-
Paesaggi di poesia – Rassegna a cura di Sergio Rotino
Continua a leggere: Paesaggi di poesia – Rassegna a cura di Sergio RotinoPaesaggi di poesia – Sesta edizione Rassegna di poesia a cura di Sergio Rotino Giunta al sesto anno, la rassegna Paesaggi di poesia curata da Sergio Rotino si fa nomade per dare modo alla libreria Ibs.it, da sempre sede ospitante, di trasferirsi nei nuovi locali. Quindi disloca gli incontri da marzo a maggio sia presso…
-
Rileggere Antonio Delfini
Continua a leggere: Rileggere Antonio DelfiniPRIMA DELLA FINE DEL MONDO da Poesie giovanili Non ho volontà Potessi un giorno camminare da solo ma solo solo non come vado adesso solo ma solo solo senza me stesso È bene scrivere sempre così si dice, ma è tanto bello dormire così mi pare 29 gennaio 1935. da Poesie di…
-
I libri che abbiamo preferito nel 2014 (non è una classifica)
Continua a leggere: I libri che abbiamo preferito nel 2014 (non è una classifica)Quella che segue non è una classifica, è soltanto la scelta di alcuni dei redattori che, fra critica e sentimento, hanno indicato nella maniera più sintetica possibile i 5 libri dai quali sono stati conquistati nel 2014. Quella che segue conterrà libri letti nel 2014 ma non necessariamente usciti nell’anno solare. Di alcuni di questi…
-
Reloaded – riproposte natalizie #4 – ADRIANO SPATOLA “L’OBLÒ”
Continua a leggere: Reloaded – riproposte natalizie #4 – ADRIANO SPATOLA “L’OBLÒ”Come è già avvenuto la scorsa estate facciamo una piccola pausa natalizia rispetto alla programmazione ordinaria, sfruttando i giorni che vanno dal 24/12 al 06/01 per riproporre articoli che ci sono particolarmente piaciuti o che, secondo noi, meritano un secondo giro d’attenzione. Buone feste e buona lettura, la programmazione ordinaria ricomincerà il 7 gennaio 2015.…
-
“Palinsesti” di Marco Simonelli: Finzione su realtà
Continua a leggere: “Palinsesti” di Marco Simonelli: Finzione su realtàdi Luciano Mazziotta [Ho scritto questa sorta di “recensione” su Palinsesti di Marco Simonelli nel 2009, a due anni, del resto, dall’uscita del libro. So bene che oggi avrei detto qualcosa di diverso, come sono consapevole del fatto che lo stesso Marco avrebbe scritto il suo libro in modo differente: lo testimoniano gli ultimi testi e…
-
“Modus deridendi” – di Miguel Angel Cuevas
Continua a leggere: “Modus deridendi” – di Miguel Angel Cuevasdi Miguel Angel Cuevas DICHIARAZIONE – – Versetti, versicoli d’occasione – di iocus: ecco il modus deridendi. Deriso, giocato è l’io poetante in questa certo non poesia: gli io versettanti d’una sentimentalità scandita fino all’aborrescenza. Onde a tali io lirici che versicolano un’esperienza manca: la poesia – nella mentita foggia del loro sentirnuovo.
-
Tredici anni (a Luciano, una risposta)
Continua a leggere: Tredici anni (a Luciano, una risposta)Conto tredici anni Luciano è un bel numero se ci rifletti la differenza tra settantuno e ottantaquattro, tra le morti e la morte, hai ragione non è rinuncia, non è pensiero è tempo soltanto, questo il punto, la misura, la cura perciò non si sceglie la morte non si aspetta la nebbia si guarda a…
-
Come una lettera (inedito)
Continua a leggere: Come una lettera (inedito)di Luciano Mazziotta non est extrinsecus malum nostrum: intra nos est, in visceribus ipsis sedet. (Seneca) Quando scrivi “rinunciavamo” è chiaro, caro, che altro che di rinunciare parli e chiara è la distanza tra il te di ora …………………………………..e il te di allora. Ma questo scacco, questo balzo, il metro di chi vuole avere…
-
“andare a settanta su questa statale” (Inedito)
Continua a leggere: “andare a settanta su questa statale” (Inedito)di Luciano Mazziotta andare a settanta su questa statale è come quell’incubo che ti insegue una bestia e non riesci ad urlare e c’ho sonno il caffè non mi sveglia e c’ho sonno gliel’ho detto così tante volte alla cinese che il caffè che fa lei non mi sveglia che prima o poi mi dirà qui…
-
Poesie inedite di Roberto Batisti
Continua a leggere: Poesie inedite di Roberto Batistida Legni achei prose immani, prore grame vocativo alla gola della Troade: salpa un ossame lieve stupendamente. – – * – – con in bocca le blatte, nere flotte masticate dal crotalo del sonno – accalcano la luce come mosche, sgorgheranno in pasto al vuoto. – – * – – ronzio tossico di dèi l’Egeo cigola…
-
Si ristampi #3: Adriano Spatola “L’oblò”
Continua a leggere: Si ristampi #3: Adriano Spatola “L’oblò”di Luciano Mazziotta Si è già detto in altre occasioni che il 2013 è stato un anno di grande pubblicazioni e ristampe. Se, per esempio, la Mondadori si è dedicata alla pubblicazione di importanti Oscar, come quello di Nanni Balestrini, case editrici più specialistiche hanno mostrato il mai cessato interesse per il romanzo sperimentale, e soprattutto per…
