-
Bustine di zucchero #1: Eugenio Montale
Continua a leggere: Bustine di zucchero #1: Eugenio MontaleIn una poesia – in ogni poesia – si scopre sempre un verso capace di imprimersi nella mente del lettore con particolare singolarità e immediatezza. Pur amando una poesia nella sua totalità, il lettore troverà un verso cui si legherà la sua coscienza e che lo accompagnerà nella memoria; il verso sarà soggettivato e anche…
-
A. (tre recensioni senza recensione)
Continua a leggere: A. (tre recensioni senza recensione)Un quarto d’ora dopo il suo arrivo nella cittadina di A., la cittadina di A. è finita. Le è bastato il tragitto dalla stazione al bed&breakfast. La cittadina è di quelle che stanno alle loro piazzette principali come un acino d’uva sta ai suoi semi, e poco più. Cittadine così si possono distinguere dalle cartoline…
-
La verità che scrolla: Intervista a Olja Savičević
Continua a leggere: La verità che scrolla: Intervista a Olja SavičevićÈ disponibile dall’inizio dell’estate, per i lettori italiani, il romanzo di esordio di Olja Savičević, Addio, cowboy (L’asino d’oro edizioni 2017, € 16,00; traduzione dal croato di Elisa Copetti). Un romanzo preciso eppure corale, felicemente dispersivo ma ben aderente al suo tema. Il romanzo tiene ed è tenuto dallo sguardo di Dada, tornata a casa da Zagabria…
-
Terrarossa edizioni
Continua a leggere: Terrarossa edizioniLibri: “Né padri né figli” di Osvaldo Capraro “Nicola Rubino è entrato in fabbrica” di Francesco Dezio Terrarossa edizioni * Al Salone Internazionale del Libro di Torino 2017 una delle novità capaci di destare una particolare curiosità è stata Terrarossa Edizioni, piccola casa editrice pugliese, new entry nel panorama degli editori indipendenti. Intriga l’impostazione…
-
#Futuroinfinito – Una biblioteca per Visso
Continua a leggere: #Futuroinfinito – Una biblioteca per VissoOggi prende il via #FuturoInfinito: un progetto di ricostruzione i cui mattoni saranno i libri. Una biblioteca dapprima itinerante che seguirà la comunità di #Visso nel suo viaggio di ritorno verso il paese. Perché libri? Perché nei libri ci sono le parole e in questo momento c’è bisogno di parole nuove che vadano a sostituirsi…
-
Slegalo! Usi e abusi della pschiatria
Continua a leggere: Slegalo! Usi e abusi della pschiatriaSlegalo! Usi e abusi della pschiatria, di Alice Banfi, Giovanna Del Giudice, Pier Aldo Rovatti. Becco Giallo, 2016, € 8,50 * Slegalo! Usi e abusi della pschiatria è stato presentato nel maggio scorso a Venezia durante il Festival dei Matti, proponiamo qui in lettura un estratto del libro, la conversazione tra Anna Poma, curatrice del libro e…
-
Questo Natale #3: Antonio Paolacci, Come trarre profitto dai libri a Natale
Continua a leggere: Questo Natale #3: Antonio Paolacci, Come trarre profitto dai libri a NataleCome trarre profitto dai libri a Natale Lo storico Convegno “Come trarre profitto dai libri a Natale” si tenne a Segrate un giorno qualsiasi – mettiamo il 24 settembre oppure il 12 marzo o un altro ancora – di un anno a vostra scelta. Qui, a seguito della ormai devastante crisi editoriale, i più influenti…
-
I libri che abbiamo preferito nel 2014 (non è una classifica)
Continua a leggere: I libri che abbiamo preferito nel 2014 (non è una classifica)Quella che segue non è una classifica, è soltanto la scelta di alcuni dei redattori che, fra critica e sentimento, hanno indicato nella maniera più sintetica possibile i 5 libri dai quali sono stati conquistati nel 2014. Quella che segue conterrà libri letti nel 2014 ma non necessariamente usciti nell’anno solare. Di alcuni di questi…
-
Poetarum Silva a Festivaletteratura
Continua a leggere: Poetarum Silva a FestivaletteraturaSiamo felici di potervi dare una notizia, oggi: Poetarum Silva sarà a Mantova dal 3 al 7 settembre per seguire Festivaletteratura. Quella del 2014 sarà la XVIII edizione di questa importante manifestazione letteraria (e non solo!) che avrà come ospiti Francesco Abate, Giuseppe Antonelli, Alberto Arbasino, Antonia Arslan, Tullio Avoledo, Luigi Ballerini, la Banda Osiris, Marco Belpoliti,…
-
RialtoLibri
