Tag: letture
Pubblicato il 26 gennaio 2021
da redazionepoetarum
Un commento
Dell’invisibile visibilità. Norah Lange e le sue Figure nel salotto di Patrizia Sardisco A distanza di settant’anni da quel 1950 che data la sua prima edizione in Argentina, Figure nel salotto di Norah Lange viene finalmente proposto alle lettrici e ai lettori italiani nella… Continua a leggere “Dell’invisibile visibilità. Norah Lange e le sue “Figure nel salotto” (di Patrizia Sardisco)”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: Letteratura sudamericana, letture, recensioni, redazione, romanzoTag: aperitivo con libro, Figure nel salotto, Ilide Carmignani, letteratura ispano-americana, letture, Norah Lange, Patrizia Sardisco, recensioni, romanzo
Pubblicato il 9 giugno 2020
da giovannaamato
Un commento
Fabio Michieli, Dire Editrice l’arcolaio 2019 Per quanto sia chiara la scrittura (volevo un libro chiaro per noi due:/ una pagina bianca – quasi pura) a volte è arduo sgranare una sorta di cantico composto da intermittenze di nostalgia e immagini forti come… Continua a leggere “Riletti per voi #22: Fabio Michieli, Dire”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: Critica, critica letteraria, cultura, fabio michieli, Giovanna Amato, Letteratura italiana, letture, Linguaggio, poesia, poesia contemporanea, poesia italiana, poesia italiana contemporanea, poetica, recensioni, redazione, Riletti per voiTag: Dire, fabio michieli, giovanna amato, l'arcolaio, letture, poesia, Poesia italiana, Poesia italiana contemporanea, recensioni, Riletti per voi
Pubblicato il 23 luglio 2019
da giovannaamato
Lascia un commento
All’inizio si dà retta alla vulgata e si pensa che il colore più angosciante sia il nero. Poi qualcosa fa vacillare la certezza. La morte dietro la maschera è rossa. Il re, con il suo libro che uccide alla prima lettura, è giallo. La… Continua a leggere “Variazioni bianche #6: bianco”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: (ri)letture, articoli, Critica, critica letteraria, cultura, Giovanna Amato, letteratura anglosassone, letteratura nordamericana, letture, Narrativa, Ottocento, prosa, redazione, romanzoTag: adelphi, Bianco, Cesare Pavese, Classici, gattini, giovanna amato, hermann melville, letteratura nordamericana, letture, Moby Dick, riletture, romanzo, variazioni bianche
Pubblicato il 16 luglio 2019
da giovannaamato
2 commenti
(tutte le citazioni da Moby Dick traduzione Cesare Pavese, Adelphi 1987) «Ora, siccome l’occupazione di stare sulle teste d’albero a terra e in mare è molto antica e interessante, diffondiamoci qui un tantino.» C’è in questo romanzo di vertiginose profondità marine qualche brusca virata in altezza,… Continua a leggere “Variazioni bianche #5: testa da ponte”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: (ri)letture, articoli, Critica, critica letteraria, cultura, Giovanna Amato, letteratura anglosassone, letteratura nordamericana, Narrativa, Ottocento, prosa, redazione, romanzo, RubricheTag: achab, adelphi, Cesare Pavese, hermann melville, letteratura, letture, Moby Dick, monologhi, riletture, variazioni bianche
Pubblicato il 9 luglio 2019
da giovannaamato
3 commenti
(Ogni citazione viene da Moby Dick, edizione Adelphi 1987, traduzione di Cesare Pavese) «Tutto, tutto ciò che so lo so perché amo», diceva probabilmente Tolstoij, dove la probabilità è nel fatto che ho trovato la frase su internet e non mi sale alla… Continua a leggere “Variazioni bianche #4: Direzioni”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: (ri)letture, articoli, Critica, critica letteraria, cultura, Giovanna Amato, letteratura anglosassone, letture, Narrativa, prosa, redazione, romanzo, RubricheTag: adelphi, Cesare Pavese, giovanna amato, herman melville, letteratura anglosassone, letture, Moby Dick, Narrativa, prosa, riletture, romanzo, rubriche, variazioni bianche
Pubblicato il 2 luglio 2019
da giovannaamato
Lascia un commento
(Ogni citazione viene da Moby Dick, edizione Adelphi 1987, traduzione di Cesare Pavese) Sono tempi bui, se un bel po’ di tempo fa un uomo si rifiutava di coricarsi accanto a un altro per paura del suo essere selvaggio e nel corso… Continua a leggere “Variazioni bianche #3: Selvaggio”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: (ri)letture, articoli, Critica, critica letteraria, cultura, Giovanna Amato, letteratura anglosassone, letture, Narrativa, omaggio, redazione, romanzoTag: adelphi, Cesare Pavese, giovanna amato, herman melville, letteratura anglosassone, letture, Moby Dick, Narrativa, prosa, riletture, romanzo, rubriche, variazioni bianche