-
“Avremo cura” di Gianni Montieri – una doppia nota di lettura
Continua a leggere: “Avremo cura” di Gianni Montieri – una doppia nota di lettura[Esce oggi il nuovo libro di Gianni Montieri, Avremo cura, edito da Zona. Francesco Filia ed io abbiamo deciso di averne cura leggendolo qui pubblicamente, in una doppia nota, dopo averlo letto e riletto privatamente in corso di stesura. Ce lo sentiamo un po’ nostro, Avremo cura. E questo non potevamo non dirlo. ff, lm] di Francesco…
-
“Ho questa carne scomposta in molte vite.” Per Francesca Matteoni
Continua a leggere: “Ho questa carne scomposta in molte vite.” Per Francesca Matteonidi Cristina Babino I bambini non buttano mai nulla. Si affezionano agli oggetti come a parti di sé, non ne percepiscono il deteriorarsi, la perdita di utilità, li accumulano in modo caotico, apparentemente indiscriminato. La scrittura di Francesca Matteoni, che di infanzia vive e si alimenta, è piena di oggetti, di richiami e associazioni, di…
-
Note su “Tua e di tutti” di Tommaso Di Dio
Continua a leggere: Note su “Tua e di tutti” di Tommaso Di Diodi Luciano Mazziotta Dopo cinque anni dal suo libro di esordio, Favole (Transeuropa 2009), il 2014 vede la pubblicazione della nuova raccolta di Tommaso Di Dio, Tua e di tutti, opera prima della collana pordenonelegge, edita da Lietocolle. Credo, innanzitutto, si tratti di un’opera “necessaria” del nuovo decennio. Non tanto perché segni il percorso dell’autore, ma,…
-
Luciano Mazziotta – Previsioni e lapsus: Racconto del libro (in)seguendone il ritmo
Continua a leggere: Luciano Mazziotta – Previsioni e lapsus: Racconto del libro (in)seguendone il ritmoLuciano Mazziotta, Previsioni e lapsus, Zona – Collana level 48, 2014, € 10,00 Racconto del libro (in)seguendone il ritmo Parliamo di geometrie “SI SCELGA UNA FORMA”. Parliamo della loro assenza. Proviamo a dire di spigoli e angoli, della volontà di smussarli e di quella di girar loro attorno. Non dimentichiamo, però, dell’altra volontà, quella che sull’angolo vuol…
-
Nota critica su “Traviso” di Alberto Cellotto
Continua a leggere: Nota critica su “Traviso” di Alberto Cellottodi Roberto Batisti Con questa raccolta, la sua quinta in dieci anni da Vicine scadenze del 2004, Alberto Cellotto inaugura come meglio non si potrebbe la collana ‘hence le joie’ di Prufrock spa (e all’editore vada un plauso per la cura adoprata nel confezionare un oggetto libro elegante e azzeccato sul piano grafico, materico, oltre che…
-
Tu se sai dire dillo: 18-20 settembre a Milano
Continua a leggere: Tu se sai dire dillo: 18-20 settembre a MilanoTu se sai dire dillo terza edizione 18-19-20 settembre Galleria Ostrakon Via Pastrengo 15, Milano La Galleria Ostrakon ospita, tra il 18 e il 20 settembre 2014, la terza edizione della rassegna Tu se sai dire dillo, dedicata alla memoria del poeta Giuliano Mesa (1957-2011) e ideata da Biagio Cepollaro. Anche quest’anno l’attenzione è rivolta…
-
Un poemetto inedito di Vincenzo Bagnoli
Continua a leggere: Un poemetto inedito di Vincenzo BagnoliTeenage Suicide (cocktail party 1989) di Vincenzo Bagnoli V.:—–«18.00: diametro che taglia il giorno. ——–A destra il bene, a sinistra il male… ——–male sinistro qui dentro di noi? ——–Devo scrutare il tempo futuro». – Che cosa ti rimproveri, Violetta? Cosa ritieni di dover sembrare? – V.:—–«Cavallo di coppe, un matrimonio ——–di manifesti staccati ci unisce…
-
Poesie edite e inedite di Francesco Targhetta
Continua a leggere: Poesie edite e inedite di Francesco Targhettadi Francesco Targhetta da Fiaschi (ExCogita 2009) –– – Uscire con ragazze di destra – – Ho una Punto modello base con la frizione che fischia, confusa nell’ultimo maggio con l’odore di pioggia, e hai l’asfalto negli occhi e un arcobaleno a sinistra. Sorrido con sforzo a queste strade a curve che sviano i…
-
Reloaded (riproposte estive) #7: O la colpa o la morte: una nota su “Il cane di Pavlov” di Vincenzo Frungillo
Continua a leggere: Reloaded (riproposte estive) #7: O la colpa o la morte: una nota su “Il cane di Pavlov” di Vincenzo FrungilloDal 16/7 al 31/08 (il mercoledì e la domenica) abbiamo deciso di riproporre alcuni articoli di qualche tempo fa, sperando di fare ai lettori cosa gradita, buona estate e reloaded (La redazione) *** Vincenzo Frungillo, Il cane di Pavlov. Resoconto di una perizia, Edizioni d’If 2013 di Luciano Mazziotta – La rappresentazione della storia e…