– Nie wieder Zensur in der Kunst –
Pubblicato il 24 luglio 2011 da redazionepoetarum
Facebook, ovvero il grande fratello a portata di click … Gente comune, probabili o futuri assassini, movimenti politici e civili, fascisti, anarchici, comunisti, ballerine e veline, escort e puttane, fedifraghi di ogni sesso, età, religione, Chiesa, Stato, servizi segreti, artisti ed aspiranti tali, frustrati,… Continua a leggere “Facebook: libertà di pensiero o di censura? Un fatto. (post di Natàlia Castaldi)”
Pubblicato il 15 giugno 2010 da Giovanni Catalano
Un reading di poesia con l’intervento di musicisti, la proiezione di un’intervista a Edoardo Sanguineti realizzata da Ciprì e Maresco, la mostra “La Parola Fotografata” realizzata da Francesco Francaviglia sui poeti siciliani e la presenza di Radio Cento passi (erede di Radio aut di Peppino Impastato, ucciso dalla mafia per la sua irridente e creativa lotta contro i boss) venerdì 2 luglio dalle 20.30 in poi a Piazza Garraffello, fra le rovine della Vucciria di Palermo.
Pubblicato il 13 giugno 2010 da redazionepoetarum
con questo verso, che chiude una bellissima poesia di Ana Rossetti, rimando all’articolo pubblicato oggi su “La dimora del tempo sospeso”. Basta cliccare sulla foto.
Categoria: poesiaTag: dissenso, La dimora del tempo sospeso, Libertà di pensiero e parola
Il presente blog collettivo non è da ritenersi testata giornalistica, fondando la sua attività solo sulla libertà d’espressione creativa, che da sempre ha animato il progredire del pensiero universale.
Commentaria