– Nie wieder Zensur in der Kunst –
Pubblicato il 31 gennaio 2022 da redazionepoetarum
«[c’è un po’ di dio in ogni promontorio/ nel sale che risale sulla roccia, / in ogni corpo, nel mio corpo/ tra i corpi]». Questi gli ultimi quattro versi della prima poesia del libro L’animale nella fossa (Miraggi Edizioni, Torino, 2021) di Gaia Ginevra Giorgi.… Continua a leggere “‘L’animale nella fossa’: la danza ancestrale di Gaia Ginevra Giorgi (a cura di Gaia Boni)”
Pubblicato il 17 novembre 2014 da clelia pierangela pieri
Incontriamo persone in continuazione, spesso senza neppure notare che forma abbiano, se maschi o femmine, se posizionabili tra i buoni o i cattivi. Le consideriamo inconsciamente solo vive, perché in movimento.
Pubblicato il 5 ottobre 2013 da andreaaccardi
. Comment s’étaient-ils rencontrés? Par hasard, comme tout le monde. Comment s’appelaient-il? Que vous importe? D’où venaient-ils? Du lieu le plus prochain. Où allaient-ils? Est-ce que l’on sait où l’on va? Que disaient-ils? Le maître ne disait rien; et Jacques disait que son capitaine… Continua a leggere “Jacques il fatalista e il suo padrone – di Denis Diderot”
Categoria: letteratura francese, poetarumsilva, romanzoTag: Denis Diderot, Fatalismo, Illuminismo, Jacques il fatalista, libertà, Materialismo, necessità, Ragione
Pubblicato il 11 settembre 2011 da redazionepoetarum
in memoria. *
Categoria: poesiaTag: Chile, Golpe, Intillimani, libertà, musica, Nomadi, Salvador Allende
Pubblicato il 19 luglio 2011 da clelia pierangela pieri
[Un vecchio frammento, tratto dal pamphlet “Come una supposta al punto” (Edizioni Clandestine, 2003) per la sezione Surf] La colpa fu di mio padre, signori della giuria. Non si tratta della solita giustificazione di comodo, ma della sacrosanta verità. Mi portò al cinema a… Continua a leggere “Matteo Telara – La colpa fu…”
Categoria: poetarumsilvaTag: libertà, mare, Matteo Telara, progetto, ricordi, sogni, surf
Il presente blog collettivo non è da ritenersi testata giornalistica, fondando la sua attività solo sulla libertà d’espressione creativa, che da sempre ha animato il progredire del pensiero universale.
Commentaria