Tag: Luigi Di Ruscio
Pubblicato il 13 novembre 2020
da andreaaccardi
3 commenti
Bernardo Pacini, Fly modeAmos Edizioni, 2020 A partire da Fly mode di Bernardo Pacini: il drone e altre strategie di elusione dell’Io La grande idea su cui si fonda il nuovo libro di Bernardo Pacini (Amos 2020) è quella di adottare, immaginare l’inedito punto di vista… Continue Reading “A partire da “Fly mode” di Bernardo Pacini: il drone e altre strategie di elusione dell’Io”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: Critica, critica letteraria, cultura, poesia, poesia contemporanea, poesia italiana, poesia italiana contemporaneaTag: Amos Edizioni, Andrea de Alberti, Andrea Inglese, antonio lanza, Apocalisse pop!, Bernardo De Luca, Bernardo Pacini, Biagio Cepollaro, Commiato da Andromeda, Dante Alighieri, Darwin, eliot, Fabio Orecchini, Fly mode, Francis Ponge, Gabriele Galloni, Gianluca Garrapa, Giovanna Marmo, Giuliano Mesa, Guido Mazzoni, Il Conoscente, Il luogo delle forze, La cospirazione dei tarli, Laura Pugno, Lavoro da fare, Lorenzo Allegrini, Lorenzo Mari, Louise Glück, Luciano Mazziotta, Lucrezio, Luigi Di Ruscio, LuigiTrucillo, Matteo Meschiari, montale, Paul Valery, posti a sedere, Previsioni e lapsus, Simone Burratti, Suite Etnapolis, Tommaso Di Dio, Umberto Fiori, Verso le stelle glaciali, Vincenzo Frungillo
Pubblicato il 5 febbraio 2019
da Cristiano Poletti
2 commenti
Luigi Di Ruscio, Poesie scelte 1953-2010, Marcos y Marcos, 2019; 20 € La voce è tutto, è un intero destino. Massimo Cacciari, in una conferenza svoltasi a Vignola per Poesia Festival nel 2017, affermava che la poesia, se è tale, mostra l’abisso di ogni… Continue Reading “Luigi Di Ruscio, Poesie scelte 1953-2010”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: (ri)letture, Cristiano Poletti, letture, Novità editoriali, poesia, poesia contemporanea, poesia italiana, poesia italiana contemporanea, redazioneTag: Cristiano Poletti, Fabio Franzin, Franco Fortini, Le Ali, Luigi Di Ruscio, Marcos y Marcos, Massimo Cacciari, massimo gezzi, poesia, Poesia italiana, Poesie scelte, Verifica dei poteri
Pubblicato il 1 maggio 2018
da jacoponinni
Un commento
COMPAGNI MINATORI VE LO DICO QUI Compagni minatori ve lo dico qui, Questo mio canto è vano se voi non avete ragione Se l’uomo ha da morire prima d’avere il suo bene Bisogna che i poeti siano i primi a morire. P. Éluard,… Continue Reading “Ben venga maggio.”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
«NIENTE MI HA FIACCATO» Conversazione con Ferruccio Brugnaro di © Paolo Steffan Quando arrivo al terzo piano della palazzina in cui Ferruccio Brugnaro vive con la moglie Maria, nella periferia di Spinea (Ve), trovo una figura amichevole e distinta, un ottantenne forte che mi… Continue Reading “«Niente mi ha fiaccato!» conversazione con Ferruccio Brugnaro”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: critica letteraria, cultura, Interviste, Letteratura italiana, letture, novecento, poesia, poesia dialettale, poesia italiana contemporanea, poetarumsilva, poetica, redazione, riflessioni, scrittureTag: andrea zanzotto, blog luciano cecchinel, ferruccio brugnaro, Il cielo dell'acciaio, intervista brugnaro, interviste inedite, Luigi Di Ruscio, Paolo Steffan, Primo Levi, Ritratto di donna, Tommaso di Ciaula, Vogliono cacciarci sotto
Pubblicato il 1 maggio 2016
da redazionepoetarum
5 commenti
SONO SENZA LAVORO DA ANNI Sono senza lavoro da anni e mi diverto a leggere tutti i manifesti forse sono l’unico che li ragiona tutti per perdere il tempo che non mi costa nulla e perché sono nato non sta scritto in nessuna stella… Continue Reading “I poeti della domenica #67: Luigi di Ruscio, Sono senza lavoro da anni”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: (ri)letture, I poeti della domenica, Jacopo Ninni, letture, poesia, poesia civile, poesia contemporanea, poesia italiana, poetarumsilva, RubricheTag: editore schwarz, I poeti della domenica, Luigi Di Ruscio, non possiamo abituarci a morire, Primo Maggio, sono senza lavoro da anni
Pubblicato il 7 agosto 2015
da redazionepoetarum
Un commento
