-
Lorenzo Pompeo, Intervista a Jurij Tarnavsk’kyj
Continua a leggere: Lorenzo Pompeo, Intervista a Jurij Tarnavsk’kyjIl singolare percorso di un poeta: dall’Ucraina agli Stati Uniti passando per il CileIntervista a Jurij Tarnavsk’kyj a cura di Lorenzo Pompeo In Quando il poeta Pablo Neruda non è più con noi rendi omaggio al poeta cileno. La tua poesia è in qualche modo in debito con Pablo Neruda o con altri…
-
Lem 2021 #1: Stanislaw Lem, Febbre da fieno
Continua a leggere: Lem 2021 #1: Stanislaw Lem, Febbre da fienoStanislaw Lem, Febbre da fieno Traduzione di Lorenzo Pompeo Voland 2020 «Solo attraverso un cumulo di sciocchezze si arriva alla verità» Stanislaw Lem, Febbre da fieno Circospezione, stato di allerta, sospetto, attesa spasmodica di un evento, un’imboscata, un tranello che faccia precipitare le cose: sotto il segno di quello che si avverte come pericolo incombente,…
-
Lorenzo Pompeo, Arte e poesia a L’Avana
Continua a leggere: Lorenzo Pompeo, Arte e poesia a L’AvanaArte e poesia a L’Avana. José Lezama Lima e il gruppo di «Orígenes» (1944-1952) di Lorenzo Pompeo Con lo scoppio della Guerra civile in Spagna, nel 1936, giunse a Cuba Juan Ramon Jimenez. Nota Vargas Llosa a proposito di quell’incontro seminale: «L’arrivo di Juan Ramon Jimenez nell’isola costituì un grande stimolo per la generazione…
-
Lorenzo Pompeo, La leggenda di Montevideo e la generazione del ’45
Continua a leggere: Lorenzo Pompeo, La leggenda di Montevideo e la generazione del ’45La leggenda di Montevideo e la generazione del ’45 (1945-1973) di Lorenzo Pompeo Anche se quella di Montevideo è una scena meno nota rispetto alla vicina Buenos Aires, la situazione politica meno turbolenta rispetto alla vicina capitale argentina permise (almeno fino al colpo di stato del 1973) uno sviluppo del mondo delle arti e…
-
Lorenzo Pompeo, Amleto è morto (tre poesie)
Continua a leggere: Lorenzo Pompeo, Amleto è morto (tre poesie)ONE WITH THE SUN La tua mano sfiorail silenzio delle divinitàmentre una farfalla-pipistrellorotola nelle vene del tuo sogno. Il tuo sorrisoè la danza di un canguro,giardino invisibilechiuso da mura di cristallo.veliero sconosciutoa tutti i porti e gli approdi. Le parole passano a farti visita,portandoti in dono il loro suono,e dopo un profondo inchinoti lasciano…
-
Lorenzo Pompeo, Belgrado capitale della poesia serba: gli anni d’oro (1952-1961)
Continua a leggere: Lorenzo Pompeo, Belgrado capitale della poesia serba: gli anni d’oro (1952-1961)Belgrado capitale della poesia serba: gli anni d’oro (1952-1961) Dal momento che la “città bianca” (così suonerebbe la traduzione della città serba) fu la capitale di due stati, uno dei quali non esiste più, può essere considerata una ovvietà il fatto che tutte le energie intellettuali e creative del paese confluissero qui da tutta…
-
Lorenzo Pompeo, Rio de Janeiro e il modernismo brasiliano (1929-1945)
Continua a leggere: Lorenzo Pompeo, Rio de Janeiro e il modernismo brasiliano (1929-1945)Rio de Janeiro si impose come centro di attrazione delle figure più importanti della scena letteraria brasiliana degli anni Trenta a partire dalla crisi del ’29, che in Brasile ebbe forti ripercussioni sul piano economico prima che su quello politico. Il crollo del prezzo del caffè, effetto del crack, mise in ginocchio un settore che…
-
Lorenzo Pompeo, La “invenzione” di Buenos Aires di Jorge Luis Borges (1921-1929)
Continua a leggere: Lorenzo Pompeo, La “invenzione” di Buenos Aires di Jorge Luis Borges (1921-1929)Quando, nel 1921, il poeta ventiduenne ritornò nella sua città natale, dopo sette anni di permanenza in Europa, «Era un giovanotto che aveva vissuto in Svizzera e in Spagna, aveva imparato il latino, il francese e il tedesco, aveva partecipato indirettamente a dei movimenti d’avanguardia ed era divenuto membro attivo di un nuovo gruppo, quello…
-
Gli esordi di Wisława Szymborska e il dattiloscritto ritrovato (di L. Pompeo)
Continua a leggere: Gli esordi di Wisława Szymborska e il dattiloscritto ritrovato (di L. Pompeo)Nel ’43 una ragazza ventenne di Cracovia, Wisława Szymborska, per i familiari e per gli amici Ichna o Ichniusia, aveva cominciato a lavorare come impiegata alle ferrovie per evitare la deportazione ai lavori forzati in Germania. Aveva cominciato a scrivere poesie, alcune di carattere frivolo e satirico, altre più serie, e alcuni racconti legati al…
-
Lorenzo Pompeo, Le quattro stagioni di Praga (1918-1938)
Continua a leggere: Lorenzo Pompeo, Le quattro stagioni di Praga (1918-1938)Il 3 gennaio del 1924 morì a ventiquattro anni di tubercolosi Jiří Wolker. Aveva fatto in tempo a pubblicare due raccolte di poesia, Host do domu (trad. it.: “L’ospite in casa”), nel 1921, e, l’anno successivo, Těžká hodina (trad. it.: L’Ora difficile), che tuttavia avevano lasciato un segno. Tra i poeti, i critici e gli artisti…
-
Lorenzo Pompeo, La poesia a Leningrado dopo il 1956
Continua a leggere: Lorenzo Pompeo, La poesia a Leningrado dopo il 1956LA POESIA A LENINGRADO DOPO IL 1956 Nel 1956, anno del XX congresso del PCUS e della relazione “segreta” di Chruščëv sul culto della personalità di Stalin che aprì la stagione del disgelo, a Leningrado uno studente sedicenne, Josif Brodskij, smise di studiare, e cominciò a tirare a campare con diversi lavori: apprendista tornitore in…