Tag: Letteratura americana
Pubblicato il 18 Maggio 2022
da giuliabocchio
2 commenti
Robert Frost, uno dei maggiori (se non ‘il’ maggiore) poeta americano del Novecento è il solo, nel suo genere, a essere stato insignito per quattro volte del premio Pulitzer, ma non sono i premi che contano, in questo caso. Un premio non racconta necessariamente… Continua a leggere “Robert Frost: la natura e il tormento (a cura di Giulia Bocchio)”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Pubblicato il 8 ottobre 2020
da redazionepoetarum
2 commenti
Nell’occasione dell’assegnazione del Premio Nobel per la Letteratura 2020 a Louise Glück riproponiamo le traduzioni di Anna Maria Curci e Gianni Montieri di tre poesie tratte dalla raccolta Averno del 2006. The Night Migrations This is the moment when you see again the red… Continua a leggere “Louise Glück, Premio Nobel per la Letteratura 2020. Rileggere tre poesie da “Averno””
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: Anna Maria Curci, letteratura nordamericana, poesia, poesia americana, poesia contemporanea, TraduzioniTag: Anna Maria Curci, Averno, gianni montieri, Letteratura americana, Louise Glück, poesia, poesia contemporanea, Premio Nobel 2020 per la Letteratura, Traduzioni
Pubblicato il 18 giugno 2019
da giovannaamato
Lascia un commento
Per M. Il punto non è Ismaele, il reietto della Genesi. Non è su questa carica simbolica che si è impigliata la mia attenzione. Il punto è quel chiamatemi. Lì ho sentito il chiodo. La prima copia che ho avuto tra le… Continua a leggere “Variazioni bianche #1: Chiamamatemi Ismaele”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: (ri)letture, articoli, Critica, critica letteraria, cultura, Giovanna Amato, letteratura anglosassone, letture, omaggio, prosa, redazione, romanzo, Rubriche, scrittureTag: adelphi, Cesare Pavese, giovanna amato, hermann melville, Letteratura americana, Moby Dick, omaggio, prosa, romanzo, rubriche, variazioni bianche
…Vi era stata una grande guerra combattuta e vinta e le vie della grande città del popolo conquistatore erano attraversate da archi trionfali e vivide di fiori bianchi, rossi e rosa lanciati dalla folla. Per tutte le lunghe giornate di primavera i soldati di… Continua a leggere “Francis Scott Fitzgerald, da Primo maggio”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: letture, novecento, poetarumsilva, prosa, racconti, racconto, redazione, scrittureTag: Francis Scott Fitzgerald, Letteratura americana, Mondadori, Primo Maggio, racconti dell'età del jazz
Pubblicato il 7 novembre 2017
da giovannaamato
Lascia un commento
Jonathan Safran Foer, Eccomi, Guanda editore 2016 (tascabile 2017), € 14,50; traduzione di Irene Abigail Piccinini Per svariate ragioni quella che segue è la più bella pagina di Eccomi, ultimo romanzo di Jonathan Safran Foer, edito da Guanda nel 2016, con la traduzione di… Continua a leggere “Eccomi: Foer e l’arte dell’oreficeria”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: Critica, critica letteraria, Giovanna Amato, letteratura nordamericana, letture, Linguaggio, Narrativa, poetarumsilva, prosa, recensioni, romanzo, scrittureTag: critica, critica letteraria, eccomi, giovanna amato, Guanda, Jonathan safran foer, Letteratura americana, letteratura contemporanea, letteratura nordamericana, Narrativa, novità editoriali, prosa, recensione, romanzo
Pubblicato il 26 gennaio 2017
da giovannaamato
3 commenti
È sempre sulla cresta dell’onda Americana, un volume tutto minimum fax che attraversa le fila di un cosmo complesso e affascinante, percorrendone i motivi di unità, le vette di bellezza come le curiosità dei sottoboschi. Il cosmo in questione è la letteratura a stelle e strisce degli ultimi… Continua a leggere “Luca Briasco: Americana”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: articoli, Critica, critica letteraria, Giovanna Amato, letteratura nordamericana, letture, Narrativa, novecento, Novità editoriali, prosa, recensioni, romanzo, saggi, scrittureTag: americana, barth, Carver, Don Delillo, foer, franzen, homes, it, Jim Thompson, l'assassino che è in me, Letteratura americana, luca briasco, minimum fax, Pastorale Americana, Philip Roth, Pynchon, recensione, Saggi, Stephen King, Underworld
