Tag: Luca Cenacchi
Clery Celeste, La traccia delle vene, LietoColle La struttura del libro è piuttosto semplice, come del resto diretto è lo stile di Celeste: una progressione di episodi senza una struttura narrativa, organizzati per micro-temi. Questo libro non è tuttavia piano. Ciò è in… Continua a leggere “Riletti per voi #19: Clery Celeste, La traccia delle vene (Nota di Luca Cenacchi)”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: critica letteraria, letture, poesia, poesia contemporanea, poesia italiana, poesia italiana contemporanea, redazione, Riletti per voi, RubricheTag: Clery Celeste, La traccia delle vene, LietoColle, Luca Cenacchi, Poesia italiana contemporanea, Riletti per voi
Pubblicato il 14 settembre 2018
da redazionepoetarum
Lascia un commento
Gli affanni, gli agi e la speranza, edito dall’Arcolaio nel 2008, è un libro particolarmente interessante, che ho avuto modo di godere a fondo nell’ultimo periodo. Alcuni hanno detto che è l’ultima favilla di un modo di scrivere, di vivere e di sentire morto,… Continua a leggere “All’altare della femminilità; un tributo a ‘Gli affanni, gli agi e la speranza’ di Bàrberi Squarotti (di L. Cenacchi)”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: articoli, Critica, critica letteraria, poesia, poesia contemporanea, poesia italiana, poesia italiana contemporanea, poetica, recensioni, redazioneTag: classicimo, crepuscolarismo, Giorgio Bàrberi Squarotti, Gli affanni gli agi e la speranza, l'arcolaio, Luca Cenacchi, modernismo
Pubblicato il 14 Maggio 2018
da redazionepoetarum
3 commenti
Filippo Davoli Alla luce della Luce di Luca Cenacchi Sin dalla compagine linguistica Alla luce della luce (1996) di Filippo Davoli si rivela una raccolta compatta ma allo stesso tempo estremamente sfaccettata. Difatti, quasi in ogni lirica, abbiamo la compresenza di regionalismi che vanno… Continua a leggere “Su “Alla luce della luce” di F. Davoli (di L. Cenacchi)”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: articoli, Critica, critica letteraria, fabio michieli, poesia, poesia contemporanea, poesia italiana, poesia italiana contemporanea, poetarumsilva, riflessioniTag: Alla luce della luce, Filippo Davoli, Luca Cenacchi, Poesia italiana contemporanea, Poesie (1986-2016), transeuropa
Pubblicato il 5 dicembre 2017
da Fabio Michieli
3 commenti
Lirismo e realtà in Stato di Vigilanza di Gianfranco Fabbri di Luca Cenacchi In questo articolo mi propongo di analizzare Stato di Vigilanza (Manni, 2007) di Gianfranco Fabbri al fine di delineare un rapporto tra lirismo e rappresentazione della realtà che non ponga… Continua a leggere “Lirismo e realtà in Stato di Vigilanza di Gianfranco Fabbri”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: articoli, critica letteraria, fabio michieli, poesia, poesia contemporanea, poesia italiana, poesia italiana contemporanea, recensioniTag: Gianfranco Fabbri, lirismo e realtà, Luca Cenacchi, Manni editore, Poesia italiana contemporanea, Stato di vigilanza
Pubblicato il 25 luglio 2017
da Fabio Michieli
Lascia un commento
Prima di iniziare ad occuparci della poetica di Brusa alla luce del suo ultimo libro credo sia necessaria, da parte mia, una premessa di metodo volta a inquadrare meglio gli argomenti di questo intervento. Ritengo che, nelle poetiche degli autori, riesca a risuonare più… Continua a leggere “La parabola amorosa fra due culture di “In Tagli Ripidi” (di L. Cenacchi)”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: cultura, fabio michieli, poesia, poesia contemporanea, poesia italiana, poesia italiana contemporanea, poetarumsilva, recensioni, redazione, saggi, scrittureTag: Alessandro Brusa, Giulio Perrore editore, In tagli ripidi, Luca Cenacchi, Poesia italiana contemporanea, poesia queer
Pubblicato il 22 Maggio 2017
da Fabio Michieli
6 commenti
Gianfranco Fabbri, fondatore dell’Arcolaio di Forlì, esce, dopo un lungo silenzio, con il libro di prose Il tempo del consistere. Si intuiscono subito, anche a una lettura sommaria, le molteplici sfaccettature di cui questo libro è carico e, di conseguenza, la difficoltà di impostare… Continua a leggere “Cultura come Universo: ‘Il tempo del consistere’ di G. Fabbri (di L. Cenacchi)”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: articoli, critica letteraria, fabio michieli, Letteratura italiana, prosa, prosa poetica, racconti, scrittureTag: editrice l'arcolaio, Gianfranco Fabbri, Il tempo del consistere, Luca Cenacchi
Pubblicato il 25 ottobre 2016
da redazionepoetarum
2 commenti
da Le piccole cose non si vedono in autostrada SOTTO PELLE Mentre l’alba si riposa a guance strette su di me La sento strisciare sotto pelle quelle ore che separano lei stesa da sé stessa La notte l’attende con un canto Ti possiedo ti possiedo… Continua a leggere “Tre poesie di Claudio Lamberti”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: fabio michieli, letture, Novità editoriali, poesia, poesia contemporanea, poesia italiana, poesia italiana contemporaneaTag: Claudio Lamberti, fara editore, Faraexcelsior 2016, Le cose piccole non si vedono in autostrada, Luca Cenacchi, Poesia italiana contemporanea
Pubblicato il 8 settembre 2016
da redazionepoetarum
2 commenti
Quando ho letto per la prima volta le poesie di Vito Santoliquido […] la sensazione provata è stata una certa familiarità non tanto per la facilità, quasi prepotente, con cui l’autore riesce ad avvicinare la sua poesia al lettore, ma per gli echi letterari… Continua a leggere “Amore e Morte nelle liriche di Vito Santoliquido (di Luca Cenacchi)”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: Critica, critica letteraria, inediti, poesia, poesia contemporanea, poesia italiana, poesia italiana contemporanea, poetarumsilva, redazioneTag: Fara, Luca Cenacchi, Poesia italiana contemporanea, Santoliquido poesie inedite, Sehnsucht, surrealismo barocco, Vito Santoliquido
Commentaria