Pubblicato il 5 febbraio 2018
da redazionepoetarum
4 commenti
← (prima parte) A MEZZA SELVA 1. Per una mappatura della poesia in atto, seconda parte III. Bussole, mappe, atlanti nello spazio della dispersione Ora che più distintamente si applicano le teorie della più avanzata Geocritica, elaborate secondo nuove e aggiornate categorie di pensiero… Continue Reading “Manuel Cohen, A mezza selva #1: Per una mappatura della poesia in atto, seconda parte”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: Critica, poesia, poesia contemporanea, poesia italiana contemporanea, poetarumsilva, RubricheTag: A mezza selva, Alfredo Giuliani, Andrea Cortellessa, Annalisa Teodorani, Attilio Bertolucci, Bertrand Westphal, Carlo Dionisotti, critica, Daniele Santoro, dialetto, Domenico Cipriano, Edoardo Zuccato, elio pagliarani, Fabio Franzin, Flavio Santi, Francesco Cogo, Francesco de Sanctis, Francesco Orlando, Franco Buffoni, Franco Loi, Franco Moretti, Geocritica, Gerardo Bortolotti, Giacomo Vit, Giampiero Neri, Giancarlo Majorino, giancarlo pontiggia, Gianni D’Elia, Gianni Fucci, Giiorgio Linguaglossa, Giovanna Rosadini, giovanni nadiani, Giulio Ferroni, Gualtiero de Santi, Jolanda Insana, Luciano Anceschi, Luciano Perondi, Luigi Ballerini, Manuel Cohen, Mapping, Marco Corsi, Marco Giovenale, Marilena Renda, mario luzi, Michele Zaffarano, Parola plurale, Pier Paolo Pasolini, poesia contemporanea, Prosa in prosa, Raffaello Baldini, Roberto Cescon, Roberto Mussapi., Salvatore Pagliuca, Salvatore Ritrovato, Stefano Guglielmin, Tonino Guerra, Tzvetan Todorov, Vincenzo Ostuni, Walter Benjamin
Pubblicato il 5 febbraio 2018
da redazionepoetarum
4 commenti
A MEZZA SELVA 1. Per una mappatura della poesia in atto, prima parte PALINSESTI DI POESIA a cura di Manuel Cohen (Dopo alcuni anni di assenza dal web, o di presenza rapsodica sui litblog «I poeti del parco», «Lapoesiaelospirito», «Marchecultura», «Perigeion», «Poesia2.0», «Puntocritico» e… Continue Reading “Manuel Cohen, A mezza selva #1: Per una mappatura della poesia in atto, prima parte”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: poesia, poesia contemporanea, poesia italiana, poesia italiana contemporanea, poetarumsilva, RubricheTag: A mezza selva, Alfredo Giuliani, Andrea Cortellessa, Annalisa Teodorani, Attilio Bertolucci, Bertrand Westphal, Carlo Dionisotti, critica, Daniele Santoro, dialetto, Domenico Cipriano, Edoardo Zuccato, elio pagliarani, Fabio Franzin, Flavio Santi, Francesco Cogo, Francesco de Sanctis, Francesco Orlando, Franco Buffoni, Franco Loi, Franco Moretti, Geocritica, Gerardo Bortolotti, Giacomo Vit, Giampiero Neri, Giancarlo Majorino, giancarlo pontiggia, Gianni D’Elia, Gianni Fucci, Giovanna Rosadini, giovanni nadiani, Giulio Ferroni, Gualtiero de Santi, Jolanda Insana, Luciano Anceschi, Luciano Perondi, Luigi Ballerini, Manuel Cohen, Mapping, Marco Corsi, Marco Giovenale, Marilena Renda, mario luzi, Michele Zaffarano, Parola plurale, Pier Paolo Pasolini, poesia contemporanea, Prosa in prosa, Raffaello Baldini, Roberto Cescon, Roberto Mussapi., Salvatore Pagliuca, Salvatore Ritrovato, Stefano Guglielmin, Tonino Guerra, Tzvetan Todorov, Vincenzo Ostuni, Walter Benjamin
Pubblicato il 27 marzo 2014
da Luciano Mazziotta
Un commento
lunedì 31 marzo alle 21 Teatro Vascello Via Giacinto Carini 78, Roma in occasione dell’uscita di Elio Pagliarani, Tutto il teatro a cura di Gianluca Rizzo (Marsilio) SERATA UNICA un evento speciale a cura di Simone Carella letture recitate con la… Continue Reading “Letture recitate di scene dalle opere teatrali di Elio Pagliarani”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Luigi Ballerini, Cefalonia 1943-2001, Marsilio, € 12,50 ◊ «[…] Parlano Ettore B soldato italiano caduto in combattimento (ma forse fucilato), e Hans D uomo d’affari tedesco nato con la camicia, ovvero capace di cadere in piedi, sia prima, sia durante, e sia, soprattutto, dopo i… Continue Reading “Luigi Ballerini – Cefalonia”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: gianni montieri, poesia, poesia civile, poesia contemporanea, poesia italiana contemporaneaTag: Cefalonia, Luigi Ballerini, Marsilio, nuova edizione, poesia, poesia civile, poesia contemporanea
Pubblicato il 15 aprile 2013
da Luciano Mazziotta
2 commenti
di Luciano Mazziotta – – A partire dal Tiresia di Giuliano Mesa (2001), la scrittura poematica ha vissuto una rinascita nella letteratura italiana del nuovo secolo. Nell’arco di dieci anni si sono susseguiti, per fare solo alcuni esempi, Cefalonia di Luigi Ballerini (2005), Le api… Continue Reading “Ruggine di Marilena Renda: il purgatorio perenne”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Commentaria