Tag: lorenzo calogero
Se leggera ti voglio Se leggera ti voglio non è mattinache non si vede, non è sanguinantecol passo il tuo labbroche si avvicina. Donde provengaparvenza non vera dell’albagelida non so. Tuo è il suo orgoglio,inquinato ricordo che più non si scorgeo l’esilio nel… Continue Reading “I poeti della domenica #464: Lorenzo Calogero, Se leggera ti voglio”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: I poeti della domenica, Letteratura italiana, novecento, poesia, poesia italiana, redazione, RubricheTag: "Poesie" di Lorenzo Calogero, I poeti della domenica, lorenzo calogero, poesia italiana del Novecento, poesie, Rubbettino Editore
Può darsi Può darsi che il grido disperato del tempo ti giunga,ma non mettere me fra le altre cose odorose.Una rupe di silenzio sulle cime del dolore immotocome un masso si sgretola su cui si consuma,rovina e frana l’erba del tempoe vagano mani… Continue Reading “I poeti della domenica #463: Lorenzo Calogero, Può darsi”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: I poeti della domenica, Letteratura italiana, novecento, poesia, poesia italiana, redazione, RubricheTag: "Poesie" di Lorenzo Calogero, I poeti della domenica, lorenzo calogero, poesia italiana del Novecento, Rubbettino Editore, rubriche
Pubblicato il 9 settembre 2018
da giovannaamato
Lascia un commento
Per il suo Prima persona, Richard Flanagan ha usato un episodio realmente accaduto nella sua vita: il suo esordio in narrativa con una biografia scritta in tre settimane di un individuo estremamente reticente a parlare di sé. A Richard Flanagan piace raccontare episodi della propria… Continue Reading “#Festlet #5: Dettagli”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: articoli, Attualità, autobiografia, Critica, critica letteraria, eventi e reading, Festival, Giovanna Amato, Letteratura italiana, novecento, poesia, poesia contemporanea, poesia italiana, poesia italiana contemporanea, poetica, presentazioni, redazione, scritture, Teatro, viaggioTag: Antonia Pozzi, antonio prete, bartolo cattafi, bianca pitzorno, davide longo, diario di viaggio, Elvira Seminara, Enrico Testa, festivaletteratura, festivaletteratura 2018, festlet, giovanna amato, lella costa, lorenzo calogero, mantova, margherita guidacci, natalia spesi, poesia, poesia del novecento, Poesia italiana, rocco scodellaro, Vanna Mignoli, viaggio
26 marzo XI Bianchi passi e la marina attigua. Un’insolita quiete di vivere fra i bianchi sassi. Poteva spegnersi un ricordo di un’altra vita. Io sapevo i nastri sognanti e un silenzio glabro. Ma un turbine scuote e tu a ritroso lentamente vedevi Q… Continue Reading “I poeti della domenica #146: Lorenzo Calogero, Dai quaderni del 1957”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
6 marzo 1957 III Era una grande mattina china e fuori del tuo silenzio la legge. Poi ponevano giuochi o erano grandi corolle d’albero, perché uno si sentiva più povero Poi fu vero uno sguardo ed uno meditabondo alla fine in due. Io non… Continue Reading “I poeti della domenica #145: Lorenzo Calogero, Dai quaderni del 1957”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Pubblicato il 27 marzo 2011
da enzocampi
Un commento
Trilogie, Videopoésie de Mariangela Guàtteri credits: textes tirés du poème DEUX DIMENSIONS de Mariangela Guàtteri traduction Groupe de Recherche CIRCE [Paris III – Sorbonne Nouvelle] voix Silvia RICCA, Emilio SCIARRINO, Ada TOSATTI sound design Mariangela Guàtteri Il testo francese è frutto del lavoro… Continue Reading “DEUX DIMENSIONS – Trilogie, Videopoésie de Mariangela Guàtteri”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: poesia, poesia contemporaneaTag: Ada TOSATTI, centro di ricerca CIRCE della Sorbonne Nouvelle - Paris III, DEUX DIMENSIONS, Emilio SCIARRINO, Enzo Campi, J.Ch. Vegliante, lorenzo calogero, Mariangela Guatteri, poesia contemporanea, Silvia RICCA, Une autre poésie italienne, videopoésie
Pubblicato il 7 settembre 2010
da redazionepoetarum
5 commenti
Dipinto come un lapis. La Poesia di Lorenzo Calogero. Da Le Voci della Luna n. 47 di Carla Saracino «Tu non fai che amarmi», esordiva Lorenzo Calogero in una delle sue poesie più conosciute, contenuta nella raccolta Quaderni di Villa Nuccia (1960). Colpisce… Continue Reading “Carla Saracino su Lorenzo Calogero (per le voci della luna)”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Commentaria