– Nie wieder Zensur in der Kunst –
Pubblicato il 21 aprile 2017 da giovannaamato
Come molti, ho conosciuto Michela Murgia anni fa con il suo potente e necessario Il mondo deve sapere (ISBN 2006, ora Einaudi 2017). Eppure mi sento di averla realmente incontrata nello splendido finale di un racconto inserito nel progetto collettivo Sei per la Sardegna… Continue Reading “Nota di lettura: Michela Murgia, Chirù”
Pubblicato il 24 novembre 2016 da giovannaamato
A volte mi domando cosa succederebbe se dovessi valutare un manoscritto inedito, qualcosa che non sia mai passato al vaglio di un gruppo o di una singola mente di fiducia e professionalità. Arrivata a pagina due di Medusa la risposta, in questo caso, è che avrei… Continue Reading “La fondazione di un linguaggio. Luca Bernardi: Medusa”
Categoria: articoli, Critica, critica letteraria, cultura, Giovanna Amato, Letteratura italiana, letture, Linguaggio, Narrativa, Novità editoriali, poetarumsilva, prosa, romanzo, scrittureTag: alieni, giovanna amato, letteratura, Letteratura italiana, letteratura italiana contemporanea, linguaggio, luca bernardi, malattia, malattia mentale, medusa, recensione, romanzo, Tunué edizioni
Pubblicato il 11 marzo 2016 da giovannaamato
“Mai più senza” è una rubrica di recensioni che raccoglie libri celebri e non, italiani e stranieri, editi da più o meno tempo, in maniera apparentemente indistinta: “Mai più senza” è stata, infatti, l’esclamazione che la curatrice ha rivolto a uno scatolone di libri,… Continue Reading “Mai Più Senza #11: “Almanacco del giorno prima””
Categoria: (ri)letture, anniversari, Critica, critica letteraria, Giovanna Amato, letture, Narrativa, omaggio, poetarumsilva, prosa, recensioni, romanzo, RubricheTag: almanacco del giorno prima, anniversari, chiara valerio, einaudi, giovanna amato, gogol, Letteratura italiana, letteratura italiana contemporanea, Letteratura russa, omaggio, romanzo, scrittura
Il presente blog collettivo non è da ritenersi testata giornalistica, fondando la sua attività solo sulla libertà d’espressione creativa, che da sempre ha animato il progredire del pensiero universale.
Commentaria