-
Il demone dell’analogia #28: Cinema
Continua a leggere: Il demone dell’analogia #28: Cinema«Una strana amicizia, i libri hanno una strana amicizia l’uno per l’altro. Se li chiudiamo nella mente di una persona bene educata (un critico è soltanto questo), lì al chiuso, al caldo, serrati, provano un’allegria, una felicità come noi, esseri umani, non abbiamo mai conosciuto. Scoprono di assomigliarsi l’un l’altro. E ognuno di loro lancia […]
-
Il demone dell’analogia #14: Natale
Continua a leggere: Il demone dell’analogia #14: Natale«Una strana amicizia, i libri hanno una strana amicizia l’uno per l’altro. Se li chiudiamo nella mente di una persona bene educata (un critico è soltanto questo), lì al chiuso, al caldo, serrati, provano un’allegria, una felicità come noi, esseri umani, non abbiamo mai conosciuto. Scoprono di assomigliarsi l’un l’altro. E ognuno di loro lancia […]
-
Marco Onofrio, EMPORIUM
Continua a leggere: Marco Onofrio, EMPORIUMMarco Onofrio, EMPORIUM. Poemetto di civile indignazione Introduzione di Eugenio Ragni, Prefazione di Aldo Onorati EdiLet 2008 Il fagocitante magazzino della sopravvivenza – vivere sopra, vivere sopraffacendo – elevato a immenso e smodato mercimonio, spaccio di un “Westworld” che, come nella serie televisiva statunitense, mutila, fraziona, smonta e rimonta rigurgiti di esotico per rivenderli a […]
-
Simone Consorti, “Otello, ti presento Ofelia”
Continua a leggere: Simone Consorti, “Otello, ti presento Ofelia”Simone Consorti, Otello ti presento Ofelia, L’Erudita 2018 Il mondo che si manifesta nelle dieci ‘epifanie’ di Otello ti presento Ofelia e altre storie di disamore è un mondo nel quale gli “umiliati e offesi” hanno gli occhi grandi – verdi nocciola neri o cerulei, più raramente «un po’ falsi, come cieli di lapislazzuli» e […]
-
Il valore del fischio in letteratura (di C. Trombetta)
Continua a leggere: Il valore del fischio in letteratura (di C. Trombetta)Il valore del fischio in letteratura: una riflessione sul “fare letterario” Che genere di azioni si aspetta un lettore dai personaggi di un romanzo? Facile: che pensino, parlino, si muovano, amino, gioiscano, lavorino, piangano, odino, partano e soffrano. Nessuno direbbe facilmente di aspettarsi un bel fischio sonoro, forte ed eloquente. Quante opere letterarie i […]
-
Anna Pavone, Primo teatro e personaggi di Pirandello
Continua a leggere: Anna Pavone, Primo teatro e personaggi di PirandelloAnna Pavone, Primo teatro e personaggi di Pirandello Libri: Trame d’adulterio, Manni 2007 Pirandello in cerca di Personaggi, Cavallotto edizioni, 2014 Ci sono storie già raccontate, ci sono momenti vissuti da altri che risiedono sottopelle dal giorno in cui qualcuno li ha letti e non ricorda più cos’era prima, prima di averli incontrati. Storie […]
-
Marco Onofrio, Energie
Continua a leggere: Marco Onofrio, EnergieMarco Onofrio, Energie – Frammenti e racconti, Roma, EdiLet, 2016, pp. 211 di Dante Maffia Marco Onofrio è una sorpresa continua, ma non ci si deve meravigliare, perché la scrittura nasce dalla vita e dalla scrittura stessa e si amplia, si moltiplica, si apre a trecentosessanta gradi avida di tutto, desiderosa di entrare in ogni […]
-
proSabato: Luigi Pirandello, Il pipistrello
Continua a leggere: proSabato: Luigi Pirandello, Il pipistrelloIl pipistrello Tutto bene. La commedia, niente di nuovo, che potesse irritare o frastornare gli spettatori. E congegnata con bell’industria d’effetti. Un gran prelato tra i personaggi, una rossa Eminenza che ospita in casa una cognata vedova e povera, di cui in gioventù, prima d’avviarsi per la carriera ecclesiastica, era stato innamorato. Una figliuola della […]
-
Dal canto loro
Continua a leggere: Dal canto loroEvocare, “chiamare fuori”, questo viene a dirci l’etimologia. Chiamare, ecco, o richiamare, qualcosa fuori di noi, che sia originario. Pensandoci, sembra di poter dire che all’origine si volga, sempre, il canto; alla fonte, una fonte perduta. Si canta ciò che, irrimediabilmente passato, si vorrebbe recuperare, condurre nuovamente a sé, ritrovare. Cantare, dunque, è come costruire […]