Tag: Luciano Cecchinel
Immaginare la narrazione del mondo attraverso uno sguardo non umano rappresenta forse uno dei temi più stringenti del nostro tempo. Del resto, tutto ciò che si scosta dalla prospettiva antropocentrica rimane, ancora oggi, un campo sconosciuto al quale ci avviciniamo con una curiosità spesso… Continua a leggere ““Può darsi poesia senza narcisismo? Verosimilmente no”: intervista a Luciano Cecchinel (a cura di Giuseppina Borghese)”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: Interviste, poesia, poetica, redazioneTag: ambiente, andrea zanzotto, dialetto, festival Inesauribili bisbigli, giuseppina borghese, Goffredo Parise, Intervista, Luciano Cecchinel, Paolo Steffan, poesia
Pubblicato il 22 dicembre 2020
da redazionepoetarum
Lascia un commento
Le infinite sponde di Luciano Cecchinel Luciano Cecchinel, Da sponda a sponda Arcipelago itaca 2019 Premio Viareggio 2020 Dichiaratamente libro di viaggio e di viaggi, Da sponda a sponda appare invece a chi scrive come una straordinaria sequenza di osservazione e di osservazioni sul… Continua a leggere “Augusto Pivanti, Le infinite sponde di Luciano Cecchinel”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: poesia, poesia contemporanea, poesia italiana, poesia italiana contemporanea, recensioni, redazioneTag: Arcipelago Itaca, Augusto Pivanti, Da sponda a sponda, Luciano Cecchinel, Poesia italiana contemporanea, recensioni
Pubblicato il 21 dicembre 2017
da alessandratrevisan87
Un commento
Paolo Steffan, Luciano Cecchinel. Poesia. Ecologia. Resistenza. Con cinque poesie inedite di Luciano Cecchinel. Prefazione di Alessandro Scarsella (1a edizione Premio “Arcipelago itaca” per un’opera inedita di prosa critica sulla poesia italiana), Arcipelago Itaca 2016, pp. 188, € 18,00 Questo volume corposo, consistente,… Continua a leggere “‘Luciano Cecchinel, Poesia. Ecologia. Resistenza’ di Paolo Steffan”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: Alessandra Trevisan, Critica, critica letteraria, letture, poesia, poesia contemporanea, poesia italiana, poesia italiana contemporanea, poetarumsilva, recensioniTag: Alessandro Scarsella, Arcipelago Itaca, Luciano Cecchinel, Paolo Steffan, saggi Luciano Cecchinel
Pubblicato il 11 aprile 2017
da redazionepoetarum
Un commento
Appunti sulla «levità». Per Primo Levi, nel trentennale della morte di Paolo Steffan Suicidio o incidente? Credo che sia quanto meno ozioso misurarsi con questa domanda, di fronte alla smisurata mole di considerazioni che di Primo Levi suscita la folta opera scritta. A trent’anni… Continua a leggere “Appunti sulla «levità». Per Primo Levi, nel trentennale della morte”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: Letteratura italiana, letture, Narrativa, novecento, omaggio, poesia, poesia contemporanea, poesia italiana contemporanea, poetarumsilvaTag: Ad ora incerta, andrea zanzotto, Cavalcanti, Cesare Segre, Dante, Divina Commedia, einaudi, I sommersi e i salvati, Il sistema periodico, Inferno, Italo Calvino, Joyce, L'osteria di Brema, La chiave a stella, La Tregua, Leopardi Operette, Lezioni americane, Luciano Cecchinel, Mallarmé, Paolo Steffan, Primo Levi, Scheiwiller, Se questo è un uomo, trentennale morte Primo Levi, Vizio di forma
Luciano Cecchinel è una figura d’eccellenza nel panorama contemporaneo, nota principalmente per la poesia, con cinque splendide raccolte (prevalentemente) in lingua e due eccellenti lavori nel dialetto della sua vallata alto-trevigiana. La sua personalità è conosciuta anche per la discrezione con cui si… Continua a leggere “Luciano Cecchinel, Il gesto incisorio di Luigi Marcon”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: arte, articoli, Critica, cultura, disegni, inediti, letture, novecento, poetarumsilva, poetica, prosa, riflessioniTag: gesto incisorio, immagini della valbelluna, incisione, incisioni, Luciano Cecchinel, luigi marcon, neve a valmorel, Paolo Steffan, scritti d'arte
Troppo semplice e chiara Troppo semplice e chiara la tua anima per i miei occhi obliqui. Come per riflessi di fonte vi cercai profondi anditi. Ma fu come in un’acqua senza sorgente: rimasi a fissare il tuo trasparire senza riparo. © Luciano Cecchinel, In… Continua a leggere “I poeti della domenica #88: Luciano Cecchinel, Troppo semplice e chiara”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: I poeti della domenica, letture, poesia, poesia dialettale, poesia italiana, poetarumsilva, RubricheTag: danila casagrande, in silenzioso affiorare, Luciano Cecchinel, poesie cecchinel, Silvio Ramat, Tipoteca italiana, troppo semplice e chiara
Dove «non c’è posto per la letteratura come gioco»… Una privata lettura della poesia di Turolo di Paolo Steffan Da circa un secolo esiste un aggettivo, attualissimo e pregnante, che ci facilita di molto la comunicazione di un sentimento di frequente sotteso a molte… Continua a leggere “Dove «non c’è posto per la letteratura come gioco»… di Paolo Steffan”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: Alessandra Trevisan, articoli, critica letteraria, letture, poesia, poesia contemporanea, poesia italiana contemporanea, poetarumsilvaTag: antonio turolo, corruptio optimi pessima, giulio mozzi, Luciano Cecchinel, nuova dimensione, Paolo Steffan
Pubblicato il 15 dicembre 2015
da alessandratrevisan87
3 commenti
Sia per te la grande neve il tutto, il nulla, Bambino dai primi passi incerti nell’erba, Gli occhi ancora pieni dell’origine, Le mani aggrappate solo alla luce. Yves Bonnefoy Prima che venisse pubblicata la raccolta In silenzioso affiorare (Tipoteca Italiana, 2015, prefazione di Silvio… Continua a leggere “«LUCE BIANCA D’INVERNO»: PRESENZE DI NEVE NELLE POESIE AFFETTIVE DI LUCIANO CECCHINEL di Paolo Steffan”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: articoli, Critica, critica letteraria, letture, poesia, poesia contemporanea, poesia dialettale, poesia italiana, poesia italiana contemporanea, poetarumsilva, poetica, saggi, scrittureTag: in silenzioso affiorare, letture Cecchinel, Luciano Cecchinel, Paolo Steffan, poesia affettiva, saggi Luciano Cecchinel, Tipoteca italiana
Commentaria