– Nie wieder Zensur in der Kunst –
Pubblicato il 10 novembre 2021 da andreaaccardi
In un racconto uscito qualche mese fa, dal titolo in apparenza desolato, Tre orfani (Edizioni Casagrande 2021), Giorgio Vasta si dimostra innanzitutto un bravo prosecutore di una certa linea di scrittura che parte da Kafka e attraversa la grande letteratura sudamericana sotto l’etichetta… Continua a leggere “Un’idea abissale di Palermo: “Tre orfani” di Giorgio Vasta”
Categoria: andrea accardi, critica letteraria, cultura, Narrativa, prosa, racconti, recensioniTag: achab, autofiction, Bartleby, Edizioni Casagrande, giorgio vasta, kafka, Lockdown, Melville, Moby Dick, Palermo, pandemia, realismo magico, Tre orfani
Pubblicato il 3 dicembre 2020 da jacoponinni
Éric Chevillard, Sine die. Cronaca del confinamentoPrehistorica editore, 2020 Allora sì, inevitabilmente, tutti gli scrittori in attività tengono un diario del confinamento. Argomento obbligato. Argomento unico. Non ci opprimete. È scrivendo che produciamo i nostri anticorpi. In questi giorni dai colori ambigui e… Continua a leggere “Narrazioni dal confinamento. “Sine die” di Éric Chevillard”
Categoria: Attualità, fotografia, giornalismo, Jacopo Ninni, recensioni, redazione, scritture, TraduzioniTag: éric chevillard, covid-19, Gianmaria Finardi, Le Monde, Lockdown, Sine die
Il presente blog collettivo non è da ritenersi testata giornalistica, fondando la sua attività solo sulla libertà d’espressione creativa, che da sempre ha animato il progredire del pensiero universale.
Commentaria