Edoardo Pisani, Edward Morgan Forster, Elsa Morante, Fenoglio, Gabriel Garcia Marquez, Gadda, Katherine Mansfield, Lev Tolstoj, Marcel Proust, Marguerite Duras, Mircea Cărtărescu, Ortese, Philippe Sollers, Rosselli, virginia woolf
Pubblicato il 9 giugno 2017
da Cristiano Poletti
2 commenti
Gianfranco Fabbri, Il tempo del consistere, L’arcolaio, 2016, € 12,00 I testi che compongono Il tempo del consistere risalgono agli ultimi quattro anni del Novecento, secolo amatissimo da Fabbri. L’autore ci regala una scrittura capace di attraversarlo per intero, questo secolo. Una vena,… Continua a leggere “Gianfranco Fabbri, Il tempo del consistere”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: Cristiano Poletti, Critica, critica letteraria, cultura, Letteratura italiana, novecento, pensiero poetico, poetarumsilva, prosa, prosa poetica, recensioniTag: Cristiano Poletti, Gianfranco Fabbri, Il tempo del consistere, l'arcolaio, Marcel Proust, prosa poetica, tempo, Wislawa Szymborska
Pubblicato il 25 Maggio 2017
da andreaaccardi
Un commento
.. Il gulag di Grjazovec fu a suo modo un gulag fortunato: a differenza che negli altri campi di prigionia, i militari polacchi che vi erano stati radunati riuscirono infatti a sopravvivere, circa quattrocento su migliaia di vittime. Fra questi c’era Jósef Czapski, pittore… Continua a leggere “Arcipelago Proust: letteratura come ragione di vita”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: andrea accardi, letteratura francese, poetarumsilva, recensioniTag: adelphi, Bergotte, Contro Sainte-Beuve, giuseppe girimonti greco, I Guermantes, Jósef Czapski, Marcel Proust, Proust a Grjazovec, Recherche, snobismo
Pubblicato il 12 novembre 2015
da andreaaccardi
Lascia un commento
. A Combray si aggira lo snob per eccellenza: Legrandin, che tuona contro gli snob proprio perché è uno di essi, che proclama la sua indipendenza e rivendica la sua «mentalità giacobina»,30 e che afferma di non aver mai voluto conoscere i Guermantes quando invece… Continua a leggere “Menzogna romantica e verità proustiana: la Recherche secondo René Girard – di Alexandre Calvanese (seconda parte)”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: critica letteraria, letteratura francese, poetarumsilvaTag: Alexandre Calvanese, À la recherche du temps perdu, Combray, desiderio mimetico, Francesco Orlando, Guermantes, Marcel Proust, Menzogna romantica e verità romanzesca, René Girard, Swann
Pubblicato il 7 novembre 2015
da andreaaccardi
Un commento
. Nel nono capitolo di Menzogna romantica e verità romanzesca, intitolato «I mondi di Proust», René Girard istituisce un parallelo tra la struttura del piccolo mondo chiuso di Combray e quella dei salotti mondani parigini, in particolar modo quello dei Verdurin. L’analisi di Girard… Continua a leggere “Menzogna romantica e verità proustiana: la Recherche secondo René Girard – di Alexandre Calvanese (prima parte)”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: critica letteraria, cultura, letteratura franceseTag: Alexandre Calvanese, À la recherche du temps perdu, Combray, desiderio mimetico, desidero triangolare, Guermantes, Marcel Proust, Menzogna romantica e verità romanzesca, René Girard, snobismo, Sodoma e Gomorra, Swann, Verdurin
Pubblicato il 21 settembre 2015
da Cristiano Poletti
Lascia un commento
Giovanni Raboni, La conversione perpetua e altri scritti su Marcel Proust, Monte Università Parma Editore, 2015, € 15,00 Una lettura in tre punti 1 – L’amore È un libro d’amore, questa Conversione, o meglio, un atto e una dichiarazione d’amore. Poteva intitolarsi anche,… Continua a leggere “La conversione perpetua: Raboni e Proust”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: Cristiano Poletti, critica letteraria, poetarumsilva, recensioni, saggiTag: conversione, Cristiano Poletti, Fenomenologia, giovanni raboni, Giulia Raboni, Husserl, La Recherche, Marcel Proust, Mario Lavagetto, traduzione, Università di Parma
Pubblicato il 16 febbraio 2015
da Cristiano Poletti
Lascia un commento
Per i Greci, osceno era ciò che non si doveva mettere in scena, perché truculento, eccessivo agli occhi e quindi per la mente: stupri, ammazzamenti, violenze. In teatro poteva occuparsene tutt’al più il Coro, che sapeva riferire al pubblico con parole adeguate, volte a simbolizzare… Continua a leggere “L’osceno”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: Cristiano Poletti, pensiero poetico, poetarumsilva, riflessioniTag: Beppe Bettani, Cristiano Poletti, Greci, Marcel Proust, osceno, teatro, Thomas Stearns Eliot, Wystan Hugh Auden
Pubblicato il 21 dicembre 2014
da giovannaamato
Lascia un commento
L’edizione italiana di Red Mist è Mondadori 2012, traduzione di A. Biavasco, V. Guani, R. Valla. PER SUA NATURA, IL SAGGIO CHE SEGUE CONTIENE SPOILER Il cielo salvi certe cose, tra cui lei. Il cielo salvi la letteratura d’evasione quando è dotata di tecnica… Continua a leggere “Sotto il vetrino nero – “NEBBIA ROSSA””
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: (ri)letture, Critica, critica letteraria, Giovanna Amato, letture, Narrativa, poetarumsilva, recensioni, riflessioni, romanzo, saggiTag: benton weasley, best-seller, doppelgänger, giovanna amato, grey's anatomy, jaime berger, kay scarpetta, letteratura d'evasione, lucy farinelli, Marcel Proust, Mondadori, nebbia rossa, patricia cornwell, pete marino, Stephen King
Pubblicato il 14 ottobre 2014
da Cristiano Poletti
3 commenti
La Ricerca, con quell’ordine architettonico tutto suo, frutto di un’infinita elaborazione, di scomposizioni e ricomposizioni continue, è cattedrale poetica per eccellenza. Con un equilibrio trovato infine sull’idea dello stare. Fissando a lungo i giorni ordinari fino a vederli svanire nel loro rumore, il Passato,… Continua a leggere “Proust, ancora”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: Cristiano Poletti, Critica, critica letteraria, cultura, FIlosofia, letteratura francese, omaggio, pensiero poetico, poetarumsilva, poetica, riflessioni, romanzoTag: Alla ricerca del tempo perduto, Claudio Rozzoni, Cristiano Poletti, Gilles Deleuze, giovanni raboni, Jean-Yves Tadié, Marcel Proust, T.S. Eliot, Valerio Magrelli, Wislawa Szymborska
Pubblicato il 11 luglio 2014
da Cristiano Poletti
Un commento
Riformulando la riflessione da Proust, si ritiene spesso che scavare nell’anima umana sia possibile considerando i grandi fenomeni sociali, quando invece è solo calandosi nel profondo di un’individualità, e quindi nell’anima di quella individualità, che si potrebbero comprendere quei fenomeni.[1] “Società”, vale a… Continua a leggere “Una piena solitudine”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: Cristiano Poletti, pensiero poetico, poesia contemporanea, poetarumsilva, poetica, riflessioniTag: antonio porta, Cristiano Poletti, E. M. Cioran, Marcel Proust, Mario Benedetti, Soren Kierkegaard, Umana gloria, Wislawa Szymborska
Commentaria