Tag: Lo specchio
Pubblicato il 8 settembre 2018
da giovannaamato
Lascia un commento
Le streghe, dice Kater̂ina Tučková, un tempo raccoglievano erbe, predicevano il tempo e il futuro, e questo infastidiva il sistema. I veri eredi delle streghe sono quelle donne e quegli uomini che conservano una forza al di fuori del sistema stesso. Non posso evitare… Continua a leggere “#Festlet #4: Cura”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: articoli, Attualità, Critica, critica letteraria, cultura, eventi e reading, Festival, Giovanna Amato, Letteratura italiana, musica, musica classica, Narrativa, poesia, poesia italiana, poesia italiana contemporanea, redazioneTag: Beethoven, bela bartok, biancamaria frabotta, festival, festivaletteratura, festivaletteratura 2018, festivaletteratura mantova, festlet, giovanna amato, giovanni bietti, le nebbie di avalon, Lo specchio, Marsilio, michela surgia, Mondadori, tutte le poesie biancamaria frabotta
Pubblicato il 15 Maggio 2018
da giovannaamato
Un commento
Biancamaria Frabotta, foto di Dino Ignani È da poco uscito per “Lo specchio” Mondadori il volume che ripercorre la produzione poetica di Biancamaria Frabotta, Tutte le poesie 1971-2017. Il libro, bellissimo anche nella fattura e dal permanente profumo di ottima carta, è un oggetto prezioso… Continua a leggere “Biancamaria Frabotta e la “trilogia della quarta stagione””
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: Critica, critica letteraria, cultura, Giovanna Amato, Letteratura italiana, poesia, poesia contemporanea, poesia italiana, poesia italiana contemporanea, poetarumsilva, recensioniTag: biancamaria frabotta, giovanna amato, I poeti dello specchio, Lo specchio, Mondadori, poesia, Poesia italiana contemporanea, recensione, Tutte le poesie
Pubblicato il 27 aprile 2018
da redazionepoetarum
2 commenti
«Tutte le poesie 1971-2017» di Biancamaria Frabotta di Giorgio Ghiotti Le raccolte complete di poesie di un autore hanno, di male, il rischio di far perdere una certa scansione temporale, una distanza “naturale” all’interno del percorso poetico tra una fase (una raccolta) e l’altra;… Continua a leggere “«Tutte le poesie 1971-2017» di Biancamaria Frabotta (rec. di G. Ghiotti)”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: critica letteraria, fabio michieli, Letteratura italiana, letture, poesia, poesia italiana, poesia italiana contemporanea, poetarumsilva, recensioniTag: Alessandro Giammei, biancamaria frabotta, Eugenio Montale, Giacomo Leopardi, Giorgio Agamben, Giorgio Caproni, Giorgio Ghiotti, Lo specchio, mario luzi, Mondadori, patrizia cavalli, Poesia italiana contemporanea, Tutte le poese 1971-2017, Vivian Lamarque
Pubblicato il 19 aprile 2018
da andreaaccardi
Lascia un commento
… Ho ascoltato il nome di Toti Scialoja grazie a un bravo libraio in una libreria dell’usato, tanti anni fa. Toti, il nome di un gatto che non è del tutto un topo. Scialoja, il cognome del commissario in Romanzo Criminale di De Cataldo.… Continua a leggere “Toti Scialoja, il poeta che va oltre il toporagno (di Gaetano De Virgilio)”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: (ri)letture, andrea accardi, critica letteraria, novecento, poesia, poesia italiana, poetarumsilva, riflessioniTag: Amato topino, Attilio Bertolucci, Bompiani, Carlo Betocchi, De Cataldo, Edward Lear, Gaetano de Virgilio, garzanti, Giorgio Manganelli, giovanni raboni, Gli Elefanti, Gozzano, Guanda, I quaderni della Fenice, I violini del diluvio, Italo Calvino, Le costellazioni, Lo specchio, Marsilio, Mondadori, Rapide e lente amnesie, Rebora, Romanzo criminale, Scarse serpi, Toti Scialoja
Pubblicato il 23 luglio 2017
da redazionepoetarum
Un commento
Verso Santiago Mi ritrovo negli spazi intermedi su una strada di terra e cespugli a perdita d’occhio verso i monti non so se cantabrici o galleghi mi ritrovo senza traccia di tappa di sosta, di partenza, di arrivo non incontro fonti né incroci né… Continua a leggere “I poeti della domenica #182: Luciano Erba, Verso Santiago”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: Anna Maria Curci, I poeti della domenica, poesia, poesia contemporanea, poesia italiana, poesia italiana contemporanea, poetarumsilva, RubricheTag: La terra di mezzo, Lo specchio, Luciano Erba, Mondadori, poesia, rubriche
Dal 27 luglio al 23 agosto la programmazione ordinaria del blog andrà in vacanza. In questo periodo vi regaleremo comunque due post al giorno, una poesia al mattino e una al pomeriggio, “Poesie per l’estate”. Vi auguriamo buona estate e buona lettura. (La redazione)… Continua a leggere “Poesie per l’estate #50: Bartolo Cattafi, Le strade”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Pubblicato il 12 febbraio 2015
da Fabio Michieli
3 commenti
Leggere Solstizio di Roberto Deidier vuol dire percorrere un viaggio, un viaggio che va oltre “il tempo” e “lo spazio” e che piuttosto attraversa la meraviglia e quindi la disperazione. Molti sono i riferimenti (da Carver a Mantegna, dai profeti agli autori greci e latini,… Continua a leggere “TRA PATRIARCHI E PROFETI, IL “SOLSTIZIO” DI ROBERTO DEIDIER (di Piergiorgio Viti)”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: Critica, critica letteraria, fabio michieli, letture, poesia, poesia civile, poesia italiana contemporanea, poetarumsilva, recensioniTag: Lo specchio, Mondadori, Piergiorgio Viti, Poesia italiana contemporanea, Roberto Deidier, solstizio
Pubblicato il 15 marzo 2014
da alessandratrevisan87
6 commenti
Anche oggi, come nel post già proposto il 25 febbraio, rendiamo omaggio a Dario Bellezza con alcune poesie tratte dal volume Io: 1975-1982, pubblicato da Mondadori nella collana Lo Specchio nel 1983; «Qui un sontuoso e a volte luttuoso artificio, un’ironica enfasi deformatrice <e… Continua a leggere “Alcune poesie da Io: 1975-1982 di Dario Bellezza e una nota”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Pubblicato il 24 settembre 2013
da Luciano Mazziotta
3 commenti
di Luciano Mazziotta – “Morire e non c’è nulla vivere e non c’è nulla, mi toglie le parole.” – – Il nuovo libro di Mario Benedetti, Tersa morte (Mondadori 2013), sembra nascere da un rovesciamento prospettico del Dasein rilkiano. In effetti, a fronte dell’esserci… Continua a leggere “Note su “Tersa morte” di Mario Benedetti”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: Luciano Mazziotta, poesia italiana contemporanea, poetarumsilvaTag: Epicuro, Lo specchio, Luciano Mazziotta, Mario Benedetti, Materiali di un'identità, Pitture nere su carta, rilke, Tersa morte, Umana gloria
Commentaria