* Louise Glück, Averno, Farrar, Straus and Giroux, 2006 The Night Migrations This is the moment when you see again the red berries of the mountain ash and in the dark sky the birds’ night migrations. It grieves me to think the dead won’t… Continua a leggere “Louise Glück, Tre poesie da Averno“
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: Anna Maria Curci, letteratura nordamericana, poesia, poesia americana, poesia contemporanea, TraduzioniTag: Anna Maria Curci, Averno, gianni montieri, Letteratura americana, Louise Glück, poesia, poesia contemporanea, Traduzioni
Pubblicato il 31 agosto 2016
da gianni montieri
2 commenti
Una frase lunga un libro #69: Jenny Offill, Le cose che restano, NN editore, 2016, traduzione di Gioia Guerzoni, € 17,00, ebook € 7,99 * Qualche volta cercavo di indovinare quali delle sue storie fossero vere e quali no, però di solito mi sbagliavo. Avevo scoperto… Continua a leggere “Una frase lunga un libro #69: Jenny Offill, Le cose che restano”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: gianni montieri, Narrativa, recensioni, romanzo, Rubriche, Traduzioni, Una frase lunga un libroTag: gianni montieri, Gioia Guerzoni, Jenny Offill, Le cose che restano, Letteratura americana, Narrativa, NN editore, recensioni, romanzo, rubriche, Traduzioni, Una frase lunga un libro
Pubblicato il 15 giugno 2016
da gianni montieri
2 commenti
Una frase lunga un libro #62: Breece D’J Pancake, Trilobiti, minimium fax, 2016; trad. it. di Cristiana Mennella; € 16,00, ebook € 7,99 * La luce del giorno accende di verde le montagne, cambia i colori della nebbia, tinge d’amaranto le strade di mattoni a… Continua a leggere “Una frase lunga un libro #62: Breece D’J Pancake, Trilobiti”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: gianni montieri, Narrativa, racconti, recensioni, Rubriche, Una frase lunga un libroTag: Breece D’J Pancake, Cristiana Mennella, gianni montieri, Letteratura americana, minimum fax, Narrativa, racconti, recensioni, Traduzioni, Trilobiti, Una frase lunga un libro
Pubblicato il 19 Maggio 2016
da gianni montieri
Un commento
Benedizione, NN editore, 2015 – traduzione Fabio Cremonesi; € 17,00, e-book € 8,99 (Prima parte di un discorso) * Sembra una specie di benedizione, una benedizione a doppio taglio, disse Lyle. Dad lo guardò. Eh, sì. Un sacco di volte le benedizioni non sono andate per… Continua a leggere “Su Trilogia della pianura di Kent Haruf”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: critica letteraria, gianni montieri, Narrativa, recensioni, romanzo, Rubriche, Una frase lunga un libroTag: Benedizione, Canto della pianura, Colorado, Crepuscolo, Fabio Cremonesi, gianni montieri, Holt, Kent Haruf, Letteratura americana, Narrativa, NN editore, recensioni, rubriche, Trilogia della pianura, Una frase lunga un libro
Pubblicato il 18 Maggio 2016
da gianni montieri
2 commenti
Una frase lunga un libro #58: Kent Haruf, Crepuscolo, NN editore, 2016; traduzione di Fabio Cremonesi; € 18,00, ebook € 8,99 (terza parte di un discorso) * Erano stanchi e spenti. Scaldarono sul fornello una zuppa in scatola che mangiarono al tavolo della cucina, poi… Continua a leggere “Una frase lunga un libro #58: Kent Haruf, Crepuscolo (Terza parte di un discorso)”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: gianni montieri, Narrativa, romanzo, Rubriche, Una frase lunga un libroTag: Benedizione, Canto della pianura, Colorado, Crepuscolo, Fabio Cremonesi, gianni montieri, Holt, Kent Haruf, Letteratura americana, Narrativa, NN editore, romanzo, rubriche, Trilogia della pianura, Una frase lunga un libro
Pubblicato il 23 febbraio 2016
da redazionepoetarum
Un commento
John Irving, Hotel New Hampshire, Bompiani, 2000, traduzione P.F. Paolini, € 10,00, ebook € 6,99 La prima delle illusioni di mio padre era che gli orsi possano sopravvivere vivendo come esseri umani, e la seconda era che gli esseri umani possano sopravvivere vivendo in alberghi.… Continua a leggere “John Irving, Hotel New Hampshire (di Francesca Piovesan)”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: gianni montieri, Narrativa, recensioni, romanzo, TraduzioniTag: Bompiani, Francesca Piovesan, Hotel New Hampshire, John Irving, Letteratura americana, Narrativa, P.F. Paolini, romanzo, Traduzioni
Commentaria