– Nie wieder Zensur in der Kunst –
Pubblicato il 9 ottobre 2019 da redazionepoetarum
Quetzal o quando non ci sono più gli uccelli di una volta Qualche anno fa scrissi una recensione per Luí (Einaudi editore, 2003) di Giancarlo Consonni, una raccolta di poesie in cui si percepiva acutamente lo stridore, l’urto della civiltà urbanizzata a detrimento della… Continue Reading “Luigi Bressan, Quetzal (nota di Renzo Favaron)”
Pubblicato il 5 luglio 2014 da Anna Maria Curci
Maurizio Casagrande, Matteo Vercesi, Un altro Veneto. Poeti in dialetto fra Novecento e Duemila, Roma, Edizioni Cofine, 2014 Propongo qui una scelta di poesie tratte dal volume curato da Maurizio Casagrande e Matteo Vercesi, Un altro Veneto. Poeti in dialetto fra Novecento e… Continue Reading “Un altro Veneto. Poeti in dialetto fra Novecento e Duemila”
Categoria: Anna Maria Curci, poesia, poesia contemporanea, poesia dialettale, recensioniTag: Andrea Longega, Bino Rebellato, Carlo Della Corte, edizioni Cofine, Ernesto Calzavara, Eugenio Tomiolo, Fabio Franzin, Fernando Bandini, Luciano Caniato, Luciano Cecchnel, Luigi Bressan, Marco Munari, Matteo Vercesi, Maurizio Casagrande, Nerina Noro, Romano Pascutto, Sandro Zanotto, Sante Minetto, Vincenzo Luciani
Il presente blog collettivo non è da ritenersi testata giornalistica, fondando la sua attività solo sulla libertà d’espressione creativa, che da sempre ha animato il progredire del pensiero universale.
Commentaria