Tag: Libri
Pubblicato il 24 giugno 2019
da Davide Zizza
Lascia un commento
In una poesia – in ogni poesia – si scopre sempre un verso capace di imprimersi nella mente del lettore con particolare singolarità e immediatezza. Pur amando una poesia nella sua totalità, il lettore troverà un verso cui si legherà la sua coscienza e… Continue Reading “Bustine di zucchero #1: Eugenio Montale”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: bustine di zucchero, Davide Zizza, poesia, redazione, RubricheTag: bustine di zucchero, Davide Zizza, Eugenio Montale, Iosif Brodskij, Italo Calvino, Jorge Luis Borges, Libri, poesia, rubrica
Pubblicato il 14 maggio 2019
da giovannaamato
Lascia un commento
Un quarto d’ora dopo il suo arrivo nella cittadina di A., la cittadina di A. è finita. Le è bastato il tragitto dalla stazione al bed&breakfast. La cittadina è di quelle che stanno alle loro piazzette principali come un acino d’uva sta ai suoi… Continue Reading “A. (tre recensioni senza recensione)”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: (ri)letture, arte, articoli, Critica, critica letteraria, cultura, diaristica, Giovanna Amato, letteratura nordamericana, letture, Narrativa, recensioni, romanzo, scritture, viaggioTag: antonia byatt, einaudi, giovanna amato, hill house, katsuo hishiguro, Libri, quel che resta del giorno, ragnarok, recensione, shirley jackson, viaggi
Pubblicato il 11 ottobre 2017
da giovannaamato
Lascia un commento
È disponibile dall’inizio dell’estate, per i lettori italiani, il romanzo di esordio di Olja Savičević, Addio, cowboy (L’asino d’oro edizioni 2017, € 16,00; traduzione dal croato di Elisa Copetti). Un romanzo preciso eppure corale, felicemente dispersivo ma ben aderente al suo tema. Il romanzo tiene ed… Continue Reading “La verità che scrolla: Intervista a Olja Savičević”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: Attualità, Critica, critica letteraria, cultura, Giovanna Amato, Interviste, letture, Narrativa, Novità editoriali, poetarumsilva, prosa, romanzo, scritture, TeatroTag: addio cowboy, giovanna amato, guerra, Interviste, l'asino d'oro editore, Libri, linguaggio, olja savicevic, prosa, recensioni, Romanzi, scritture
Libri: “Né padri né figli” di Osvaldo Capraro “Nicola Rubino è entrato in fabbrica” di Francesco Dezio Terrarossa edizioni * Al Salone Internazionale del Libro di Torino 2017 una delle novità capaci di destare una particolare curiosità è stata Terrarossa Edizioni, piccola casa… Continue Reading “Terrarossa edizioni”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: articoli, martino baldi, Narrativa, recensioni, romanzoTag: articoli, editoria, Francesco Dezio, Giovanni Turi, Libri, martino baldi, Né padri né figli, Nicola Rubino è entrato in fabbrica, Osvaldo Capraro, recensioni, Terrarossa edizioni, Vita da editor
Pubblicato il 10 novembre 2016
da redazionepoetarum
Un commento
Oggi prende il via #FuturoInfinito: un progetto di ricostruzione i cui mattoni saranno i libri. Una biblioteca dapprima itinerante che seguirà la comunità di #Visso nel suo viaggio di ritorno verso il paese. Perché libri? Perché nei libri ci sono le parole e in… Continue Reading “#Futuroinfinito – Una biblioteca per Visso”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Pubblicato il 25 agosto 2016
da gianni montieri
4 commenti
Slegalo! Usi e abusi della pschiatria, di Alice Banfi, Giovanna Del Giudice, Pier Aldo Rovatti. Becco Giallo, 2016, € 8,50 * Slegalo! Usi e abusi della pschiatria è stato presentato nel maggio scorso a Venezia durante il Festival dei Matti, proponiamo qui in lettura un… Continue Reading “Slegalo! Usi e abusi della pschiatria”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: articoli, Festival, gianni montieri, giornalismo, Interviste, riflessioni, romanzoTag: Alice Banfi, anna poma, beccogiallo, contenzione, e tu slegalo subito, festival dei matti, Franco Basaglia, giovanna del giudice, Interviste, Libri, pier aldo rovatti, psichiatria, Romanzi, Slegalo!, Sottovuoto romanzo psichiatrico, Tanto scappo lo stesso
Pubblicato il 22 dicembre 2015
da redazionepoetarum
Lascia un commento
Come trarre profitto dai libri a Natale Lo storico Convegno “Come trarre profitto dai libri a Natale” si tenne a Segrate un giorno qualsiasi – mettiamo il 24 settembre oppure il 12 marzo o un altro ancora – di un anno a vostra… Continue Reading “Questo Natale #3: Antonio Paolacci, Come trarre profitto dai libri a Natale”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: poetarumsilva, Questo natale, racconti, Racconti inediti, racconto breveTag: Antonio Paolacci, Come trarre profitto dai libri a Natale, inediti, Libri, Narrativa, Natale, Questo Natale, racconti, racconti brevi
Pubblicato il 1 gennaio 2015
da redazionepoetarum
5 commenti
