-
da “Dicembre dall’alto” (inedito), di Vittoriano Masciullo
Continua a leggere: da “Dicembre dall’alto” (inedito), di Vittoriano Masciullodi Vittoriano Masciullo Ueno abitò per poco qui vicino la figlia della signora ota forse anche lei i versi degli animali in cattività o negli spazi museali chiusi noi pure in un cubicolo sulla strada in attesa di in ultimo scattiamo per un o un br amito notturno speriamo non sia omen (AZ785 latitudine piano…
-
Blablaindoeuropeoblablanoia
Continua a leggere: Blablaindoeuropeoblablanoiadi Roberto Batisti Quattro deformazioni professionali 1. Fu nella Taylor Institution Library di Oxford, mentre mi documentavo sulla dittongazione negli accusativi plurali del cipriota, che scoprii come la Festschrift dedicata più di trent’anni orsono all’ellenista e indoeuropeista F.R. Adrados si aprisse con questo bel sonetto di Luís Alberto de Cuenca, filologo, poeta, traduttore, real accademico di Spagna,…
-
da “Vivaio” (inedito), di Sergio Rotino
Continua a leggere: da “Vivaio” (inedito), di Sergio Rotinodi Sergio Rotino * cosa sono quelle viole forse oppure no ancora non è la loro stagione ancora no forse allora cosa potrebbe rose estive potrebbero o tentativo di prime rose profumo nauseante della perdita lenitive rose tentativo
-
Il senso del verso #1. Intervista a Valerio Magrelli
Continua a leggere: Il senso del verso #1. Intervista a Valerio Magrellidi Gianluca Garrapa [Con questa intervista si avvia una nuova rubrica, a caduta mensile, a cura di Gianluca Garrapa, “Il senso del verso”. Alcuni poeti, tra i quali Valerio Magrelli, Franco Buffoni, Maria Grazia Calandrone, Biagio Cepollaro, sono chiamati a rispondere a cinque domande, ognuna delle quali fa riferimento a una facoltà sensoriale: vista, tatto, odorato,…
-
Poesie inedite di Marco Villa
Continua a leggere: Poesie inedite di Marco Villadi Marco Villa * Da piccolo sognava di inglobare le cose. Non era possibile lasciare tutti quegli oggetti fuori di sé, osservarli in una separazione irraggiungibile al suo controllo: giocattoli e emblemi, collezioni esposte all’usura, ogni volta minacciate di rompersi, ogni volta rotte, si mangiavano un pezzo della sua camminata, lo facevano sentire sempre meno…
-
Poeti della domenica #9: Corrado Costa, Retro
Continua a leggere: Poeti della domenica #9: Corrado Costa, Retrodi Corrado Costa Corrado Costa, Retro. Registrato a Parma e a Brescia nel 1981 e pubblicato postumo nella rivista “Baobab. Informazioni fonetiche di poesia” a cura di Adriano Spatola. Reggio Emilia, Pubbliart [di Ivano Burani], n. 21, 1992, dal titolo Italia 1990-91.
