-
‘Gli scomparsi’: Michele Mari
Continua a leggere: ‘Gli scomparsi’: Michele MariGli scomparsi sono i libri che non abbiamo mai saputo di voler ritrovare: libri dimenticati, libri fuori edizione, libri introvabili, libri mai tradotti, libri trascurati. Ogni settimana qualche brano da un libro“scomparso”, nella speranza che questo piccolo spazio nascosto possa contribuire a riesumarne qualcuno. Edoardo Pisani Il libro di oggi è Rondini sul filo, di Michele Mari,…
-
Marco Onofrio, Le segrete del Parnaso
Continua a leggere: Marco Onofrio, Le segrete del ParnasoMarco Onofrio, Le segrete del Parnaso. Caste letterarie in Italia Terra d’ulivi edizioni 2020 Le segrete del Parnaso. Caste letterarie in Italia di Marco Onofrio, che inaugura la collana di saggi da lui curata, “Angelus Novus”, è un libro che si caratterizza attraverso tre predicati: denuncia, sviluppa temi ricorrenti e fondanti nell’opera letteraria dell’autore, costruisce.…
-
“Il sabato tedesco” #3: Un altro sguardo: dal margine alla pienezza (di Anna Maria Curci)
Continua a leggere: “Il sabato tedesco” #3: Un altro sguardo: dal margine alla pienezza (di Anna Maria Curci)“Il sabato tedesco”, rubrica da me curata per Poetarum Silva, prende il nome da un racconto di Vittorio Sereni e si propone di raccogliere riflessioni, conversazioni, traduzioni intorno a testi letterari. (Anna Maria Curci) Un altro sguardo. Dal margine alla pienezza, di Anna Maria Curci* «Mi sono immersa nella lettura di Flaubert e ho iniziato…
-
Lucio Toma, Strada di Damocle
Continua a leggere: Lucio Toma, Strada di DamocleLucio di Toma, Strada di Damocle. Prefazione di Anna Maria Curci, Arcipelago itaca 2019 Nota introduttiva Se il libro è un viaggio che si fa sosta, arrivo o meta, la nascita di libro è un viaggio epocale. L’epoca di cui parlo ovviamente è quella del mio orizzonte. Accade spesso che i viaggi nascano…
-
Ginevra Lamberti, Perché comincio dalla fine – nota di lettura
Continua a leggere: Ginevra Lamberti, Perché comincio dalla fine – nota di letturaSta di fatto che Sacca, per tutta risposta, ha chiesto a Giulia di bussare sul muro di camera sua, e a me di andare a bussare su quello della camera per pellegrini globali, entrambi confinanti con la parete che stava auscultando da chissà quanto. Così Sacca, con la faccia di chi si è appena svegliato…
-
Variazioni bianche #5: testa da ponte
Continua a leggere: Variazioni bianche #5: testa da ponte(tutte le citazioni da Moby Dick traduzione Cesare Pavese, Adelphi 1987) «Ora, siccome l’occupazione di stare sulle teste d’albero a terra e in mare è molto antica e interessante, diffondiamoci qui un tantino.» C’è in questo romanzo di vertiginose profondità marine qualche brusca virata in altezza, che contribuisce allo stordimento. Non basta rollare e beccheggiare, leggendo Moby…
-
Riletti per voi #17: Marguerite Duras, Emily L.
Continua a leggere: Riletti per voi #17: Marguerite Duras, Emily L.L’edizione di riferimento è Feltrinelli 1987, traduzione di Laura Guarino. Più che di un romanzo breve, si tratta di un racconto lungo, per il taglio obliquo e l’assoluta compattezza del tema, o per lo stesso motivo di un saggio, e in qualche modo di una lettera, per quel suo continuo tu, ma in qualche…
-
POETARUM SILVA A FESTIVALETTERATURA DI MANTOVA
Continua a leggere: POETARUM SILVA A FESTIVALETTERATURA DI MANTOVAAnche quest’anno Poetarum Silva sarà presente al Festivaletteratura di Mantova, che raggiunge nel 2018 la ventiduesima edizione e si svolgerà, tra il centro della città e il magnifico Palazzo Te, tra mercoledì 5 settembre e domenica 9 settembre. Giovanna Amato gironzolerà per voi tra il magnifico programma, consultabile qui, con un entusiasmo che rasenterà l’ubiquità.…
-
Giorgio Galli, Le morti felici
Continua a leggere: Giorgio Galli, Le morti feliciChe non si possa fare un bilancio se non a compimento è una realtà di buon senso. Mi è sempre piaciuto pensare all’impossibilità di aggiungere non come a un’interruzione, ma come a una sorta di non perfettibilità raggiunta. Così vorrei imparare a vedere anche la morte: come una libreria ormai talmente stipata che non…
-
L’anno che verrà (Pistoia 3, 4 e 5 novembre)
