– Nie wieder Zensur in der Kunst –
Pubblicato il 5 febbraio 2018 da redazionepoetarum
← (prima parte) A MEZZA SELVA 1. Per una mappatura della poesia in atto, seconda parte III. Bussole, mappe, atlanti nello spazio della dispersione Ora che più distintamente si applicano le teorie della più avanzata Geocritica, elaborate secondo nuove e aggiornate categorie di pensiero… Continua a leggere “Manuel Cohen, A mezza selva #1: Per una mappatura della poesia in atto, seconda parte”
Categoria: Critica, poesia, poesia contemporanea, poesia italiana contemporanea, poetarumsilva, RubricheTag: A mezza selva, Alfredo Giuliani, Andrea Cortellessa, Annalisa Teodorani, Attilio Bertolucci, Bertrand Westphal, Carlo Dionisotti, critica, Daniele Santoro, dialetto, Domenico Cipriano, Edoardo Zuccato, elio pagliarani, Fabio Franzin, Flavio Santi, Francesco Cogo, Francesco de Sanctis, Francesco Orlando, Franco Buffoni, Franco Loi, Franco Moretti, Geocritica, Gerardo Bortolotti, Giacomo Vit, Giampiero Neri, Giancarlo Majorino, giancarlo pontiggia, Gianni D’Elia, Gianni Fucci, Giiorgio Linguaglossa, Giovanna Rosadini, giovanni nadiani, Giulio Ferroni, Gualtiero de Santi, Jolanda Insana, Luciano Anceschi, Luciano Perondi, Luigi Ballerini, Manuel Cohen, Mapping, Marco Corsi, Marco Giovenale, Marilena Renda, mario luzi, Michele Zaffarano, Parola plurale, Pier Paolo Pasolini, poesia contemporanea, Prosa in prosa, Raffaello Baldini, Roberto Cescon, Roberto Mussapi., Salvatore Pagliuca, Salvatore Ritrovato, Stefano Guglielmin, Tonino Guerra, Tzvetan Todorov, Vincenzo Ostuni, Walter Benjamin
Pubblicato il 5 febbraio 2018 da redazionepoetarum
A MEZZA SELVA 1. Per una mappatura della poesia in atto, prima parte PALINSESTI DI POESIA a cura di Manuel Cohen (Dopo alcuni anni di assenza dal web, o di presenza rapsodica sui litblog «I poeti del parco», «Lapoesiaelospirito», «Marchecultura», «Perigeion», «Poesia2.0», «Puntocritico» e… Continua a leggere “Manuel Cohen, A mezza selva #1: Per una mappatura della poesia in atto, prima parte”
Categoria: poesia, poesia contemporanea, poesia italiana, poesia italiana contemporanea, poetarumsilva, RubricheTag: A mezza selva, Alfredo Giuliani, Andrea Cortellessa, Annalisa Teodorani, Attilio Bertolucci, Bertrand Westphal, Carlo Dionisotti, critica, Daniele Santoro, dialetto, Domenico Cipriano, Edoardo Zuccato, elio pagliarani, Fabio Franzin, Flavio Santi, Francesco Cogo, Francesco de Sanctis, Francesco Orlando, Franco Buffoni, Franco Loi, Franco Moretti, Geocritica, Gerardo Bortolotti, Giacomo Vit, Giampiero Neri, Giancarlo Majorino, giancarlo pontiggia, Gianni D’Elia, Gianni Fucci, Giovanna Rosadini, giovanni nadiani, Giulio Ferroni, Gualtiero de Santi, Jolanda Insana, Luciano Anceschi, Luciano Perondi, Luigi Ballerini, Manuel Cohen, Mapping, Marco Corsi, Marco Giovenale, Marilena Renda, mario luzi, Michele Zaffarano, Parola plurale, Pier Paolo Pasolini, poesia contemporanea, Prosa in prosa, Raffaello Baldini, Roberto Cescon, Roberto Mussapi., Salvatore Pagliuca, Salvatore Ritrovato, Stefano Guglielmin, Tonino Guerra, Tzvetan Todorov, Vincenzo Ostuni, Walter Benjamin
Pubblicato il 7 gennaio 2017 da Fabio Michieli
Carlo Picca, 106/110. Sandro Penna FaLvision Editore, 2016 ◊ Le stelle sono immobili nel cielo. L’ora d’estate è uguale a un’altra estate. Ma il fanciullo che avanti a te cammina se non lo chiami non sarà più quello… Questi versi di Sandro Penna dicono… Continua a leggere “1 2 3 Penna! #1: La lettura “caotica” di Carlo Picca”
Categoria: articoli, Critica, critica letteraria, fabio michieli, Letteratura italiana, poesia, poesia italiana, recensioniTag: 106/110 Sandro Penna, accademismo, antiaccademismo, Carlo Picca, Cesare Garboli, fabio michieli, Luciano Anceschi, Pier Paolo Pasolini, Piero Bigongiare, poesia, sandro penna, Sergio Solmi
Pubblicato il 18 dicembre 2012 da Luciano Mazziotta
[Parlare di “raccolta” per il libro di Francesco Filia, La neve, sarebbe un errore. Siamo davanti a un poema strutturato in frammenti, trenta di preciso, che danno uno spaccato della quotidianità di Napoli, vista dall’interno: piazze insanguinate, voglie di fuga, e sbalordimento per le luci che… Continua a leggere “da “La neve” di Francesco Filia”
Il presente blog collettivo non è da ritenersi testata giornalistica, fondando la sua attività solo sulla libertà d’espressione creativa, che da sempre ha animato il progredire del pensiero universale.
Commentaria