-
A partire da “Fly mode” di Bernardo Pacini: il drone e altre strategie di elusione dell’Io
Continua a leggere: A partire da “Fly mode” di Bernardo Pacini: il drone e altre strategie di elusione dell’IoBernardo Pacini, Fly modeAmos Edizioni, 2020 A partire da Fly mode di Bernardo Pacini: il drone e altre strategie di elusione dell’Io La grande idea su cui si fonda il nuovo libro di Bernardo Pacini (Amos 2020) è quella di adottare, immaginare l’inedito punto di vista di un drone, che gli permette una spettacolare esplorazione del mondo […]
-
Bustine di zucchero #48: Jorge Luis Borges
Continua a leggere: Bustine di zucchero #48: Jorge Luis BorgesIn una poesia – in ogni poesia – si scopre sempre un verso capace di imprimersi nella mente del lettore con particolare singolarità e immediatezza. Pur amando una poesia nella sua totalità, il lettore troverà un verso cui si legherà la sua coscienza e che lo accompagnerà nella memoria; il verso sarà soggettivato e anche […]
-
“Sono state le correnti”. Su “Un nome in meno” di Vincenzo Frungillo
Continua a leggere: “Sono state le correnti”. Su “Un nome in meno” di Vincenzo FrungilloFrungillo ci ha già mostrato in passato come la terra talvolta si rivolta ed esplode, soprattutto se caricata di segreti criminali e velenosi da parte degli uomini. Lo ha fatto ad esempio in un progetto poetico tutto napoletano, La disarmata (CFR 2014), con un contributo di sei titoli, poi parzialmente confluiti tra Le pause della […]
-
Renato Fiorito, Andromeda
Continua a leggere: Renato Fiorito, AndromedaRenato Fiorito, Andromeda, Giuliano Ladolfi Editore, 2017 Che cosa ha spinto Renato Fiorito ad addentrarsi nel territorio poetico della cosmogonia, dell’origine dell’universo, della comparsa di forme di vita sulla Terra, dell’evoluzione degli umani, che cosa lo ha mosso ad affrontare un’impresa che, come ben sottolinea Giuliano Ladolfi nell’introduzione al volume, intitolata L’epopea dell’universo, fu già di […]
-
Giuseppe Ceddia, Bestiario #6: Iena
Continua a leggere: Giuseppe Ceddia, Bestiario #6: IenaGiuseppe Ceddia, Bestiario n. 6: Iena * È canide tra i felini; può essere bruna, maculata o striata. Il suo riso imita la voce umana da bambino isterico, la carne fresca ancora zampillante sangue attira il suo micidiale olfatto. Questo animale, che certo non ha dalla sua un bell’aspetto – il buon Rosenkranz (allievo di […]
-
L’«altra metà» di Primo Levi: la chimica dei versi – di Emanuele Zinato
Continua a leggere: L’«altra metà» di Primo Levi: la chimica dei versi – di Emanuele ZinatoI. Primo Levi è celebre soprattutto come testimone di una delle maggiori tragedie del Novecento: i campi di annientamento nazisti. Levi, tuttavia, è anche e soprattutto un grande scrittore: Se questo è un uomo e I sommersi e i salvati sono opere che, riflettendo sulla “condizione umana”, si situano sulla scia dei Saggi di Montaigne […]
-
Vincenzo Frungillo, Fanciulli sulla via maestra
Continua a leggere: Vincenzo Frungillo, Fanciulli sulla via maestraV. Frungillo, Fanciulli sulla via maestra (Palomar, Bari 2002) [Forse è insolito postare i versi del primo libro di chi ha pubblicato di recente due grandi capolavori della letteratura italiana contemporanea, eppure mi sembra doveroso per ricostruire l’arché di una poetica che in questi ultimi quattro anni si è andata sempre più affinando e imponendo. […]