Dal 27 luglio al 23 agosto la programmazione ordinaria del blog andrà in vacanza. In questo periodo vi regaleremo comunque due post al giorno, una poesia al mattino e una al pomeriggio, “Poesie per l’estate”. Vi auguriamo buona estate e buona lettura. (La redazione)… Continue Reading “Poesie per l’estate #24 – Luigi Di Ruscio”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
1. vengono alla superficie pensieri neri tenebrosi volare dalla finestra inabissarmi in quell’albero di ciliege che nasce sotto casa splendente luminoso nelle primavere improvvisamente senza un segnale fiorisce grappoli di vita felice inizia così la stagione dove nessuno immagina di dover morire . 43.… Continue Reading “11 poesie da “L’iddio ridente” di Luigi Di Ruscio”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: letture, Luciano Mazziotta, poesia, poesia civile, poesia contemporanea, poesia italiana, poesia italiana contemporanea, redazioneTag: L'iddio ridente, La neve nera di Oslo, Le streghe s'arrotano le dentiere, Luigi Di Ruscio, Poesie operaie, Zona Editrice
Pubblicato il 8 gennaio 2013
da themeltingpoets
Un commento
Dopo gli articoli di Piergiorgio Viti e Renzo Favaron (leggibili qui1 e qui2), e l’interessante dibattito che ne è scaturito, pubblichiamo una recensione a “Notizie dalla necropoli” di Luigi Socci, ulteriore testimonianza dell’interesse che c’è intorno a questo libro e alla figura di Attilio… Continue Reading “Notizie dalla necropoli (recensione di Luigi Socci)”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: (ri)letture, articoli, Attualità, Critica, critica letteraria, cultura, poesia, poesia contemporanea, poesia italiana contemporanea, redazioneTag: Attilio Lolini, Giorgio Bartelli, giulio einaudi, Gottfried Benn, L'obliquo, Luigi Di Ruscio, luigi socci, Notizie dalla necropoli, Piergiorgio Viti, poesia, Poesia italiana contemporanea, redazione, Renzo Favaron, Sebastiano Vassalli
Pubblicato il 29 settembre 2012
da redazionepoetarum
24 commenti
forse un giorno mio figlio racconterà a mio nipote che il nonno era comunista e questa frase acquisterà un sapore assurdo come se mi avessero detto che il mio bisnonno era giacobino e regicida comunque io non ho fatto che scrivere versi ho messo… Continue Reading “Luigi Di Ruscio – Firmum – 1953-1999 – poesie (post di Natàlia Castaldi)”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Pubblicato il 12 maggio 2012
da redazionepoetarum
11 commenti
La casa editrice Lettrétage in collaborazione con l’Istituto Italiano per la Cultura di Berlino ha pubblicato un’antologia italo-tedesca di poeti italiani contemporanei in formato e-book, presentata nel corso di un incontro a Berlino sulla poesia italiana. Gli autori antologizzati hanno a loro volta ciascuno indicato … Continue Reading “Innenansichten – Un e-book a Berlino”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: poesia, poesia italiana contemporanea, TraduzioniTag: Andrea Inglese, Andrea Ponso, Anna Costalonga, e-book, Elisabeth Kreutterer, Francesco Forlani, gianni montieri, Giuliano Mesa, Lidia Riviello, Luigi Di Ruscio, natàlia castaldi, nina maroccolo, nora Bossong, Pierluigi Cappello, Plinio Perilli, poesia contemporanea italiana, Traduzioni, Verlag Lettrétage, Viola Amarelli
Pubblicato il 1 maggio 2012
da redazionepoetarum
6 commenti
buon 1° maggio dalla redazione Luigi Di Ruscio (1930-2011) da “L’iddio ridente” 1. vengono alla superficie pensieri neri tenebrosi volare dalla finestra inabissarmi in quell’albero di ciliege che nasce sotto casa splendente luminoso nelle primavere improvvisamente senza un segnale fiorisce grappoli di vita felice… Continue Reading “Luigi Di Ruscio: il poeta operaio per la festa dei lavoratori”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Pubblicato il 23 febbraio 2012
da redazionepoetarum
6 commenti
Luigi Di Ruscio (Fermo, 27 gennaio 1930 – Oslo, 23 febbraio 2011) – POETA pag. 106-107 Questo sole del tardo crepuscolo rende gigantesche anche le ombre dei nani. Gigantesche rende le ombre dei nani anche il sole sorgente dal mare di primissimo mattino. E alla faccia di questo mare chiamerò l’ultimo mio… Continue Reading “Cristi polverizzati – Luigi Di Ruscio – ed. Le lettere, pp. 105-106 e 187 (post di Natàlia Castaldi)”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Commentaria