-
‘Gli scomparsi’: Céline (a cura di Edoardo Pisani)
Continua a leggere: ‘Gli scomparsi’: Céline (a cura di Edoardo Pisani)Gli scomparsi sono i libri che non abbiamo mai saputo di voler ritrovare: libri dimenticati, libri fuori edizione, libri introvabili, libri mai tradotti, libri trascurati. Ogni settimana qualche brano da un libro“scomparso”, nella speranza che questo piccolo spazio nascosto possa contribuire a riesumarne qualcuno. Edoardo Pisani Il libro di oggi è Scandalo negli abissi, di Louis-Ferdinand Céline, uno…
-
Stefano Brugnolo, La tentazione dell’Altro
Continua a leggere: Stefano Brugnolo, La tentazione dell’AltroLa tentazione dell’Altro Avventure dell’identità occidentale da Conrad a Coetzee 1 Di cosa parliamo quando parliamo di alterità Prima di cominciare a prendere in esame i testi e di provare a ordinarli secondo qualche criterio, è necessario dire meglio cosa si intende qui per Altro/Altri/Alterità. Sono parole abusate, ma non vedo come potrei astenermi dall’adoperarle.…
-
Rileggendo gli Inviti superflui di Dino Buzzati
Continua a leggere: Rileggendo gli Inviti superflui di Dino BuzzatiDi questo si tratta, di ciò che manca; del difetto, da cui il tormento. Sventolata con tenerezza la bandiera dell’eros, ma subito ripiegata, con poche parole di abbandono – per bocca di chi per amore si annulla – vediamo il finale di Inviti superflui. Il racconto si spegne «dentro a una vita che ignoro»: parole…