Pubblicato il 13 novembre 2020
da andreaaccardi
3 commenti
Bernardo Pacini, Fly modeAmos Edizioni, 2020 A partire da Fly mode di Bernardo Pacini: il drone e altre strategie di elusione dell’Io La grande idea su cui si fonda il nuovo libro di Bernardo Pacini (Amos 2020) è quella di adottare, immaginare l’inedito punto di vista… Continue Reading “A partire da “Fly mode” di Bernardo Pacini: il drone e altre strategie di elusione dell’Io”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: Critica, critica letteraria, cultura, poesia, poesia contemporanea, poesia italiana, poesia italiana contemporaneaTag: Amos Edizioni, Andrea de Alberti, Andrea Inglese, antonio lanza, Apocalisse pop!, Bernardo De Luca, Bernardo Pacini, Biagio Cepollaro, Commiato da Andromeda, Dante Alighieri, Darwin, eliot, Fabio Orecchini, Fly mode, Francis Ponge, Gabriele Galloni, Gianluca Garrapa, Giovanna Marmo, Giuliano Mesa, Guido Mazzoni, Il Conoscente, Il luogo delle forze, La cospirazione dei tarli, Laura Pugno, Lavoro da fare, Lorenzo Allegrini, Lorenzo Mari, Louise Glück, Luciano Mazziotta, Lucrezio, Luigi Di Ruscio, LuigiTrucillo, Matteo Meschiari, montale, Paul Valery, posti a sedere, Previsioni e lapsus, Simone Burratti, Suite Etnapolis, Tommaso Di Dio, Umberto Fiori, Verso le stelle glaciali, Vincenzo Frungillo
Pubblicato il 24 agosto 2020
da Davide Zizza
Lascia un commento
In una poesia – in ogni poesia – si scopre sempre un verso capace di imprimersi nella mente del lettore con particolare singolarità e immediatezza. Pur amando una poesia nella sua totalità, il lettore troverà un verso cui si legherà la sua coscienza e… Continue Reading “Bustine di zucchero #48: Jorge Luis Borges”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: bustine di zucchero, Davide Zizza, Letteratura classica, poesia, poesia del novecento, poesia latinoamericana, poetarumsilva, redazione, RubricheTag: bustine di zucchero, Davide Zizza, Edizioni Adelphi, Eneide, Finzioni, Giuseppe Ungaretti, Jorge Luis Borges, Joseph Addison, La moneta di ferro, Libro di sogni, Lucrezio, Marìa Zambrano, Odissea, Samuel Taylor Coleridge
Pubblicato il 9 luglio 2019
da andreaaccardi
Un commento
Frungillo ci ha già mostrato in passato come la terra talvolta si rivolta ed esplode, soprattutto se caricata di segreti criminali e velenosi da parte degli uomini. Lo ha fatto ad esempio in un progetto poetico tutto napoletano, La disarmata (CFR 2014), con un… Continue Reading ““Sono state le correnti”. Su “Un nome in meno” di Vincenzo Frungillo”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: andrea accardi, critica letteraria, Narrativa, prosa, recensioni, redazione, riflessioni, romanzoTag: campi flegrei, Edizioni Ensemble, Guerra in Somalia, Guerre jugoslave, Il cane di Pavlov, la disarmata, Le pause della serie evolutiva, Lucrezio, Materialismo, Oedipus Edizioni, Ogni cinque bracciate, Plinio il Vecchio, Un nome in meno, Vincenzo Frungillo
Pubblicato il 30 gennaio 2018
da Anna Maria Curci
Lascia un commento
Renato Fiorito, Andromeda, Giuliano Ladolfi Editore, 2017 Che cosa ha spinto Renato Fiorito ad addentrarsi nel territorio poetico della cosmogonia, dell’origine dell’universo, della comparsa di forme di vita sulla Terra, dell’evoluzione degli umani, che cosa lo ha mosso ad affrontare un’impresa che, come ben sottolinea… Continue Reading “Renato Fiorito, Andromeda”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: poesia, poesia italiana contemporanea, poetarumsilva, recensioniTag: Andromeda, Anna Maria Curci, Esiodo, Giuliano Ladolfi, giuliano Ladolfi Editore, Lucrezio, Novalis, poesia, Renato Fiorito
Pubblicato il 26 aprile 2017
da redazionepoetarum
2 commenti
Giuseppe Ceddia, Bestiario n. 6: Iena * È canide tra i felini; può essere bruna, maculata o striata. Il suo riso imita la voce umana da bambino isterico, la carne fresca ancora zampillante sangue attira il suo micidiale olfatto. Questo animale, che certo non… Continue Reading “Giuseppe Ceddia, Bestiario #6: Iena”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: articoli, Giuseppe Ceddia, Narrativa, racconto, racconto breveTag: Bestiairo, Blumenberg, Burke, G.W.F. Hegel, Giuseppe Ceddia, Iena, Lucrezio, Narrativa, racconto breve, Rosenkranz
Pubblicato il 25 marzo 2013
da andreaaccardi
4 commenti
I. Primo Levi è celebre soprattutto come testimone di una delle maggiori tragedie del Novecento: i campi di annientamento nazisti. Levi, tuttavia, è anche e soprattutto un grande scrittore: Se questo è un uomo e I sommersi e i salvati sono opere che, riflettendo… Continue Reading “L’«altra metà» di Primo Levi: la chimica dei versi – di Emanuele Zinato”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: critica letteraria, poesia, poesia civile, poesia contemporanea, poesia italiana contemporaneaTag: Auschwitz, Calvino, Coleridge, Dante, Democrito, Emanuele Zinato, Francesco Orlando, Franco Fortini, Galileo Galilei, giovanni raboni, Heine, Hiroshima, Leopardi, Lucrezio, Mengaldo, Montaigne, Montesquieu, Pascal, Plinio il Vecchio, Primo Levi, Voltaire, Walter Siti
Pubblicato il 6 agosto 2012
da Luciano Mazziotta
7 commenti
V. Frungillo, Fanciulli sulla via maestra (Palomar, Bari 2002) [Forse è insolito postare i versi del primo libro di chi ha pubblicato di recente due grandi capolavori della letteratura italiana contemporanea, eppure mi sembra doveroso per ricostruire l’arché di una poetica che in questi… Continue Reading “Vincenzo Frungillo, Fanciulli sulla via maestra”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Commentaria