-
Poetarum Silva a Festivaletteratura
Continua a leggere: Poetarum Silva a FestivaletteraturaSiamo felici di potervi dare una notizia, oggi: Poetarum Silva sarà a Mantova dal 3 al 7 settembre per seguire Festivaletteratura. Quella del 2014 sarà la XVIII edizione di questa importante manifestazione letteraria (e non solo!) che avrà come ospiti Francesco Abate, Giuseppe Antonelli, Alberto Arbasino, Antonia Arslan, Tullio Avoledo, Luigi Ballerini, la Banda Osiris, Marco Belpoliti,…
-
Octopus Adriatic Tentacular Fest
Continua a leggere: Octopus Adriatic Tentacular FestInizia domani venerdì 4 luglio l’Octopus Adriatic Tentacular Fest, Festival organizzato dall’Associazione Maze Eclectic Circle e dedicato a cinema, musica e letteratura. Fino a domenica 6 – presso il Museo Michetti a Francavilla a Mare (Chieti) – si alterneranno presentazioni di libri, mostre, proiezioni, concerti tra stand di dischi in vinile, di abbigliamento e tanto altro. Da segnalare le presenze musicali: dal quartetto…
-
Giorgio Agamben, “Il fuoco e il racconto” (una minima nota di lettura)
Continua a leggere: Giorgio Agamben, “Il fuoco e il racconto” (una minima nota di lettura)C’è un’andatura, nella prosa di Agamben, che dispone il lettore alla consegna di ogni altro atto mentale. Anche nei suoi momenti più scorrevoli – perché di questo si tratta, nel nostro caso, di dieci saggi densi e complessi ma dall’incredibile limpidezza di lettura – una potenza ben dosata preme la pagina contro la retina,…
-
Rewiring the brain! Il cervello rimodellato dalla lettura
Continua a leggere: Rewiring the brain! Il cervello rimodellato dalla letturaMaryanne Wolf, Proust e il calamaro. Storia e scienza del cervello che legge (V&P, 2009) ◊ Ogni progresso viene dalla lettura e dalla meditazione. Le cose che non sappiamo le impariamo leggendo. Le cose che abbiamo imparato le conserviamo meditando. Antica sentenza Sostenere che il cervello sia (o resti) uno dei più…
-
Anna Toscano – my camera journal 2
Continua a leggere: Anna Toscano – my camera journal 2“…emozione e adattamento, riconoscimento e scoperta, conferma e sorpresa” (José Saramago, Viaggio in Portogallo) questo è il viaggio, una volta affidati i fiori (e il cane) a chi vi sa badare. (at) Cosa si può sentire nel vedere per la prima volta una città appena sotto le nuvole, quando ancora non si ha ricongiunto l’ombra alla…
-
Interviste credibili # 1 : Davide Tosches
Continua a leggere: Interviste credibili # 1 : Davide ToschesComincia oggi un ciclo di chiacchierate informali con musicisti, artisti, scrittori, poeti. La prima (non) intervista è al musicista piemontese Davide Tosches. (GM) Gianni: Ciao Davide, prima tre domande di servizio : Hai un asino? Davide: No, al momento ne sono sprovvisto, ma sto facendo delle valutazioni molto serie in merito Gianni: Vivi nei boschi?…
-
La punta della Lingua – 2012
Continua a leggere: La punta della Lingua – 2012per il programma completo (orari e luoghi) qui: La punta della Lingua
-
Solo 1500 n. 41 – Firenze lo sai (o-scurantesimo)
Continua a leggere: Solo 1500 n. 41 – Firenze lo sai (o-scurantesimo)Solo 1500 n. 41 – Firenze, lo sai (O-scurantesimo) Ammettiamo che tu abbia comprato una piccola casa, accollandoti un cospicuo mutuo, ammettiamo che questo mutuo sia composto da rate mensili, oscillanti tra i 450 e i 600 euro, ammettiamo, in alternativa, che tu sia in affitto, stesso esborso mensile più o meno. Aggiungiamo, naturalmente, che…
-
Orfeo ed Euridice (o sulla moltiplicazione letteraria del mito)
Continua a leggere: Orfeo ed Euridice (o sulla moltiplicazione letteraria del mito)di Davide Zizza Il mito è una miniera d’oro per la letteratura universale perché è un vero e proprio generatore di opere che sviluppano idee, varianti, e soprattutto simboli; esso riferisce un fatto primordiale, che nel tempo viene rimaneggiato enne volte, e si scopre così che il volto originario di quel determinato mito ha…
-
Anno kleistiano 2011 – 3 – Kleist, il «genio sinistrato»
Continua a leggere: Anno kleistiano 2011 – 3 – Kleist, il «genio sinistrato»“La verità è che per me sulla terra non c’era soccorso” (“Die Wahrheit ist, daß mir auf Erden nicht zu helfen war”): così, nella lettera d’addio alla sorella Ulrike, scrive Heinrich von Kleist. Il 21 novembre di duecento anni fa il «genio sinistrato», come lui stesso si definiva, decise di porre fine alla propria vita…
-
Come leggono gli under 25 # 2 – Austerliz di W.G. Sebald
Continua a leggere: Come leggono gli under 25 # 2 – Austerliz di W.G. SebaldMemoria, spaesamento e identità perduta nell’ultimo romanzo di Sebald di Alessandra Trevisan Ricomporre la vita attraverso la memoria, soggettiva, parziale e selettiva, e di fattori-assemblare il proprio album di ricordi attraverso alcune immagini, custodite ma dimenticate: Austerlitz di W. G. Sebald (Milano, Adelphi, 2001) è un romanzo o forse una di quelle forme ai confini…
-
Il museo chiude alle 18
Continua a leggere: Il museo chiude alle 18Uno dei migliori concetti marcusiani è quello della realtà sopraffattoria. Forse, una delle principali cause della inarrestabile decadenza della Letteratura contemporanea (a mio avviso quella delle librerie e neanche tutta) di cui tutti parlano. In un mondo in cui la realtà, con i suoi avanzatissimi strumenti, sembra essere capace di superare la fantasia, giocando d’anticipo…
-
Se la Letteratura diventa un luogo comune
Continua a leggere: Se la Letteratura diventa un luogo comuneHelene Hegemann – nuova stella del panorama letterario berlinese e autrice del già best-seller Axolotl Roadkill – ha ammesso di aver scritto il “suo” romanzo “saccheggiando” la rete qui e lì, dopo essere stata accusata di plagio da Deef Pirmasen, autore di un romanzo online a cui la Hegemann più si è “ispirata“. Ma è…
-
Profondità – di Paolo Triulzi – articolo
Continua a leggere: Profondità – di Paolo Triulzi – articoloLo straniero di Albert Camus. Solaris di Stanislaw Lem. Il processo di Franz Kafka.Questi sono i tre libri di cui consiglio fortemente la lettura e insieme, e altrettanto fortemente, la sconsiglio. Il consiglio e l’avvertimento promanano, in realtà, dallo stesso ordine di motivazioni. I testi che ho elencato sono tre riconosciuti capolavori della letteratura mondiale,…