Continua a leggere: RialtoLibriCOMUNICATO STAMPA RialtoLibri – Rassegna di libri, vini e incontri con scrittori I libri prendono voce Pescheria di Rialto > dal 16 marzo al 27 aprile > 19.00-20.30 www.rialtolibri.it La Libreria “Marco Polo” di Venezia, in collaborazione con il bar “Pescaria”, presentano RialtoLibri, una rassegna di libri, vini e incontri con scrittori che si…
-
I migliori letti nel 2013
Continua a leggere: I migliori letti nel 2013Quella che segue non è una classifica, è soltanto la scelta di alcuni dei redattori che, fra critica e sentimento, hanno indicato nella maniera più sintetica possibile i 5 libri dai quali sono stati conquistati nel 2013. Quella che segue conterrà libri letti nel 2013 ma non necessariamente usciti nell’anno solare. Di alcuni di questi…
-
solo 1500 n. 79 – Il politologo non legge poesia (e manco narrativa)
Continua a leggere: solo 1500 n. 79 – Il politologo non legge poesia (e manco narrativa)solo 1500 n. 79 – Il politologo non legge poesia (e manco narrativa) Siamo di nuovo in campagna elettorale. Purtroppo. Di conseguenza è aperta la corsa al parere (intervista) al politologo (o sondaggista) di turno. Nei telegiornali funziona così: intervista al politico di uno schieramento, di un altro, rimbalzo da un altro e in mezzo:…
-
Di là dal bosco (dal blog: Fiabe di Francesca Matteoni)
Continua a leggere: Di là dal bosco (dal blog: Fiabe di Francesca Matteoni)Di là dal bosco – Edizioni Le voci della luna – 2012 L’introduzione di Francesca Matteoni Dove tornano i mondi immaginari “Ci aiuta a vedere il mondo reale / visualizzare un mondo fantastico” ha scritto il poeta americano Wallace Stevens. Il mondo fantastico in cui ci spingiamo ha un rapporto di prossimità con il…
-
Se San Giuliano fa gli occhi a mandorla (storie dal sud) – di – Marco Aragno
Continua a leggere: Se San Giuliano fa gli occhi a mandorla (storie dal sud) – di – Marco AragnoSe San Giuliano fa gli occhi a mandorla Lo ammetto: era uno dei miei rifugi preferiti. Quando avevo bisogno di placare la mia astinenza da lettura, salivo in sella al mio 125 “sgarrupato” e mi tuffavo a Via Mario Pirozzi. Ai piedi del vecchio liceo De Carlo, lungo il confine fra Giugliano e Villaricca, l’Edicolé…
-
Davide Zizza – La sottile empatia
Continua a leggere: Davide Zizza – La sottile empatiaLa sottile empatia Di questa nostra vita qualche accento Riaffiora; e già è un lontano Nella notte, di musica, sentire Mi metto all’ascolto di questi versi recuperati dai miei appunti, cerco di modularmi al loro senso, me li ripasso come una piccola preghiera del cuore. Poi la spinta a ripescarli in un libro…
-
Solo 1500 n. 34 – Libreria, libreria per piccina che tu sia
Continua a leggere: Solo 1500 n. 34 – Libreria, libreria per piccina che tu siaSolo 1500 n. 34 – Libreria, libreria per piccina che tu sia “Buonasera, molto lieto: Gianni Montieri. Volevo chiedere la vostra disponibilità per una presentazione di un romanzo. Sì, certo che ci conosciamo. Solitamente mi occupo di poesia…certo, avete anche il mio libro in vendita…dove? Lì su quello scaffale laggiù” “Ah, certo Montieri, sì, sì…
-
Solo 1500 N. 15 – Stai scrivendo o stai facendo un libro?
Continua a leggere: Solo 1500 N. 15 – Stai scrivendo o stai facendo un libro?SOLO 1500 N. 15 – Stai scrivendo o stai facendo un libro? L’altra sera a un reading di poesia, Qualcuno mi pone questa domanda: “Allora stai scrivendo un nuovo libro?” La mia risposta è: “Veramente, no.” Il Qualcuno in questione, stupito, mi fa una seconda domanda: “Allora non stai scrivendo niente?” Risposta: “Certo che sto…
-
Venezia, strana città – AA.VV.
Continua a leggere: Venezia, strana città – AA.VV.Venezia, strana città. AA.VV. – Cicero Editore , 2010 Venezia è una città inclinata, dove ogni cosa si mantiene in equilibrio appoggiandosi ad un’altra. Per questo non cadrà mai (Riccardo Petito) Prendete una quindicina d’autori, date loro un argomento . Fate in modo che questo argomento, su cui scrivere, sia una città. Che questa città…
-
Anteprima de “L’ALTRO” – di Maria Grazia Galatà. Prefazione a cura di Gio Ferri (post di natàlia castaldi)
Continua a leggere: Anteprima de “L’ALTRO” – di Maria Grazia Galatà. Prefazione a cura di Gio Ferri (post di natàlia castaldi)L’ALTRO testi e fotografie di Maria Grazia Galatà *** Prefazione a cura di Gio Ferri L’altro segno Questa plaquette di Maria Grazia Galatà s’intitola L’altro. Che io voglio intendere – sebbene, è ovvio, non si tratti dell’unico…