– Nie wieder Zensur in der Kunst –
EVENTO RINVIATO A DOMENICA 22 APRILE 2018 Donne e critica letteraria in Italia oggi Un punto sulla critica letteraria di poesia prodotta da donne o su opere di donne in Italia oggi. Dialogheranno con noi: Liana Borghi, Giusi Montali, Renata Morresi, Alessandra Trevisan… Continue Reading “[Rinviato al 22 aprile 2018] ‘Donne e critica letteraria’. Il 3 marzo a Sasso Marconi – Le Voci della Luna”
da Pieghevole per pendolare precario, Dot.com press, 2011 * Stago sbudelà no ste dir niente no sento niente stago solo qua la coperta tirata su perderme via in tutti i programmi pettegoli del pomeriggio fin quando el scuro riva a converserme i pie *… Continue Reading “I poeti della domenica #94: Piero Simon Ostan, Stago sbudelà”
di Maurizio Casagrande Opera vincitrice della Ventunesima edizione del Premio Internazionale di Poesia “Renato Giorgi” promosso dal circolo culturale “Le Voci della Luna” . Sincoantani – – A ghe voe du schej de corajo pa’ vardarse indrioschina ’a matina ca te fe… Continue Reading “Poesie di Maurizio Casagrande. Da “Pa’ vèrghine ave””
Luca Ariano, Ero altrove, Dot.com Press, 2015 dalla sezione Città perdute Un giorno di papaveri nei campi, di pappi nell’aria di neve e Anna – nome da partigiana Rosa – non voleva essere una donna della famiglia fascista: balzando tra i castagni ha… Continue Reading “Luca Ariano da “Ero altrove””
di Anna Franceschini e Roberta Sireno [Il 25 novembre, a Sasso Marconi (Sasso Marconi, Sala Mostre Renato Giorgi, Via Del Mercato 13), in occasione della giornata contro la violenza sulle donne, si terrà il consueto appuntamento organizzato dall’associazione culturale Le voci della luna. In… Continue Reading “Da corpo a corpo. Incontro-performance oltre la violenza”
Il negativo e l’immagine Quando i bambini di qui fanno la guerra bastano quattro cuscini su letto per costruire una base tutti hanno pistole o fucili con il tappo colorato in rosso alcuni perfino bombe di gommapiuma allora mi chiedo se i bambini di… Continue Reading “I poeti della domenica #26: Francesco Tomada, Il negativo e l’immagine”
Dal 27 luglio al 23 agosto la programmazione ordinaria del blog andrà in vacanza. In questo periodo vi regaleremo comunque due post al giorno, una poesia al mattino e una al pomeriggio, “Poesie per l’estate”. Vi auguriamo buona estate e buona lettura. (La redazione)… Continue Reading “Poesie per l’estate #55: Francesco Tomada, Il terremoto del ’76”
da MAGARI IN UN’ORA DEL POMERIGGIO (Fara Editore, 2011) Una certa dolorosa chiarezza del campo visivo restituisce immagini inopportune all’ambito delle parole, mentre ti allontani lasciandomi in pegno frasi complesse che mi dovrò far bastare per anni. L’aspetto pomeridiano delle mura che sostengono i campi… Continue Reading “Alcune poesie di Davide Valecchi da raccolte e antologie”
Di là dal bosco – Edizioni Le voci della luna – 2012 L’introduzione di Francesca Matteoni Dove tornano i mondi immaginari “Ci aiuta a vedere il mondo reale / visualizzare un mondo fantastico” ha scritto il poeta americano Wallace Stevens. Il mondo fantastico… Continue Reading “Di là dal bosco (dal blog: Fiabe di Francesca Matteoni)”
di Enzo Campi Abbandono e abbondanza. Les revenants e la ruggine. uno sguardo su (e a partire da) Ruggine di Marilena Renda Edizioni Dot.com Press – Le voci della Luna – 2012 Per sviluppare un pensiero cognitivo su… Continue Reading “Enzo Campi su “Ruggine” di Marilena Renda”
Poesie di Francesco Tomada Da “L’infanzia vista da qui”, 2005 L’ allargamento dell’Unione Europea Ci sono caprioli che percorrono di notte i sentieri jugoslavi di pattuglia per evitare i rovi come acrobati sul ciglio del confine voi dite “non esiste più il confine”… Continue Reading “Poesie di Francesco Tomada”
Compito A volte li frantumo i sassi per vedere se trovo qualche pezzo buono da salvare. Difficile risalire le parole, appellativi, come fatua, ad esempio, che impedisce il peso di ogni mia lettura. Difficile tessere fili che vedi sparpagliati se non sei… Continue Reading “Patrizia Dughero – Le stanze del sale”
Commentaria