-
Il sabato tedesco #51: Lutz Seiler, dapprima tu vedi le foglie
Continua a leggere: Il sabato tedesco #51: Lutz Seiler, dapprima tu vedi le foglie“Il sabato tedesco”, rubrica da me curata per Poetarum Silva, prende il nome da un racconto di Vittorio Sereni e raccoglie riflessioni, conversazioni, traduzioni intorno a testi letterari. (Anna Maria Curci) dapprima tu vedi le foglie dapprima tu vedi le foglie, che del tutto inspiegabilmente fanno cenni di saluto con il loro interno pallido, ogni…
-
“Il sabato tedesco” #4: Lutz Seiler, Nel latino dei campi. Alcune considerazioni
Continua a leggere: “Il sabato tedesco” #4: Lutz Seiler, Nel latino dei campi. Alcune considerazioni“Il sabato tedesco”, rubrica da me curata per Poetarum Silva, prende il nome da un racconto di Vittorio Sereni e si propone di raccogliere riflessioni, conversazioni, traduzioni intorno a testi letterari. (Anna Maria Curci) nel latino dei campi una volta fondati siamo un filo di rafia sulla scorza ospiti nella corteccia & figlio interno…
-
I poeti della domenica #280: Lutz Seiler, (nosferatu)
Continua a leggere: I poeti della domenica #280: Lutz Seiler, (nosferatu)(nosferatu) fritz w. plumpe alias murnau, perì per disgrazia negli USA. nikolaus nakszynski alias kinski abitava in subaffitto, 7 anni bonner strasse a berlino. io vivevo in campagna & mangiavo »zetti« di zeitz per la buonanotte con bacio-nocciola oppure in braccio stavo al tavolino da fumo col piano di bronzo, poi già più fuori che dentro,…
-
I poeti della domenica #279: Lutz Seiler, hubertusweg
Continua a leggere: I poeti della domenica #279: Lutz Seiler, hubertusweghubertusweg ….. sbarramento, crescita irta: il bosco prussiano è meccanica morenica, come se potesse ancora avanzare, parola per parola, quando fresco tra le foglie, con la pioggia che arriva, il vento —attacca e inizia il suo lungo, lento parlare per anni io stesso sono stato bosco di giorno nelle resistenze alla luce degli alberi, di…
-
Annamaria Ferramosca, Ciclica (La Vita Felice)
Continua a leggere: Annamaria Ferramosca, Ciclica (La Vita Felice)Annamaria Ferramosca, Ciclica La Vita Felice, 2014 Nota di lettura di Anna Maria Curci A pochi giorni dall’uscita in libreria, presentiamo in anteprima una scelta di poesie tratte dalla raccolta Ciclica di Annamaria Ferramosca. Con Ciclica prosegue il viaggio nella produzione poetica di Annamaria Ferramosca. Il titolo della raccolta conferma le premesse: si tratta di una…
-
Gli anni meravigliosi #13: Peter Huchel
Continua a leggere: Gli anni meravigliosi #13: Peter HuchelLa rubrica prende il nome da un testo del 1976 di Reiner Kunze, Die wunderbaren Jahre, Gli anni meravigliosi. Si trattava di prose agili e pungenti, istantanee veritiere – e per questo tanto più temute – su diversi aspetti della vita quotidiana dei giovani nella DDR degli anni Settanta. Come ricorda Paola Quadrelli nel bel volume «Il partito…
-
Lutz Seiler, La domenica pensavo a Dio
Continua a leggere: Lutz Seiler, La domenica pensavo a DioLutz Seiler LA DOMENICA PENSAVO A DIO Traduzioni di Gio Batta Bucciol Anna Maria Curci Milo De Angelis Paola Del Zoppo Federico Italiano Theresia Prammer Silvia Ulrich Il mio primo incontro con Lutz Seiler è avvenuto a distanza, attraverso un suo componimento poetico che ha immediatamente attratto la mia attenzione, Nel latino dei campi. Poi…
-
Lutz Seiler, Il peso del tempo
Continua a leggere: Lutz Seiler, Il peso del tempoLutz Seiler, Il peso del tempo Nota di Anna Maria Curci L’esordio nella narrativa di Lutz Seiler, tedesco di Gera, è prova di abilità non comune nel raccontare e conferma di una scrittura che già nella produzione lirica ha mostrato toni originali e convincenti . Il titolo della raccolta è dato dal nome dell’ultimo, in…
-
Lutz Seiler, Nel latino dei campi
Continua a leggere: Lutz Seiler, Nel latino dei campi“Coltivare una lingua”: mai il senso pieno di questa espressione mi è apparso così familiare come nel leggere e nel tradurre im felderlatein, nel latino dei campi, di Lutz Seiler. La poesia di Lutz Seiler, che dà il titolo alla raccolta di versi pubblicata nel 2010 dalla casa editrice Suhrkamp, suggerisce – “leise”, a voce bassa –…