Tag: Lorenzo Pompeo
Stanislaw Lem, Febbre da fieno Traduzione di Lorenzo Pompeo Voland 2020 «Solo attraverso un cumulo di sciocchezze si arriva alla verità» Stanislaw Lem, Febbre da fieno Circospezione, stato di allerta, sospetto, attesa spasmodica di un evento, un’imboscata, un tranello che faccia precipitare le cose:… Continue Reading “Lem 2021 #1: Stanislaw Lem, Febbre da fieno”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: Anna Maria Curci, anniversari, Lem 2021, redazione, romanzo, TraduzioniTag: Anna Maria Curci, anniversari, Febbre da fieno, Katar, Lem 2021, Lorenzo Pompeo, romanzo recensioni, stanislaw lem, Voland
Arte e poesia a L’Avana. José Lezama Lima e il gruppo di «Orígenes» (1944-1952) di Lorenzo Pompeo Con lo scoppio della Guerra civile in Spagna, nel 1936, giunse a Cuba Juan Ramon Jimenez. Nota Vargas Llosa a proposito di quell’incontro seminale: «L’arrivo di… Continue Reading “Lorenzo Pompeo, Arte e poesia a L’Avana”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: articoli, critica letteraria, cultura, Lorenzo Pompeo, novecento, poesia, poesia latinoamericana, redazione, riflessioni, saggi, TraduzioniTag: Amelia Peláez, «Orígenes», Catherine Davies, Cintio Vitier, Cuba, Eliseo Diego, Fina García Marruz, Francesco Tentori Montalto, José Lezama Lima, Juan Ramon Jimenez, Lorenzo Pompeo, Luis Cernuda, Marìa Zambrano, poesia ispanoamericana, Vicente Aleixandre, Victor Manuel Garcia, Wilfredo Lam
La leggenda di Montevideo e la generazione del ’45 (1945-1973) di Lorenzo Pompeo Anche se quella di Montevideo è una scena meno nota rispetto alla vicina Buenos Aires, la situazione politica meno turbolenta rispetto alla vicina capitale argentina permise (almeno fino al colpo… Continue Reading “Lorenzo Pompeo, La leggenda di Montevideo e la generazione del ’45”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: articoli, critica letteraria, cultura, Letteratura sudamericana, Lorenzo Pompeo, novecento, poesia latinoamericana, redazioneTag: Alejandra Pizarnik, Dino Campana, Emir Rodriguez Monegal, Generacion del ’45, Ida Vitale, Idea Vilariño, Joaquin Torres García, José Bergamin, Juan Carlos Onetti, Juan Ramon Jimenez, Letteratura latinoamericana, Lorenzo Pompeo, Mario Benedetti (Uruguay), montevideo, uruguay
ONE WITH THE SUN La tua mano sfiorail silenzio delle divinitàmentre una farfalla-pipistrellorotola nelle vene del tuo sogno. Il tuo sorrisoè la danza di un canguro,giardino invisibilechiuso da mura di cristallo.veliero sconosciutoa tutti i porti e gli approdi. Le parole passano a farti… Continue Reading “Lorenzo Pompeo, Amleto è morto (tre poesie)”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
La “scuola di Barcellona” (1951-1974) di Lorenzo Pompeo Nella prefazione all’edizione italiana della raccolta di poesie di Carlos Barral Diciannove immagini della mia storia civile leggiamo: «Tra i giovani scrittori che stanno rinnovando la vita letteraria spagnola e la stanno riscattando dal silenzio… Continue Reading “Lorenzo Pompeo, La “scuola di Barcellona” (1951-1974)”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: articoli, critica letteraria, cultura, Letteratura spagnola, Lorenzo Pompeo, novecento, poesia, poesia spagnola, redazioneTag: Barcellona, Carlos Barral, Jaime Gil de Biedma, José Maria Castellet, José Maria Catellet, La scuola di Barcellona, Lorenzo Pompeo, Oviedo Ángel González, poesia spagnola del Novecento
Belgrado capitale della poesia serba: gli anni d’oro (1952-1961) Dal momento che la “città bianca” (così suonerebbe la traduzione della città serba) fu la capitale di due stati, uno dei quali non esiste più, può essere considerata una ovvietà il fatto che tutte… Continue Reading “Lorenzo Pompeo, Belgrado capitale della poesia serba: gli anni d’oro (1952-1961)”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: articoli, Critica, critica letteraria, cultura, Lorenzo Pompeo, novecento, poesia, poesia serba, redazione, scrittureTag: Belgrado, Branko Miljković, Ivan V. Lalić, Lorenzo Pompeo, Miloš Crnjanski, Miodrag Pavlović, Oskar Davičo, poesia serba, poesia serba del novecento, Vasko Popa
