Tag: letteratura nordamericana
Pubblicato il 6 settembre 2021
da redazionepoetarum
Lascia un commento
Preferisco di no: un po’ di letteratura nordamericana di ieri e di oggi di Renzo Favaron Non è mai troppo tardi. Forse, in pari tempo, non è retorico domandarsi: «Non è il passato a essere come una fiammella che ci precede, più che il… Continua a leggere “Renzo Favaron, Preferisco di no: un po’ di letteratura nordamericana di ieri e di oggi”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: letteratura nordamericana, Linguaggio, Narrativa, prosa, redazione, romanzo, scrittureTag: Colson Whitehead, Ennio Flaiano, Goliarda Sapienza, James Boswell, Jesmin Ward, John Updike, letteratura nordamericana, Lidia Davis, Marcel Schwob, Ouise Erdrich, Renzo Favaron, Thomas de Quincey, Truman Capote, william faulkner
Pubblicato il 23 luglio 2019
da giovannaamato
Lascia un commento
All’inizio si dà retta alla vulgata e si pensa che il colore più angosciante sia il nero. Poi qualcosa fa vacillare la certezza. La morte dietro la maschera è rossa. Il re, con il suo libro che uccide alla prima lettura, è giallo. La… Continua a leggere “Variazioni bianche #6: bianco”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: (ri)letture, articoli, Critica, critica letteraria, cultura, Giovanna Amato, letteratura anglosassone, letteratura nordamericana, letture, Narrativa, Ottocento, prosa, redazione, romanzoTag: adelphi, Bianco, Cesare Pavese, Classici, gattini, giovanna amato, hermann melville, letteratura nordamericana, letture, Moby Dick, riletture, romanzo, variazioni bianche
Pubblicato il 20 febbraio 2018
da giovannaamato
Lascia un commento
Non mi ricordo più per quale follia, ma mi ritrovai a comprare un biglietto dell’autobus per il mio ritorno da Firenze, dove avevo tenuto una presentazione, per Roma. Un biglietto dell’autobus, non del treno. Questo voleva dire non percorrere il Tirreno, ma salire fino… Continua a leggere “Io e I Langolieri (una storia d’amore)”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: (ri)letture, Critica, critica letteraria, Giovanna Amato, letteratura nordamericana, letture, Narrativa, racconti, raccontoTag: giovanna amato, i langolieri, letteratura nordamericana, Narrativa, prosa, quattro dopo mezzanotte, racconto, recensione, Stephen King
Pubblicato il 7 novembre 2017
da giovannaamato
Lascia un commento
Jonathan Safran Foer, Eccomi, Guanda editore 2016 (tascabile 2017), € 14,50; traduzione di Irene Abigail Piccinini Per svariate ragioni quella che segue è la più bella pagina di Eccomi, ultimo romanzo di Jonathan Safran Foer, edito da Guanda nel 2016, con la traduzione di… Continua a leggere “Eccomi: Foer e l’arte dell’oreficeria”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: Critica, critica letteraria, Giovanna Amato, letteratura nordamericana, letture, Linguaggio, Narrativa, poetarumsilva, prosa, recensioni, romanzo, scrittureTag: critica, critica letteraria, eccomi, giovanna amato, Guanda, Jonathan safran foer, Letteratura americana, letteratura contemporanea, letteratura nordamericana, Narrativa, novità editoriali, prosa, recensione, romanzo
Pubblicato il 28 ottobre 2017
da redazionepoetarum
2 commenti
Desideri . Vidi il mio ex marito per la strada. Ero seduta sui gradini della nuova biblioteca. . Ciao, vita mia, gli dissi. Il nostro matrimonio era durato ventisettenni, mi sentivo giustificata. . Lui disse, Come? Quale vita? Non la mia. . Io dissi,… Continua a leggere “proSabato: Grace Paley, Desideri”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: letteratura nordamericana, Narrativa, prosabato, racconti, racconto breveTag: desideri, einaudi, Enormi cambiamenti all'ultimo momento, GRACE PALEY, letteratura nordamericana, M. Caramella, racconti
