Tag: letteratura contemporanea
Dal 16 maggio al 1 giugno l’Ufficio Progetto Giovani del Comune di Padova presenta “Da giovani promesse…”, il festival letterario dedicato agli esordi letterari più brillanti e ai giovani autori del panorama editoriale italiano e internazionale. Nella prima metà di maggio, due appuntamenti in libreria anticipano il festival vero e proprio: domenica 6 maggio, la scrittrice sudafricana Yewande Omotoso presenta “La signora della… Continue Reading ““Da giovani promesse…” 2018. Il festival dal 16 maggio all’1 giugno a Padova”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: Festival, Letteratura italiana, letture, NarrativaTag: anna marchitelli, Da giovani promesse, federico riccato, Francesco Pasquale, Gianluigi Simonetti, joshua cohen, letteratura contemporanea, luca barbieri, Marco Balzano, marilena parlati, matteo caccia, mattia conti, nick hunt, orso tosco, padova, premio calvino, Premio Campiello, Progetto giovani Padova, roberto carnero, rocco civitarese, sara baume, silvia salvagnini, simone lisi, valerio valentini
Pubblicato il 7 novembre 2017
da giovannaamato
Lascia un commento
Jonathan Safran Foer, Eccomi, Guanda editore 2016 (tascabile 2017), € 14,50; traduzione di Irene Abigail Piccinini Per svariate ragioni quella che segue è la più bella pagina di Eccomi, ultimo romanzo di Jonathan Safran Foer, edito da Guanda nel 2016, con la traduzione di… Continue Reading “Eccomi: Foer e l’arte dell’oreficeria”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: Critica, critica letteraria, Giovanna Amato, letteratura nordamericana, letture, Linguaggio, Narrativa, poetarumsilva, prosa, recensioni, romanzo, scrittureTag: critica, critica letteraria, eccomi, giovanna amato, Guanda, Jonathan safran foer, Letteratura americana, letteratura contemporanea, letteratura nordamericana, Narrativa, novità editoriali, prosa, recensione, romanzo
Pubblicato il 31 marzo 2017
da giovannaamato
Un commento
Il libro ha in esergo una citazione da Fernando Pessoa, da Fu un momento, ma sembra quasi prenderne le mosse: come se tu / senza volerlo / mi toccassi / per dire / qualche mistero / improvviso ed etereo, / che neppure sapevi /… Continue Reading “Silvia Greco, Un’imprecisa cosa felice: nota di lettura”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: articoli, Critica, critica letteraria, Giovanna Amato, letture, Narrativa, prosa, romanzoTag: giovanna amato, hacca, Hacca edizioni, letteratura contemporanea, Narrativa, recensioni, romanzo, silvia greco, un'improvvisa cosa felice
Pubblicato il 20 gennaio 2014
da redazionepoetarum
Un commento
Sibylle Lewitscharoff, Blumenberg. Traduzione di Paola Del Zoppo, Del Vecchio editore, 2013 – euro 15,00 – ebook 4,99 Sibylle Lewitscharoff, Blumenberg Nota di lettura di Anna Maria Curci Di che materia è fatta questa morte? «Ghermisce» è una parola accovacciata. Bivacca, perde il pelo… Continue Reading “Sibylle Lewitscharoff, Blumenberg (doppia nota di lettura)”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: Anna Maria Curci, gianni montieri, prosa, recensioni, romanzoTag: Anna Maria Curci, Bruce Springteen, Del Vecchio editore, Fitzcarraldo, gianni montieri, Heinrich von Kleist, Ingeborg Bachmann, letteratura contemporanea, Paola Del Zoppo, patti smith, Romanzi, Sibylle Lewitscharoff
Pubblicato il 19 ottobre 2012
da gianni montieri
6 commenti
DAVID FOSTER WALLACE – IL RE PALLIDO – EINAUDI STILE LIBERO 2011 «La nostra piccolezza, la nostra insignificanza e natura mortale, mia e vostra, la cosa a cui per tutto il tempo cerchiamo di non pensare direttamente, che siamo minuscoli e alla mercé di… Continue Reading “David Foster Wallace – Il re pallido”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: critica letteraria, cultura, gianni montieri, Narrativa, recensioniTag: david foster wallace, Einaudi stile libero, gianni montieri, Il re pallido, letteratura contemporanea, Narrativa, narrativa americana, Quilibri, recensioni
Pubblicato il 1 maggio 2011
da redazionepoetarum
2 commenti
Avrei voluto saper trovare parole come queste per salutarlo, lo hanno fatto due amici di noiseFromAmerika, Michele Boldrin e Ne’elam, che ringrazio. nc ______________ Al morire, questa azione infattibile che si compie obbedendo, [si] succede più in là della realtà, in un altro regno.… Continue Reading “Ernesto Sabato – Final de una (r)esistencia (post di natàlia castaldi)”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Commentaria