Tag: letteratura francese
Pubblicato il 4 giugno 2021
da giuliabocchio
Lascia un commento
Auguste de Villiers de l’Isle-Adam: il simbolismo digrigna sempre i denti A cura di Giulia Bocchio Un’origine illustre e ben presto decaduta, un’esistenza brillante e scapigliata. Il grande e fedele amico di Stéphane Mallarmé, l’uomo alla ricerca di Wagner, l’artista del futuro, uno di… Continua a leggere “Auguste de Villiers de l’Isle-Adam: il simbolismo digrigna sempre i denti (a c. di Giulia Bocchio)”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: Giulia Bocchio, letteratura francese, Linguaggio, racconti, recensioni, redazione, scrittureTag: Auguste de Villiers de l'Isle-Adam, Giulia Bocchio, letteratura francese, Oscar Mondadori, Racconti crudeli
Pubblicato il 18 settembre 2018
da giovannaamato
Lascia un commento
L’edizione di riferimento è Feltrinelli 1987, traduzione di Laura Guarino. Più che di un romanzo breve, si tratta di un racconto lungo, per il taglio obliquo e l’assoluta compattezza del tema, o per lo stesso motivo di un saggio, e in qualche modo… Continua a leggere “Riletti per voi #17: Marguerite Duras, Emily L.”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: (ri)letture, Critica, critica letteraria, Giovanna Amato, letteratura francese, letture, Linguaggio, novecento, prosa, racconto, Riletti per voiTag: critica letteraria, emily l, giovanna amato, letteratura, letteratura francese, linguaggio, Marguerite Duras, Narrativa, poesia, racconto, racconto lungo, recensioni, Riletti per voi, romanzo, scrittura
Pubblicato il 3 novembre 2016
da redazionepoetarum
Un commento
Thierry Metz, Diario di un manovale Titolo originale Le journal d’un manoeuvre (Gallimard, 1990) Traduzioni di Renzo Favaron * 16 giugno – L’agenzia di lavoro temporaneo mi ha trovato un impiego in una cooperativa. Otto ore al giorno. Salario minimo. Dopo mattatoi, fabbriche, torno… Continua a leggere “Thierry Metz , Diario di un manovale”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: letteratura francese, poesia, poesia contemporanea, TraduzioniTag: diario di un manovale, Gallimard, Le journal d'un manoeuvre, letteratura francese, poesia, poesia contemporanea, Renzo Favaron, Thierry Metz, Traduzoni
Pubblicato il 11 gennaio 2016
da redazionepoetarum
2 commenti
DISEGNI COMMENTATI Dopo aver fatto alcuni disegni a matita, dopo averli ritrovati in un cassetto qualche mese dopo, rimasi sorpreso come di fronte a uno spettacolo mai visto prima, o meglio mai compreso, che si rivelava, che è questo: 1 Sono tre… Continua a leggere “Henri Michaux, Disegni commentati (a cura di Vittoria Mieli)”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: disegni, gianni montieri, poesia, prosa, TraduzioniTag: disegni, disegni commentati, Henri Michaux, letteratura francese, prosa, Traduzioni, Vittoria Mieli
Pubblicato il 15 ottobre 2015
da alessandratrevisan87
2 commenti
Marguerite Duras, Testi segreti, Trieste, Nonostante edizioni, traduzione di Rosella Postorino, pp. 126, € 15,00 Ferma, intransigente, severa e irriducibile: se si guardano i tanti filmati con le interviste e i racconti che Marguerite Duras ha rilasciato durante gli ultimi anni quindici anni della… Continua a leggere “Su “Testi segreti” di Marguerite Duras. Con un’intervista a Rosella Postorino”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: Alessandra Trevisan, critica letteraria, cultura, Interviste, letture, poetarumsilva, prosa, racconti, romanzo, scrittureTag: Del Vecchio editore, duras racconti, La ragazza del cinema, letteratura francese, Marguerite Duras, moderato cantabile, nonostante edizioni, rosella postorino, testi segreti
Pubblicato il 3 aprile 2015
da andreaaccardi
2 commenti
(articolo già apparso, tradotto in francese e lievemente rimaneggiato, nel “Bulletin de la Société J.-K. Huysmans n. 107”) .. Levibus enim atque inanibus sonis ludibria quaedam excitando, effecistis ut corpus orationis enervaretur et caderet. (Petronio, Satyricon) Des Esseintes, il protagonista di À Rebours,… Continua a leggere “Il corpo del discorso: Des Esseintes e la tarda latinità (prima parte)”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: (ri)letture, andrea accardi, critica letteraria, letteratura francese, poetarumsilvaTag: a ritroso, Andrea Accardi, Augusto, Ausonio, À rebours, Baudelaire, Bisanzio, Catullo, Claudiano, Controcorrente, correspondances, Decadentismo, Des Esseintes, Dickens, Eliogabalo, ennui, fin de siècle, francesistiica, Huysmans, La carne, la morte e il diavolo, La Nausée, Les frères Goncourt, letteratura francese, Luigi XIV, Mario Praz, naturalismo, Paul Verlaine, Petronio, positivismo, Roquentin, Rutilio, sartre, Satyricon, spleen, Stefano Brugnolo, Virgilio
Henri Michaux, Disegni commentati (a cura di Vittoria Mieli)
Pubblicato il 11 gennaio 2016 da redazionepoetarum
2 commenti
DISEGNI COMMENTATI Dopo aver fatto alcuni disegni a matita, dopo averli ritrovati in un cassetto qualche mese dopo, rimasi sorpreso come di fronte a uno spettacolo mai visto prima, o meglio mai compreso, che si rivelava, che è questo: 1 Sono tre… Continua a leggere “Henri Michaux, Disegni commentati (a cura di Vittoria Mieli)”
Condividi:
Mi piace:
Categoria: disegni, gianni montieri, poesia, prosa, TraduzioniTag: disegni, disegni commentati, Henri Michaux, letteratura francese, prosa, Traduzioni, Vittoria Mieli