Tag: Leonardo Sinisgalli
Tu sarai poeta Nel giro breve di un giorno d’invernoEbbe fortuna e scherno.Piccole mani lo incoronaronoCon un serto di saliciNell’aula gelida del convento.Ma per poco la gloriaLo strinse sul sagratoSposo bambino al ventoChe brucia le arenarie.La luce cinse il mattinoCon un cerchio di… Continua a leggere “I poeti della domenica #441: Leonardo Sinisgalli, Tu sarai poeta”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: I poeti della domenica, Letteratura italiana, novecento, poesia, poesia italiana, RubricheTag: I poeti della domenica, Leonardo Sinisgalli, Mondadori Oscar Moderni Baobab, Mondadori Poesia, poesia italiana del Novecento, Tutte le poesie
Pubblicato il 17 marzo 2019
da redazionepoetarum
Un commento
Rue Sainte Walburge Forse ha battuto più forte Il tuo cuore dei tacchi del lanciere. Ti ritorna il frastuono in un odore Di capelli, i giorni belli Al moto biondo della Mosa. Sbiadiscono nella caligine La strada del borgo, le scritte Straniere delle… Continua a leggere “I poeti della domenica #339: Leonardo Sinisgalli, Rue Sainte Walburge”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: fabio michieli, I poeti della domenica, Letteratura italiana, letture, novecento, poesia, poesia italiana, redazione, RubricheTag: I poeti della domenica, Leonardo Sinisgalli, poesia italiana del Novecento, Rue Sainte Walburge, Vidi le muse
III edizione del Premio Letterario “L’albero di rose” dedicato alla Festa del Maggio di Accettura REGOLAMENTO Il Premio è composto da tre sezioni: Sezione I – Poesia inedita ispirata ai temi, alternativi tra loro, della Festa del Maggio, dei culti arborei e… Continua a leggere “Premio letterario “L’albero di rose” – III edizione”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Pubblicato il 12 gennaio 2015
da Anna Maria Curci
2 commenti
“Tra cielo e volto” di Luciano Nota, letto da Marco Onofrio . PRINCIPIO Sono Adamo. Non ho ombra che mi veli. Non t’intralci la mia naturalezza. Accomodati. Così comincia, e non per caso, la silloge poetica Tra cielo e volto (Edizioni del Leone, 2012,… Continua a leggere ““Tra cielo e volto” di Luciano Nota, letto da Marco Onofrio”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: Anna Maria Curci, poesia, poesia italiana contemporanea, recensioniTag: Basilicata, Giorgio Caproni, Leonardo Sinisgalli, Luciano Nota, Marco Onofrio, poesia, recensioni, sandro penna
Pubblicato il 10 agosto 2014
da redazionepoetarum
3 commenti
Dal 16/7 al 31/08 (il mercoledì e la domenica) abbiamo deciso di riproporre alcuni articoli di qualche tempo fa, sperando di fare ai lettori cosa gradita, buona estate e reloaded (La redazione) Ma tu luna, le incognite finestre illumini del… Continua a leggere “Reloaded (riproposte estive) #8: “Bodiniana” anno cento”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: (ri)letture, anniversari, Critica, cultura, fabio michieli, letture, omaggio, poesia, poesia italiana contemporanea, ReloadedTag: Albino Pierro, Antonio Mangione, Besa editrice, Bodiniana, centenario, fabio michieli, Leonardo Sinisgalli, Oreste Macrì, Poesia italiana contemporanea, Rocco Scotellaro, Salento Books, sud, Vittorio Bodini
Pubblicato il 6 gennaio 2014
da Fabio Michieli
16 commenti
Ma tu luna, le incognite finestre illumini del Nord, mentre noi parliamo, nel fondo di quest’esule provincia ove di te solo la nuca appare. Vittorio Bodini . Si sa, in Italia si procede per centenari, se non a volte per decennali, pur di trarre… Continua a leggere “‘Bodiniana’ anno cento (1914-2014)”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: (ri)letture, anniversari, critica letteraria, cultura, fabio michieli, Letteratura italiana, letture, novecento, omaggio, poesia, poesia italianaTag: Albino Pierro, Antonio Mangione, Besa editrice, Bodiniana, centenario, fabio michieli, Leonardo Sinisgalli, Oreste Macrì, poesia italiana del Novecento, Rocco Scotellaro, Salento Books, sud, Vittorio Bodini
Pubblicato il 3 gennaio 2014
da Anna Maria Curci
4 commenti
Il 2013 ha visto due importanti ricorrenze relative alla vita di Rocco Scotellaro: il 19 aprile il 90° anniversario della nascita e il 15 dicembre il 60° della morte. Al «poeta della libertà contadina» Poetarum Silva dedica alcune (ri)letture. Rileggendo Rocco Scotellaro – 2 Rocco… Continua a leggere “(Ri)leggendo Rocco Scotellaro – 2”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: (ri)letture, Anna Maria Curci, critica letteraria, cultura, fabio michieli, poesia civile, poesia italiana contemporaneaTag: Albino Pierro, Antonio Gramsci, Augusto Benemeglio, Basilicata, Carlo Levi, familismo amorale, Felice Di Nubila, Francesca Armento, Friedrich Friedmann, George Peck, la Basilicata nel crocevia della storia, Leonardo Sinisgalli, Mario Trufelli, Matera, Pedio, poesia, Portici, Rocco Mazzarone, Rocco Scotellaro, Rossi Doria, Salvatore Lardino, Tricarico
Commentaria