– Nie wieder Zensur in der Kunst –
Pubblicato il 6 luglio 2018 da Cristiano Poletti
Lorenzo Chiuchiù, Le parti del grido, Effigie 2018 – 10 € Dopo aver letto questo libro, ho voluto sceglierne alcune parti: istanti, nei quali sentirsi chiamati a vivere. È l’autore che ci fa sentire questo. Essere lì dentro, come una necessità e come un… Continue Reading “Le parti del grido, di Lorenzo Chiuchiù”
Pubblicato il 7 aprile 2017 da Cristiano Poletti
Venti poesie, un distillato. Una fermezza speciale nel testo, una forza che deriva, io credo, da un tremore a lungo appartenuto all’autore. Una poesia “grossa”, vasta, alta e solenne, quella di Hohenstaufen, larga, capiente: un dettato che possiede senz’altro molta grandezza, e molta… Continue Reading ““Salgo sul palco che un giorno ho contemplato”. Hohenstaufen, di Andrea Leone”
Categoria: Cristiano Poletti, critica letteraria, cultura, Novità editoriali, poesia, poesia contemporanea, poesia italiana, poesia italiana contemporanea, poetarumsilva, recensioniTag: Andrea Leone, berlino, codici del '900, Gianfranco Fabbri, Hohenstaufen, l'arcolaio, Lorenzo Chiuchiu, Milo De Angelis, poesia contemporanea
Pubblicato il 15 marzo 2016 da redazionepoetarum
Il suicidio di Holly Parker, Ventizeronovanta editore, 2016, € 12.00 «Giudicare se la vita valga o non valga la pena di essere vissuta, è rispondere al quesito fondamentale della filosofia», scrive Camus. Lo stesso quesito decide anche della letteratura: se in gioco non c’è la… Continue Reading “Andrea Leone, Il suicidio di Holly Parker”
Pubblicato il 29 ottobre 2010 da enzocampi
Categoria: poesiaTag: Acqua, Andrea Leone, Angelo Loy, Anna Maria Meliga, antonella taravella, chiara de luca, claudio bedocchi, Cristina Cerminara, Eaux d'artifice, Ed Warner, Enzo Campi, Fabio Ognibene, Francesca Vitale, Giacomo Previ, Gianluca Chierici, Giusy Calia, Guido Mattia Gallerani, Irene Ester Leo, Jacopo Ninni, Lorenzo Chiuchiu, Luca Ariano, luigi romolo carrino, Maria Assunta Karini, Maria Korporal, Mariangela Guatteri, Matteo Fantuzzi, Pierluigi Tedeschi, poesia, reading, Reggio Film Festival, Renato Degli Esposti, Silvia Molesini, Smasher, Stefano Massari, Teatro Istarion, Tiziana Cera Rosco, Valentina Gaglione
Il presente blog collettivo non è da ritenersi testata giornalistica, fondando la sua attività solo sulla libertà d’espressione creativa, che da sempre ha animato il progredire del pensiero universale.
Commentaria