Pubblicato il 25 giugno 2019
da giovannaamato
Lascia un commento
(Ogni citazione viene da Moby Dick, edizione Adelphi 1987, traduzione di Cesare Pavese) «E mentre tutto il resto, o nave o animale, che entra nell’abisso spaventoso della bocca di questo mostro (la balena), è senz’altro perduto e inghiottito, il gozzo marino vi si rifugia… Continua a leggere “Variazioni bianche #2: Balena”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: (ri)letture, articoli, Critica, critica letteraria, cultura, Giovanna Amato, letteratura anglosassone, letture, Narrativa, prosa, redazione, romanzo, RubricheTag: adelphi, Cesare Pavese, giovanna amato, herman melville, letteratura anglosassone, letture, Moby Dick, Narrativa, prosa, riletture, rubriche, variazioni bianche
Pubblicato il 20 Maggio 2019
da redazionepoetarum
Un commento
STORIE, SOGNI E SEGRETI i miti classici trasgrediti e rimodernati dalla poesia di Helene Paraskeva Borges, sempre misterioso e alchemico, lucido ma visionario per partito preso, redenzione doverosa, forse, della Realtà nuda e cruda, ha giocato in lungo e in largo coi miti, astraendone… Continua a leggere “Helene Paraskeva, Storie sogni e segreti (lettura di Plinio Perilli)”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: letture, poesia, poesia contemporanea, recensioni, redazioneTag: Fuis, Helene Paraskeva, letture, miti, Plinio Perilli, poesia, recensioni, Storie Sogni e Segreti, Veat Editlab
Pubblicato il 16 aprile 2019
da giovannaamato
Lascia un commento
Ventidue carte, ventidue racconti. Per ventidue settimane pescheremo insieme qualcosa di diverso per tema, lunghezza e stile, ascoltando solo le carte. Buona lettura con la seconda parte de Il Mondo, carta del tutto. [qui la parte prima] «Secondo me dovresti andare», mi disse E indicando… Continua a leggere “Gli Arcani Maggiori #21: IL MONDO (Parte seconda)”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: Giovanna Amato, gli arcani maggiori, inediti, letture, prosa, racconti, Racconti inediti, racconto, racconto breve, redazione, scrittureTag: giovanna amato, gli arcani maggiori, il mondo, letture, prosa, racconti, Racconti inediti, racconto breve, Racconto inedito, rubriche, scritture
Pubblicato il 9 aprile 2019
da giovannaamato
Lascia un commento
Ventidue carte, ventidue racconti. Per ventidue settimane pescheremo insieme qualcosa di diverso per tema, lunghezza e stile, ascoltando solo le carte. Buona lettura con la prima parte de Il Mondo, carta del tutto. L’albergo si sviluppava su tre piani, ed era un unico, triste rettangolo… Continua a leggere “Gli Arcani Maggiori #21: IL MONDO (parte prima)”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: Giovanna Amato, gli arcani maggiori, inediti, letture, prosa, racconti, Racconti inediti, racconto, racconto breve, redazione, RubricheTag: giovanna amato, gli arcani maggiori, il mondo, inediti, letture, racconti, racconto breve, Racconto inedito, rubriche, scritture
Pubblicato il 2 aprile 2019
da giovannaamato
Lascia un commento
Ventidue carte, ventidue racconti. Per ventidue settimane pescheremo insieme qualcosa di diverso per tema, lunghezza e stile, ascoltando solo le carte. Buona lettura con Il Giudizio, carta della nuova vita. Romerolago Diazi si sentiva spietatamente solo. Ma era comunque ed estremamente soddisfatto di… Continua a leggere “Gli Arcani Maggiori #20: IL GIUDIZIO”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: Giovanna Amato, gli arcani maggiori, inediti, letture, prosa, racconti, Racconti inediti, racconto, racconto breve, redazione, RubricheTag: giovanna amato, gli arcani maggiori, il giudizio, inediti, letture, racconti, Racconti inediti, racconto breve, Racconto inedito, rubriche
Pubblicato il 26 marzo 2019
da giovannaamato
Lascia un commento
Ventidue carte, ventidue racconti. Per ventidue settimane pescheremo insieme qualcosa di diverso per tema, lunghezza e stile, ascoltando solo le carte. Buona lettura con Il Sole, carta della vitalità. Una mattina di un’epoca lontana il tanuki che viveva dentro il legno dell’albero Irrenbosshu venne svegliato… Continua a leggere “Gli Arcani Maggiori #19: IL SOLE”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: Giovanna Amato, gli arcani maggiori, inediti, letture, prosa, racconti, Racconti inediti, racconto, racconto breve, redazione, Rubriche, scrittureTag: giovanna amato, gli arcani maggiori, il sole, inediti, letture, racconti, racconti brevi, Racconti inediti, Racconto inedito, rubriche, scrittura
Commentaria