– Nie wieder Zensur in der Kunst –
Ci si muove, ci si sposta, si va verso qualcosa, verso un luogo, un’idea, un approdo; la mobilità di una generazione alla ricerca di una stabilità, di un equilibrio, o di punti di riferimento che non scivolino, o che svaniscano tra le nebbie; ecco,… Continua a leggere “Lorenzo Mandalis, Verso dove”
Qui è il “vedere” ciò che compromette, ciò che rende il fruitore impigliato nella morsa della responsabilità dell’Altro. Nessuno può sfuggire al baratro che l’Altro ci pone sempre di fronte agli occhi, nel momento stesso in cui lo si vede, in cui lo… Continua a leggere “Simone Cattaneo Martini, Otto poesie da “I segni della violenza””
Francesca Santucci, La casa e fuori Lietocolle/pordenonelegge.it, 2019 Viene in mente Beckett leggendo le poesie di Francesca Santucci de La casa e fuori (LietoColle/pordenonelegge.it, 2019); il teatro dello straniamento: è lo sguardo sulle cose, il quotidiano sradicato dall’abitudine, nei fotogrammi di un ralenti,… Continua a leggere “Francesca Santucci, La casa e fuori (nota di Roberto Lamantea)”
La congiura degli opposti ossia la traducibilità del silenzio La volubilità dell’anima basta a reprimere, ad alterare la forza del poeta, che nella sua natura riconosce il segreto della mai effimera brevità di ogni illuminazione lirica, evanescente ma non transiente, giacché permanente nella… Continua a leggere “Maria Benedetta Cerro, La congiura degli opposti (nota di Giuseppe Varone)”
Questo sole che sbatte sulle impalcature a mezza via; scarno sistema di tubature e plastiche, pratiche d’umana ascesa. Pochi giorni dopo di nuovo l’inverno deriva la mia faccia dal cemento inerte e sono tutti gli alfabeti ordini ordigni; foglie cadono assalti le parole… Continua a leggere “I poeti della domenica #365: Tommaso Di Dio, “Questo sole che sbatte…””
Clery Celeste, La traccia delle vene, LietoColle La struttura del libro è piuttosto semplice, come del resto diretto è lo stile di Celeste: una progressione di episodi senza una struttura narrativa, organizzati per micro-temi. Questo libro non è tuttavia piano. Ciò è in… Continua a leggere “Riletti per voi #19: Clery Celeste, La traccia delle vene (Nota di Luca Cenacchi)”
Renzo Favaron, Diario de mi e de la me luna, LietoColle 2018 La lettura del Diario de mi e de la me luna di Renzo Favaron è giunta a me con l’invito a ripercorrere la sua opera poetica in dialetto e, in particolare, le… Continua a leggere “Renzo Favaron, Diario de mi e de la me luna”
Fu un tatuaggio violento quella notte a Bucarest, e la seta scendeva a fiotti dal soffitto. Di quello rimasero due capelli e qualche noce, una poesia scritta dietro una lavagna. Il sole per un attimo senza fiato: poi tutto continuò, sbiadendo dietro la… Continua a leggere “Laura Di Corcia: poesie da “In tutte le direzioni””
Ci hanno detto di uscire il meno possibile, solamente se urgente: polveri sottili, smog, troppe sirene moleste. Mi difendo così dai batteri, dalle spore, dai sorrisi che non avrei incontrato. Trascorro i giorni della malattia respirando la stessa aria di sempre, osservo la… Continua a leggere “Eleonora Rimolo: poesie da “La terra originale””
detto la tua dentatura al lenzuolo la dettatura delle dita / di te è prossima al dire alla dizione dittatoriale che temo (che tremi anche i cuscini) il mondo è il bianco del dentifricio che ficchi nei fori cariati nel muro / nelle… Continua a leggere “Gian Maria Annovi: poesie da “Persona presente con passato imperfetto””
Maria Benedetta Cerro, Lo sguardo inverso, LietoColle 2018 Nell’omonima raccolta di Maria Benedetta Cerro, lo sguardo inverso è allo stesso tempo modalità di accesso alla materia poetica e capovolgimento intenzionale della visione. Lo sguardo inverso è lo sguardo dei ciechi e dei folli,… Continua a leggere “Maria Benedetta Cerro, Lo sguardo inverso”
Commentaria