Rio de Janeiro si impose come centro di attrazione delle figure più importanti della scena letteraria brasiliana degli anni Trenta a partire dalla crisi del ’29, che in Brasile ebbe forti ripercussioni sul piano economico prima che su quello politico. Il crollo del prezzo… Continue Reading “Lorenzo Pompeo, Rio de Janeiro e il modernismo brasiliano (1929-1945)”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: articoli, Critica, critica letteraria, cultura, letture, Lorenzo Pompeo, novecento, poesia, redazioneTag: Carlos Drummond de Andrade, Cecilia Meireles, Jeorge de Lima, Jorge de Lima, Lorenzo Pompeo, Luciana Stegagno Picchio, Manuel Bandeira, modernismo brasiliano, Murilo Mendes, poesia brasiliana del Novecento, Rio de Janeiro
Pubblicato il 25 marzo 2019
da redazionepoetarum
Un commento
Quando, nel 1921, il poeta ventiduenne ritornò nella sua città natale, dopo sette anni di permanenza in Europa, «Era un giovanotto che aveva vissuto in Svizzera e in Spagna, aveva imparato il latino, il francese e il tedesco, aveva partecipato indirettamente a dei movimenti… Continue Reading “Lorenzo Pompeo, La “invenzione” di Buenos Aires di Jorge Luis Borges (1921-1929)”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: articoli, Critica, critica letteraria, cultura, Letteratura sudamericana, Lorenzo Pompeo, novecento, poesia, poesia latinoamericana, redazione, saggi, scrittureTag: buenos aires, Fervor de Buenos Aires, Jorge Luis Borges, letteratura ispano-americana, Lorenzo Pompeo, poesia argentina, poeti ultraisti, Robert Artl
Pubblicato il 15 febbraio 2019
da redazionepoetarum
3 commenti
Nel ’43 una ragazza ventenne di Cracovia, Wisława Szymborska, per i familiari e per gli amici Ichna o Ichniusia, aveva cominciato a lavorare come impiegata alle ferrovie per evitare la deportazione ai lavori forzati in Germania. Aveva cominciato a scrivere poesie, alcune di carattere… Continue Reading “Gli esordi di Wisława Szymborska e il dattiloscritto ritrovato (di L. Pompeo)”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: articoli, Letteratura polacca, Lorenzo Pompeo, poesia, poesia polacca, redazione, saggiTag: Lorenzo Pompeo, Pietro Marchesani, poesia europea del novecento, poesia polacca, Wislawa Szymborska
Pubblicato il 12 giugno 2018
da redazionepoetarum
Un commento
Il 3 gennaio del 1924 morì a ventiquattro anni di tubercolosi Jiří Wolker. Aveva fatto in tempo a pubblicare due raccolte di poesia, Host do domu (trad. it.: “L’ospite in casa”), nel 1921, e, l’anno successivo, Těžká hodina (trad. it.: L’Ora difficile), che tuttavia avevano… Continue Reading “Lorenzo Pompeo, Le quattro stagioni di Praga (1918-1938)”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: Critica, critica letteraria, cultura, fabio michieli, Lorenzo Pompeo, novecento, poetarumsilva, riflessioni, saggi, scrittureTag: angelo maria ripellino, František Halas, František Kupka, Jaroslav Seifert, Jiří Wolker, Karel Teige, Karel Čapek, Leoš Janáček, Lorenzo Pompeo, Poetismo, Poetisti, Praga nel Novecento, Roman Jakobson, Stanislav Kostka Neuman, Vítězslav Nezval
Pubblicato il 24 aprile 2018
da redazionepoetarum
Un commento
LA POESIA A LENINGRADO DOPO IL 1956 Nel 1956, anno del XX congresso del PCUS e della relazione “segreta” di Chruščëv sul culto della personalità di Stalin che aprì la stagione del disgelo, a Leningrado uno studente sedicenne, Josif Brodskij, smise di studiare, e… Continue Reading “Lorenzo Pompeo, La poesia a Leningrado dopo il 1956”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: articoli, critica letteraria, cultura, fabio michieli, Letteratura russa, Lorenzo Pompeo, novecento, poesia, poetarumsilvaTag: Anna Achmatova, Evgenij Rejn, Josif Brodskij, Lorenzo Pompeo, Marina Basmanova, Poesia russa del Novecento, Sergej Stratanovskij
. «Cammino/ in via Krupnicza/ per strada compro/ il tè e lo zucchero/ panini e salsicce/ a casa mi attende/ un compito:/ fare poesia dopo Auschwitz»¹ scriveva nella lirica Widziałem cudowne monstrum (trad. it. mia, come tutte quelle a seguire: «Ho visto un mostro… Continue Reading “La poesia è morta! Viva la poesia. A proposito di Tadeusz Różewicz (nota di Lorenzo Pompeo)”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: articoli, Critica, critica letteraria, cultura, Letteratura polacca, Lorenzo Pompeo, novecento, poesia, poesia polacca, poetarumsilva, poetica, saggiTag: Czesław Miłosz, Lorenzo Pompeo, Metauro, Neoawangarda krakowska, Silvano De Fanti, Tadeusz Różewicz
Commentaria