-
Jean Paul, Viaggio a Flätz
Continua a leggere: Jean Paul, Viaggio a FlätzJean Paul, Viaggio a Flätz Traduzione e cura di Dario Borso Del Vecchio Editore 2021 Non meno veritiero dell’impulso al tragico e semmai ancor più disprezzato è lo slancio al comico. Sovversione e svelamento: entrambi i movimenti, associati eppur diversamente combinati, si oppongono alla prosa dei verbalizzatori, dei cancellieri dei processi inscenati da chi edulcora…
-
Paolo Carlucci, Parole in sogno. Colori e suoni nella poesia di Georg Trakl
Continua a leggere: Paolo Carlucci, Parole in sogno. Colori e suoni nella poesia di Georg TraklParole in sogno. Colori e suoni nella poesia di Georg Trakl di Paolo Carlucci Die Bläue meiner Augen ist erloschen in dieser Nacht [L’azzurrità dei miei sogni s’è spenta stanotte] Nachts (trad. di E. Pocar) Elis, quando il merlo nel nero bosco chiama, questo è il suo tramonto. Bevono le tue labbra la…
-
proSabato: Marion Poschmann, da “Le isole dei pini”
Continua a leggere: proSabato: Marion Poschmann, da “Le isole dei pini”Il progetto che seguiva allora lo aveva reso un esperto in tipologie di barba. Difficilmente superabile quanto a discutibilità, gli garantiva comunque un reddito fisso per qualche anno. E con il tempo gli era persino riuscito di trovare piacevole l’ineffabile argomento, il che del resto corrispondeva alla regola secondo cui l’interesse per i dettagli cresce…
-
proSabato: Arno Schmidt, da “I profughi”
Continua a leggere: proSabato: Arno Schmidt, da “I profughi”Pubblichiamo l’incipit di I profughi di Arno Schmidt oggi, 18 gennaio 2020, a 106 anni dalla nascita dell’autore. (la redazione) La luna precoce strisciava, rachiticamente curva, oltre il terrapieno della ferrovia; ancora una volta sazia di carne. Cespugli agghindati con un resto di pioggia fresca; e poter ricominciare a fumare. Una grassa nuvola puttana stiracchiò grigie…
-
PoEstate Silva, Reiner Kunze, Variazioni sul tema “Filemone e Bauci”
Continua a leggere: PoEstate Silva, Reiner Kunze, Variazioni sul tema “Filemone e Bauci”Reiner Kunze è nato il 16 agosto 1933. Oggi, nel giorno del suo 86° compleanno, proponiamo la lettura di alcune sue poesie tratte dalla raccolta lindennacht (“notte di tigli”), pubblicata nel 2007 dalla casa editrice Fischer. (la redazione) VARIAZIONE SUL TEMA “FILEMONE E BAUCI” Sarebbe confortante, per secoli ancora potersi con i rami toccare…
-
I poeti della domenica #351: Kurt Schwitters, Alba tondeggia pioggia blu
Continua a leggere: I poeti della domenica #351: Kurt Schwitters, Alba tondeggia pioggia bluAlba tondeggia pioggia blu Tondeggi il verde Dormi terra maggiaiola Verdi gocce goccia a goccia Lievi gocce gocciolano lievi Tondeggia dormi terra Dormi verde campo di gocce Verdi gocce addolciscono canto Verdeggiano verzura verde. Kurt Schwitters (in: Luigi Forte, La poesia dadaista tedesca, Torino, Einaudi 1976, 274-275) Frühe rundet Regen blau Runde das Grün…
-
I poeti della domenica #338: Claire Beyer, Una poesia
Continua a leggere: I poeti della domenica #338: Claire Beyer, Una poesiaUna poesia Una poesia vive di verità, non di nubi fitte o raggi di sole una poesia è l’impronta del piede nella sabbia, è più che respiro e dignità Una poesia sta appesa in cortili interni e in segrete di castelli e sempre è una ferita del tempo Claire Beyer (traduzione di Anna Maria…