-
Poeti della domenica #7: Giuliano Mesa, nuvola neve
Continua a leggere: Poeti della domenica #7: Giuliano Mesa, nuvola neveTema . perché è la luce che fa vedere il buio: basta guardare ancora, non stancarsi, aprire ancora gli occhi – se non c’è luna piena, se non c’è luce di lampioni, di fari, di fanali, c’è sempre qualche luce, qualche luna, e se l’aspetti, poi la vedi ancora, la nuvola di notte che non…
-
Tom Bresemann: lavorare e abitare nel monumento
Continua a leggere: Tom Bresemann: lavorare e abitare nel monumentodi Tom Bresemann arbeiten und wohnen im denkmal Wiesbaden 2014 trad. di Anna Maria Curci e Luciano Mazziotta lavorare e abitare nel monumento Mir nach, spricht Jesus Christus, unser Held Es gibt ziemlich viele menschen auf der erde ziemlich viele menschen auch unter der erde Ludovic Bablon ich las die gute nachricht in häutigem deutsch, in den stuben in…
-
I poeti della domenica #3: José Ángel Valente, HET
Continua a leggere: I poeti della domenica #3: José Ángel Valente, HETHET Deja que llegue a ti lo que no tiene nombre: lo que es raíz y no ha advenido al aire: el flujo de lo oscuro que sube en oleadas: el vagido brutal de lo que yace y pugna hacia lo alto: donde a su vez será disuelto en la última forma de las formas: invertida raíz:…
-
Come una lettera #3 (inedito), di Luciano Mazziotta
Continua a leggere: Come una lettera #3 (inedito), di Luciano Mazziottadi Luciano Mazziotta a V. Frungillo A Palermo, a volte capita di bere dalla sera alla partenza dei traghetti. Eravamo allora in mezzo a più sconfitte dove restiamo con cautela disarmante: la parte mancante, Enzo, è, forse, il senso dell’accumulo di bile ed esperienze in questo nostro qui che nonostante tutto è solo perdita. E pesa…
-
Poesie per l’estate #35: Michel Deguy, Prosa
Continua a leggere: Poesie per l’estate #35: Michel Deguy, ProsaDal 27 luglio al 23 agosto la programmazione ordinaria del blog andrà in vacanza. In questo periodo vi regaleremo comunque due post al giorno, una poesia al mattino e una al pomeriggio, “Poesie per l’estate”. Vi auguriamo buona estate e buona lettura. (La redazione) Prose Tu me manques mais maintenant Pas plus que ceux que…
-
Poesie per l’estate #28: H. M. Enzensberger, Fuga di pensieri
Continua a leggere: Poesie per l’estate #28: H. M. Enzensberger, Fuga di pensieriDal 27 luglio al 23 agosto la programmazione ordinaria del blog andrà in vacanza, in questo periodo vi regaleremo comunque due post al giorno, una poesia al mattino e una al pomeriggio, “Poesie per l’estate”. Vi auguriamo buona estate e buona lettura. (La redazione) Gedankenflucht Vorläufig läuft es noch, geht gut, geht seinen Gang Unsere…
-
da “posti a sedere” (editi e inediti) di Luciano Mazziotta
Continua a leggere: da “posti a sedere” (editi e inediti) di Luciano Mazziottadi Luciano Mazziotta * tavoli no. solo le sedie. in fila, nel corridoio, le sedie. piedi sghembi ci sono sotto le sedute di paglia. traballa, la sedia, s’illumina. sulle sedie le lampade. con qualche difetto appena visibile. devi restare immobile. è questo il posto: questo è il racconto concesso. * in casa invece c’è quello che…
-
Come una lettera #2 (inedito) – L’Etica
Continua a leggere: Come una lettera #2 (inedito) – L’Eticadi Luciano Mazziotta a T. Di Dio L’etica, l’ethos, scrive Benveniste, è l’asse, il mos, attorno al quale ruota, si organizza un sistema di valori. E l’epos, la parola, la precisa lo nomina il sistema e riconduce al centro di quell’asse il disagio universale perché non si disgreghi a macchie ma conosca e riconosca nella parola…
-
4 poesie da “Jealhousy”
Continua a leggere: 4 poesie da “Jealhousy”di Ophelia Borghesan I. lo zenith nell’azzurro è un lazzaretto uguale a ieri. ieratico sguardo che mi penetra come un fuco, un fuoco ardente sei che non lascia mai traccia. – II. riposta con la cenere è la teca. incendio nella selva dei ricordi a zonzo tu sei, risposta che riposa zitta, lampione cariato di gioia.…
-
Poesie di Todd Portnowitz
Continua a leggere: Poesie di Todd Portnowitzdi Todd Portnowitz traduzione di Simone Burratti An Offering Lo Staffato, Giovanni Fattori, 1880 Black horse wound around no purpose but to fling yourself forward, man thrown from your back, one foot stuck in a stirrup, —–his face smearing out on the cobbles— black lip of wave who flicks cruise ships onto tenement roofs,…
-
Bologna in lettere 2015
Continua a leggere: Bologna in lettere 2015Venerdì 15 al Cassero LGBT center si dà il via alle iniziative legate a Bologna in lettere con la performance di Monalisa Tina, Pinina Podestà Nicola Frangione, il gruppo di OBLOM Poesia e chiusura con il recital “La macchina miracolante” dedicato a Pier Paolo Pasolini e prodotto dallo staff del festival. Il Festival si svilupperà…