– Nie wieder Zensur in der Kunst –
Pubblicato il 2 gennaio 2021 da giuliabocchio
Lenin, l’uomo, secondo Maksim Gor’kijA cura di Giulia Bocchio Lenin, personalità nota a tutti, Lenin nei libri di storia, Lenin il mitizzato, il vituperato. Lenin il politico, Lenin lo studioso. Lenin e il proletariato. Lenin e le controversie successive.Di questo imponente personaggio storico, che… Continua a leggere “Lenin, l’uomo, secondo Maksim Gor’kij (di Giulia Bocchio)”
Categoria: Giulia Bocchio, novecento, redazione, TraduzioniTag: Giulia Bocchio, lenin, Maksim Gor’kij, sellerio
Pubblicato il 15 marzo 2019 da andreaaccardi
Di cosa parla Massimo Cacciari quando parla da Massimo Cacciari: un esempio di malcostume intellettuale di Stefano Brugnolo Quanto dirò nasce dalla lettura di un articolo uscito su Repubblica del 7.8.2015. In realtà poi quel pezzo era l’anticipazione di un saggio uscito con… Continua a leggere “Di cosa parla Massimo Cacciari quando parla da Massimo Cacciari – di Stefano Brugnolo”
Categoria: articoli, Critica, critica letteraria, cultura, redazione, riflessioni, scrittureTag: Alfonso Berardinelli, Anassimandro, Arthur Danto, Azzeccagarbugli, Bruto, Cesare, Don Abbondio, Edipo, Francesco Rovai, Freud, Giacomo Leopardi, Gioacchino Belli, Giovanni Semerano, lenin, Martin Heidegger, marx, Massimo Cacciari, Matteo renzi, Niccolò Machiavelli, Re Lear, Recalcati, Russell, S. Ambrogio, San Agostino, San Paolo, Severino, Simmaco, Stefano Brugnolo, Umberto Galimberti, Wittgenstein, Woody Allen
Pubblicato il 9 novembre 2017 da gianni montieri
Davide Orecchio, Mio padre la rivoluzione, minimum fax, 2017 Quando un libro mi conquista è facile che mi resti in testa per settimane, che alcune frasi mi si ricompongano nella mente mentre sto facendo qualunque altra cosa, un po’ come accade con le belle… Continua a leggere “Davide Orecchio, Mio padre la rivoluzione”
Pubblicato il 26 febbraio 2016 da alessandratrevisan87
Maria Giudice è stata una figura cruciale per la storia del Novecento: socialista, tra le prime sindacaliste e proto-femministe italiane (ed europee), giornalista, attivista dall’eccezionale vitalità e dinamicità, Giudice era una ‘donna atipica’ per la sua contemporaneità, in grado di dedicare il proprio sé… Continua a leggere “Maria Giudice: nella storia e nella ‘memoria’ di Goliarda Sapienza”
Categoria: Alessandra Trevisan, articoli, cultura, letture, poetarumsilva, racconto, riflessioni, saggiTag: amore sotto il fascismo, angelica balabanoff, Antonio Gramsci, avanti!, carlo civardi, cinzia emmi, einaudi, Giovanna Providenti, Goliarda Sapienza, Il vizio di parlare a me stessa, L'arte della gioia, la mia parte di gioia, lenin, Maria Giudice, taccuini sapienza, terracini
Il presente blog collettivo non è da ritenersi testata giornalistica, fondando la sua attività solo sulla libertà d’espressione creativa, che da sempre ha animato il progredire del pensiero universale.
Commentaria