Continua a leggere: L’anno che verrà (Pistoia 3, 4 e 5 novembre)L’anno che verrà: I libri che leggeremo * ***Sabato 4 novembre 2017*** ore 15-19 Auditorium Terzani Incontro con gli editori Bompiani/Giunti Editore, Giulio Einaudi Editore, Edizioni E/O, Giangiacomo Feltrinelli Editore, Editori Laterza, Libri Mondadori. ore 15.00 Saluti e introduzione ore 15.15 – 16.30 Conversazione con gli editori Antonio Franchini, Bompiani/ Giunti Editore e Luca…
-
Omaggio a Carlo Michelstaedter
Continua a leggere: Omaggio a Carlo MichelstaedterOmaggio a Carlo Michelstaedter a 130 anni dalla nascita Il 3 giugno 1887 nasceva a Gorizia Carlo Michelstaedter. Il nostro omaggio si manifesta oggi con un passaggio da un saggio di Rosita Tordi del 1981, nel quale la studiosa riflette su La Persuasione e la Rettorica di Michelstaedter, che pubblichiamo qui insieme a una scelta…
-
Sì, il Nobel a Dylan
Continua a leggere: Sì, il Nobel a Dylan* Da Poesia e rock, di Pier Vittorio Tondelli (anni 1987-89): «Il bisogno di poesia, bisogno assoluto e struggente… è stato soddisfatto da intere generazioni mandando a memoria parole e strofe di canzoni: ballate pop, testi psichedelici, neofuturisti, intimisti, sentimentali, onirici, politici, ironici, demenziali… Mentre la poesia colta rimaneva territorio di interpretazione, esegesi… Poesie e canzoni,…
-
La fondazione di un linguaggio. Luca Bernardi: Medusa
Continua a leggere: La fondazione di un linguaggio. Luca Bernardi: MedusaA volte mi domando cosa succederebbe se dovessi valutare un manoscritto inedito, qualcosa che non sia mai passato al vaglio di un gruppo o di una singola mente di fiducia e professionalità. Arrivata a pagina due di Medusa la risposta, in questo caso, è che avrei sussurrato un hallelujah. Il suo autore è Luca Bernardi, classe novantuno,…
-
Giovanni Parrini, “Valichi”: una nota di lettura
Continua a leggere: Giovanni Parrini, “Valichi”: una nota di letturaAlla voce Valico, l’enciclopedia Treccani recita: «Depressione dei contrafforti montuosi attraverso i quali passano vie di grande comunicazione». La mia memoria invece mi riporta un valico in particolare che attraversavo spesso in macchina da bambina, un passo tra i Monti Lattari che diventa trivio prima di ridiscendere a fondovalle, e che risalito dalla strada costiera…
-
Cinema e letteratura: breve storia di un lungo amore #1
Continua a leggere: Cinema e letteratura: breve storia di un lungo amore #1Quella che segue è la prima parte di un saggio breve di Gianluca Wayne Palazzo sui legami tra il cinema e la letteratura. Ci interromperemo, oggi, alle soglie degli anni ’50; vi aspettiamo domani qui, alla stessa ora, per un’analisi fino agli anni ’60. Buona lettura. Il cinema è l’ultima grande forma d’arte che l’umanità abbia dato…
-
Federica Arnoldi: Roberto Bolaño
Continua a leggere: Federica Arnoldi: Roberto BolañoFederica Arnoldi, Roberto Bolaño, Saggistica, Starter, Doppiozero, 2015; ebook €3,00 Eccomi qua, di nuovo Bolaño. Di nuovo un viaggio, di nuovo il tentativo di capire perché io non riesca a smettere di leggerlo. Di nuovo io, io lettore, che rimango incantato perché in un frase (o paragrafo, o pagina), già letta più volte, io, io lettore, riesco a…
-
Eduardo Galeano – Un ricordo partendo da Splendori e miserie del gioco del calcio
Continua a leggere: Eduardo Galeano – Un ricordo partendo da Splendori e miserie del gioco del calcioEduardo Galeano: Montevideo, 3 settembre 1940 – Montevideo, 13 aprile 2015 La copertina arancione, un po’ sbiadita, sdrucita. Lo comprai su una bancarella in via Filzi, a Milano. Era parecchio usato, ma a pensarci bene quel libro aveva più senso un po’ rovinato che nuovo, aveva più senso, così come ha senso un campo di…
-
La più bella pagina del mondo
Continua a leggere: La più bella pagina del mondoTEMA Racconta qual è, secondo te, la più bella pagina di letteratura del mondo. Ricorda di essere quanto più oggettivo possibile nelle tue argomentazioni. SVOLGIMENTO Una delle risposte degne di una traccia del genere, professoressa, potrebbe essere un lungo sermone sulla natura collettiva del sostantivo “letteratura”, oppure sulla impossibilità di legarsi mani e piedi nel…