-
I poeti della domenica #331: Heinrich Heine, Passa la nave mia
Continua a leggere: I poeti della domenica #331: Heinrich Heine, Passa la nave miaPassa la nave mia Passa la nave mia con vele nere, Con vele nere pe ’l selvaggio mare. Ho in petto una ferita di dolore, Tu ti diverti a farla sanguinare. È, come il vento, perfido il tuo core, E sempre qua e là presto a voltare. Passa la nave mia con vele nere, Con…
-
I poeti della domenica #318: Heinrich Heine, Un’occhiata indietro
Continua a leggere: I poeti della domenica #318: Heinrich Heine, Un’occhiata indietroUn’occhiata indietro Tutti ho fiutato gli odor che manda Questa terrena dolce locanda; Quanto nel mondo c’è di piacere Io l’ho voluto tutto godere. Il moka bevvi, dolci mangiai; Qualche graziosa bambola amai: Seguii le mode, vestii di seta: Ebbi anche in tasca qualche moneta: Ho cavalcato, Gellert novello: Ho posseduto casa e castello,…
-
Rainer Malkowski, Cerimonia
Continua a leggere: Rainer Malkowski, CerimoniaA Rainer Malkowski, morto il 1* settembre 2003, Poetarum Silva ha dedicato un articolo con la traduzione inedita di una poesia, Stelle, nel decennale della morte. Oggi, 1° settembre 2018, è ancora con la traduzione di una sua poesia, tratta dalla raccolta Hunger und Durst (“Fame e sete”) che Poetarum Silva esprime l’omaggio a un…
-
Irmtraud Morgner, da “Trobadora Beatriz”
Continua a leggere: Irmtraud Morgner, da “Trobadora Beatriz”Irmtraud Morgner nacque il 22 agosto 1933. Poetarum Silva ha dedicato alla figura di questa scrittrice, che meriterebbe di essere conosciuta maggiormente, una puntata della rubrica “Gli anni meravigliosi”, qui. Oggi, a 85 anni dalla nascita di Irmtraud Morgner e a 45 anni dalla data posta dall’autrice stessa a conclusione del brano che segue, pubblico…
-
Anna Maria Curci, Nuove nomenclature e altre poesie
Continua a leggere: Anna Maria Curci, Nuove nomenclature e altre poesieAnna Maria Curci, Nuove nomenclature e altre poesie L’arcolaio, 2015 Leggere le poesie di Anna Maria Curci significa, tra le altre cose, accettare numerosi inviti. Significa giocare su più tavoli, con più giocatori. Quando si leggono i versi di Anna Maria Curci, si sta dentro il nostro tempo, molto caro alla scrittrice e traduttrice…
-
Karoline von Günderrode, “A quel tempo vita dolce vivevo”
Continua a leggere: Karoline von Günderrode, “A quel tempo vita dolce vivevo”Un dono che mi è giunto recentemente, graditissimo, da Annamaria Ferramosca mi ha riportato sulle tracce di una poesia che ho conosciuto tanti anni fa attraverso la lettura di Kein Ort. Nirgends (Nessun luogo. Da nessuna parte) di Christa Wolf. Si tratta della poesia di Karoline von Günderrode, poesia tanto alta quanto dimenticata, come…
-
Felicitas Hoppe, Johanna
Continua a leggere: Felicitas Hoppe, JohannaFelicitas Hoppe, Johanna, Del Vecchio editore, 2014; € 14,00, ebook € 9,99. Traduzione di Anna Maria Curci Noi non vediamo proprio nulla, e non sentiamo nulla, quindi dobbiamo scrivere quello che scrivono tutti. Si può raccontare la Storia inventando una storia. Si possono prendere le documentazioni, interi archivi, libri, certificazioni e metterle al servizio di una…