Pubblicato il 7 giugno 2017
da gianni montieri
2 commenti
Brian Panowich, Bull mountain, trad. Nescio Nomen, NN editore 2017, € 18,00, € 8,99 * Ci sono libri che rimangono dentro più di altri, per molto tempo. Libri che ci si attaccano anche per una frase soltanto, è una specie di magia che cerchi di ritrovare… Continua a leggere “Brian Panowich, Bull mountain”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: gianni montieri, letteratura nordamericana, Narrativa, racconti, recensioni, romanzoTag: Alabama blues, Brian Panowich, Bull Mountain, gianni montieri, letteratura nordamericana, Narrativa, Nescio Nomen, NN editore, racconti, recensioni, Romanzi, Tom Franklin
proSabato: David Foster Wallace, Brevi interviste con uomini schifosi, (Einaudi; ultima edizione SuperET 2016); trad. di Giovanna Granato e Ottavio Fatica; € 13,00, ebook € 6,99 * Ancora un altro esempio della porosità di certi confini (XI) Come in tutti gli altri sogni, sono con qualcuno… Continua a leggere “proSabato: David Foster Wallace, Brevi interviste con uomini schifosi”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: letteratura nordamericana, Narrativa, poetarumsilva, prosabato, racconti, racconto, RubricheTag: brevi interviste con uomini schifosi, david foster wallace, einaudi, Giovanna Granato, letteratura nordamericana, Ottavio Fatica, prosabato, racconti
Pubblicato il 25 gennaio 2017
da gianni montieri
Un commento
Una frase lunga un libro #87: Charles Wright, Italia, a cura di Moira Egan e Damiano Abeni, Donzelli 2016; € 18,50 * Non una parola s’è mai dissolta in gloria, non una. Continuiamo a mandarle in alto, comunque, così come il sole piove giù. Not… Continua a leggere “Una frase lunga un libro #87: Charles Wright, Italia”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: gianni montieri, letteratura nordamericana, poesia, poesia americana, poesia contemporanea, recensioni, Rubriche, Traduzioni, Una frase lunga un libroTag: Charles Wright, Damiano Abeni, Donzelli, gianni montieri, Italia, letteratura nordamericana, Moira Egan, poesia, poesia contemporanea, recensioni, rubriche, Traduzioni, Una frase lunga un libro
Pubblicato il 9 novembre 2016
da gianni montieri
Un commento
Una frase lunga un libro #79: Rick Moody, Hotel del Nord America, trad. di Licia Vighi; Bompiani, 2016, € 18,00. * All’epoca in cui i Culture Club, il gruppo pop inglese, erano all’apice del successo, io mi stavo specializzando in sociologia e, non me ne… Continua a leggere “Una frase lunga un libro #79: Rick Moody, Hotel del Nord America”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: gianni montieri, letteratura nordamericana, Narrativa, recensioni, romanzo, Rubriche, Una frase lunga un libroTag: Bompiani, gianni montieri, Hotel del Nord America, letteratura nordamericana, Licia Vighi, Narrativa, recensioni, Rick Moody, Romanzi, Traduzioni, Una frase lunga un libro
Pubblicato il 9 ottobre 2016
da redazionepoetarum
2 commenti
Non ci sono parole per descriverlo Come divampavano quegli incendi che non esistono più, come peggiorava il clima, come svaniva l’ombra del gabbiano senza lasciare traccia. Era la fine di una sta- gione, la fine di una vita? È stato talmente tanto tempo fa… Continua a leggere “I poeti della domenica #104: Mark Strand, Non ci sono parole per descriverlo”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: (ri)letture, I poeti della domenica, letteratura nordamericana, poesia, poesia americana, poesia contemporanea, TraduzioniTag: Damiano Abenni, I poeti della domenica, letteratura nordamericana, Mark Strand, poesia, poesia contemporanea, Quasi invisibile, Traduzioni
Commentaria