Quella che segue non è una classifica, è soltanto la scelta di alcuni dei redattori che, fra critica e sentimento, hanno indicato nella maniera più sintetica possibile i 5 libri dai quali sono stati conquistati nel 2014. Quella che segue conterrà libri letti nel… Continue Reading “I libri che abbiamo preferito nel 2014 (non è una classifica)”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: (ri)letture, Alessandra Trevisan, Anna Maria Curci, cultura, Francesco Filia, gianni montieri, Giovanna Amato, Jacopo Ninni, Luciano Mazziotta, Narrativa, poesia, poetarumsilva, prosa, racconti, recensioni, redazione, romanzo, saggiTag: A. Ernaux, Alfred Brendel, antonella cilento, Bernard Malamud, Breece D’J Pancake, chiara valerio, Cristiano Poletti, Dario Villa e Nathalie Du Pasquier, Davide Orecchio, Edward Canfor-Dumas, elisa ruotolo, Elsa Morante, Felicitas Hoppe, Francesco Filia, Franco Buffoni, Gadda, giovanna amato, Giovanni Ricciardi, Giuseppe Dessì, Goliarda Sapienza, herman melville, Israel Joshua Singer, Jacopo Ramonda, Jim Thompson, John Ashbery, L. Frank, letture consigliate, Libri, Luciano Mazziotta, marco annicchiarico, Mark Strand, Michel Houellebecq, Patrizia Rinaldi, poesia, poetarum silva, prosa, racconti, redazione, Riccardo Falcinelli, Roberto Bolaño, romanzo, S. Lem, Saggi, Sandra Petrignani, sandro penna, Simon Reynolds, V. Hugo, yves bonnefoy
Siamo felici di potervi dare una notizia, oggi: Poetarum Silva sarà a Mantova dal 3 al 7 settembre per seguire Festivaletteratura. Quella del 2014 sarà la XVIII edizione di questa importante manifestazione letteraria (e non solo!) che avrà come ospiti Francesco Abate, Giuseppe Antonelli, Alberto… Continue Reading “Poetarum Silva a Festivaletteratura”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: Alessandra Trevisan, comunicati stampa, cultura, Giovanna Amato, poetarumsilva, redazioneTag: arte, cinema, cultura, festival, festivaletteratura, letteratura, Libri, mantova, musica, poesia, XVIII edizione
COMUNICATO STAMPA RialtoLibri – Rassegna di libri, vini e incontri con scrittori I libri prendono voce Pescheria di Rialto > dal 16 marzo al 27 aprile > 19.00-20.30 http://www.rialtolibri.it La Libreria “Marco Polo” di Venezia, in collaborazione con il bar “Pescaria”, presentano RialtoLibri,… Continue Reading “RialtoLibri”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: Attualità, comunicati stampa, cultura, eventi e reading, Narrativa, poetarumsilvaTag: comunicati stampa, eventi e reading, Libreria Marco Polo, Libri, Manifestazioni, Mercato di Rialto, Narrativa, Pesacaria, Rialto Libri, venezia
Quella che segue non è una classifica, è soltanto la scelta di alcuni dei redattori che, fra critica e sentimento, hanno indicato nella maniera più sintetica possibile i 5 libri dai quali sono stati conquistati nel 2013. Quella che segue conterrà libri letti nel… Continue Reading “I migliori letti nel 2013”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: Attualità, cultura, letture, Narrativa, poesia, poesia contemporanea, poetarumsilva, prosa, racconti, racconto breve, redazione, romanzo, TraduzioniTag: Adam Zagajevski, Alessandro Brusa, Alfonso Lentini, Andrea Accardi, Andrea Inglese, Andrea Raos, Anna Maria Curci, Anna Maria Ortese, Annalisa Cima, Antonio Scavone, Clelia Pierangela Pieri, Danilo Kis, David Grossman, Davide Zizza, Elémire Zolla, Elsa Morante, fabio michieli, Fabio Stassi, Fëdor Ivanovič Tjutčev, George Saunders, Georges Perec, Giacomo Trinci, gianni montieri, giovanna amato, Giovanni Falcone, Giovanni Giudici, Giuseppe Genna, Giuseppe Ungaretti, Goliarda Sapienza, Guido Mazzoni, Haruki Murakami, Iacopo Ninni, Ingeborg Bachmann, Ivano Ferrari, Jean-Louis Fournier, José saramago, Libri, Lorenzo Mari, Luciano Mazziotta, Luigi Bernardi, Marcello Simonetta, Marco Giovenale, Mario Benedetti, Maryanne Wolf, Narrativa, Nicola Pugliese, Noga Arikha, Omero, Paolo Zanotti, Patrizia Rinaldi, poesia, racconti, recensioni, romanzo, Salvatore Satta, Sibylle Lewitscharoff, Stefano Brugnolo, Thomas Bernhard, Vittorio Sereni, Walter Benjamin
Pubblicato il 9 gennaio 2013
da gianni montieri
40 commenti
solo 1500 n. 79 – Il politologo non legge poesia (e manco narrativa) Siamo di nuovo in campagna elettorale. Purtroppo. Di conseguenza è aperta la corsa al parere (intervista) al politologo (o sondaggista) di turno. Nei telegiornali funziona così: intervista al politico di uno… Continue Reading “solo 1500 n. 79 – Il politologo non legge poesia (e manco narrativa)”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: articoli, Attualità, gianni montieri, poesia, Rubriche, solo 1500Tag: articoli, Attualità, elezioni, gianni montieri, Librerie, Libri, Pagliarani, poesia, politica, rubriche, solo 1500, telegiornali
Commentaria