-
A partire da “Fly mode” di Bernardo Pacini: il drone e altre strategie di elusione dell’Io
Continua a leggere: A partire da “Fly mode” di Bernardo Pacini: il drone e altre strategie di elusione dell’IoBernardo Pacini, Fly modeAmos Edizioni, 2020 A partire da Fly mode di Bernardo Pacini: il drone e altre strategie di elusione dell’Io La grande idea su cui si fonda il nuovo libro di Bernardo Pacini (Amos 2020) è quella di adottare, immaginare l’inedito punto di vista di un drone, che gli permette una spettacolare esplorazione del mondo…
-
Pitture rupestri e visioni di poetica in Bortolotti, D’Andrea, Di Dio, Mari
Continua a leggere: Pitture rupestri e visioni di poetica in Bortolotti, D’Andrea, Di Dio, MariPitture rupestri e visioni di poetica in Bortolotti, D’Andrea, Di Dio, Mari Provo qui a prendere in considerazione quattro opere, tre delle quali uscite in questi ultimi mesi, curiosamente legate dalla ricorrenza di un’immagine, dal riferimento più o meno diretto a pitture rupestri e preistoriche, che mi sembra agire come una sorta di…
-
Lorenzo Mari, Querencia (recensione di Viola Amarelli)
Continua a leggere: Lorenzo Mari, Querencia (recensione di Viola Amarelli)Lorenzo Mari, Querencia, Oèdipus 2019 Su Querencia, o degli spazi inospitali di Viola Amarelli Lorenzo Mari con Querencia (Oèdipus, 2019) ci consegna un poemetto teso e coeso, già giunto, in una precedente versione, tra i finalisti per l’inedito del premio Pagliarani 2018. La scelta di un lemma polisemico quale titolo testimonia, tra l’altro, l’apprezzata…
-
Pablo López-Carballo, La precisione dell’indifferenza
Continua a leggere: Pablo López-Carballo, La precisione dell’indifferenzaPablo López-Carballo, La precisione dell’indifferenza, traduzione di Lorenzo Mari, Carteggi Letterari, 2016 di Francesco Caserta La sensazione che emerge dalle pagine del libro di Pablo López-Carballo (León, 1983) è quella di essere trasportati in un’altra dimensione in cui il passato e il presente si mescolano in un attimo eterno, rarefatto al punto che si…
-
PAESAGGI DI POESIA 2016 – SETTIMA EDIZIONE
Continua a leggere: PAESAGGI DI POESIA 2016 – SETTIMA EDIZIONEPAESAGGI DI POESIA 2016 – SETTIMA EDIZIONE a cura di Sergio Rotino, con la collaborazione di Luciano Mazziotta BOLOGNA, Ibs.it bookshop, piazza dei Martiri, 5 – Libreria Trame, via Goito 3/C Settima edizione consecutiva per Paesaggi di poesia, rassegna di incontri e dialoghi con alcuni dei nomi più interessanti del panorama poetico italiano…
-
Premio per la critica IRLP 2015
Continua a leggere: Premio per la critica IRLP 2015BANDO DEL PREMIO PER LA CRITICA IRLP 2015 – II Edizione A – REGOLAMENTO Al concorso si partecipa inviando un saggio o uno studio inediti in lingua italiana di min. 5.000 e max. 8.000 parole[1]. Si accettano solo ed esclusivamente saggi critici dal respiro ampio e con una struttura solida; sono escluse recensioni lunghe o…
-
Emanuel Carnevali: DON’T KICK ME OUT (di Lorenzo Mari)
Continua a leggere: Emanuel Carnevali: DON’T KICK ME OUT (di Lorenzo Mari)Emanuel Carnevali: ritorno al presente. Al via il bando DON’T KICK ME OUT . di Lorenzo Mari …O Italy, o great boot, Don’t kick me out again… [….O Italia, o grande stivale Non cacciarmi di nuovo a pedate…] Così scrive il poeta Emanuel Carnevali (1897-1942) al suo ritorno in Italia, dopo aver vissuto otto…
-
7 poesie di Ben Clark
Continua a leggere: 7 poesie di Ben ClarkTraduzioni di Valerio Nardoni e Nota di Lorenzo Mari Big Bang – – Indietro, più indietro, fino al principio quando tutto ardeva e nulla era complesso, nulla complicato. Indietro, fino al calore primigenio, ai fuochi che generarono universi, divinità, tassametri, frasi lunghe e giornate in cui non chiami, camerieri impacciati e bambini insolenti e i giovedì sera…
-
I migliori letti nel 2013
Continua a leggere: I migliori letti nel 2013Quella che segue non è una classifica, è soltanto la scelta di alcuni dei redattori che, fra critica e sentimento, hanno indicato nella maniera più sintetica possibile i 5 libri dai quali sono stati conquistati nel 2013. Quella che segue conterrà libri letti nel 2013 ma non necessariamente usciti nell’anno solare. Di alcuni di questi…
-
Cinque poesie di Lorenzo Mari da “Nel debito di affiliazione” (L’arcolaio, 2013)
Continua a leggere: Cinque poesie di Lorenzo Mari da “Nel debito di affiliazione” (L’arcolaio, 2013)◊ Nel debito di affiliazione A cosa potrà servire – non alla mano del padre, non all’etimo del nonno: casomai potrà addurre motivo soltanto al taglio e all’abrasione. E con il vuoto dell’incavo nudo, dei nudi semi, contribuire, infine, a piovere il niente – oppure . …
-
Cinque poesie da “Ricordi del futuro” di Mario Meléndez (L’arcolaio, 2013)
Continua a leggere: Cinque poesie da “Ricordi del futuro” di Mario Meléndez (L’arcolaio, 2013)* * * Arte Poética Una vaca pasta en nuestra memoria la sangre escapa de las ubres el paisaje es muerto de un disparo La vaca insiste con su rutina su cola espanta el aburrimiento el paisaje resuscita en cámara lenta La vaca abandona el paisaje continuamos escuchando los mugidos nuestra memoria pasta ahora en…
-
Pas de deux # 1
Continua a leggere: Pas de deux # 1Due poeti contemporanei scelgono un testo di un autore straniero e lo traducono per Poetarum silva. Un confronto sulla traduzione tra diverse sensibilità. Un’occasione per scoprire poeti che non si conoscono o riscoprirne altri con un vestito nuovo. I post non avranno cadenza regolare, perché soggetti alle tempistiche dei traduttori invitati, ma ci auguriamo che…
-
Poesie di Lorenzo Mari
Continua a leggere: Poesie di Lorenzo MariPoesie di Lorenzo Mari* [Con Lorenzo Mari continua la seconda fase della rubrica di poesia contemporanea di poeti nati negli anni ’80. In ordine sono stati pubblicati Fabio Teti, Greta Rosso, Valentina De Lisi, Chiara Daino, Domenico Ingenito, Simona Menicocci, Carmen Gallo, Francesco Terzago, Tommaso Di Dio, Mariasole Ariot, Luca Minola e Alessandro Giammei, Anna Ruotolo, Michele Ortore, Alfonso Maria Petrosino, Sergio Garau e Marco Bini, Giuseppe Nava e Marco Aragno. Per ciò che concerne i…