Tag: L’arte della gioia
Pubblicato il 4 maggio 2020
da alessandratrevisan87
4 commenti
Domenica 10 maggio ricorrerà l’anniversario della nascita di Goliarda Sapienza, che avrebbe compiuto quest’anno 96 anni. Quasi ogni anno, dal 2013, «Poetarum Silva» dedica uno spazio a lei e alla sua opera, cercando di portare i lettori su piani di lettura (si potrebbe dire)… Continue Reading “Due o tre cose che ho imparato facendo ricerca su Goliarda Sapienza”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: Alessandra Trevisan, anniversari, articoli, Critica, critica letteraria, Letteratura italiana, letture, novecento, omaggio, poetarumsilva, poetica, prosa, redazione, saggi, scritture, TeatroTag: Antonello Caterino, Diacritica, fabio michieli, Goliarda Sapienza, Kepos - Semestrale di letteratura italiana, L'arte della gioia, L'università di Rebibbia, L’arte della gioia di Goliarda Sapienza: una pubblicazione lunga vent’anni (1978-1998), Lo Stilo di Fileta, Minima Italica Philologica
Pubblicato il 30 agosto 2019
da alessandratrevisan87
Un commento
Da quando sono nata niente mi sorprende, niente mi entusiasma, ma questo senza dolore o invidia per gli altri che «vivono». A tredici anni vidi mia sorella piangere disperatamente e poi ridere come solo lei sa ridere di gioia. La sua gioia mi fece… Continue Reading “«nessun rimpianto mi prende di quella che fu la vita»: su una citazione di Goliarda Sapienza (1924-1996)”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: Alessandra Trevisan, anniversari, articoli, Critica, critica letteraria, cultura, diaristica, Letteratura italiana, letture, Narrativa, novecento, omaggio, poetarumsilva, prosa, racconto, riflessioni, scrittureTag: anna toscano, einaudi, fabio michieli, garzanti, Goliarda Sapienza, Il vizio di parlare a me stessa, L'arte della gioia, La Vita Felice, Lettera aperta, Una voce intertestuale, voce di donna voce di goliarda sapienza
Questo scritto divulgativo propone un breve excursus sulla figura di Jean Gabin nell’opera di Goliarda Sapienza e di Cesare Pavese. Non si intende qui sistematizzare uno spunto (forse troppo vasto per essere governato), ma tentare di dare verità ad alcuni legami sottili, cercando il più… Continue Reading “Jean Gabin nella scrittura di Cesare Pavese e Goliarda Sapienza”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: Alessandra Trevisan, articoli, cinema, Critica, critica letteraria, letture, poetarumsilvaTag: Amore amaro, Ancestrale, Cesare Pavese, fabio michieli, Fabrizio Coscia, Franco Prono, Goliarda Sapienza, Il cinema secondo Pavese, io jean gabin, Jean Gabin, L'arte della gioia, L'invenzione delle personagge, Maria Rosa Masoero, omicidio Sapienza, pavese cinema, Pavese e il cinema. Primo e ultimo amore, Sapienza cinema, Tre pièces e soggetti cinematografici, Una voce intertestuale
Pubblicato il 30 agosto 2016
da redazionepoetarum
Un commento
Nel ventennale dell’anniversario della morte dell’autrice proponiamo un secondo post a lei dedicato in cui si riporta parte dell’introduzione al volume di Alessandra Trevisan Goliarda Sapienza: una voce intertestuale (1996-2016) edito da La Vita Felice. la redazione Goliarda Sapienza nacque a Catania il 10… Continue Reading “Goliarda Sapienza ‘voce intertestuale’, nel ventennale della sua morte. A cura di A. Trevisan”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: Alessandra Trevisan, anniversari, anticipazioni, cinema, Critica, critica letteraria, cultura, inediti, Letteratura italiana, letture, Narrativa, omaggio, poesia, poesia contemporanea, poesia italiana, poetica, prosa, racconti, racconto, redazione, riflessioni, saggi, scrittureTag: Ancestrale, Appassionata Sapienza, Cronistoria di alcuni rifiuti editoriali dell’Arte della gioia, destino coatto, ed. La vita felice, Edizioni Croce, gender studies, Giovanna Providenti, Giovanna Providenti La porta è aperta, Goliarda Sapienza, Goliarda Sapienza: una voce intertestuale, io jean gabin, L'arte della gioia, Quel sogno d'essere Aracne, Tre pièces e soggetti cinematografici
Pubblicato il 30 agosto 2016
da redazionepoetarum
Un commento
Nel ventennale della morte di Goliarda Sapienza, avvenuta il 30 agosto 1996, proponiamo una selezione di citazioni dell’autrice che seguiranno un ordine cronologico di scrittura e non di pubblicazione delle opere da cui sono tratte. Nel pomeriggio seguirà un altro post sull’autrice, cui il… Continue Reading “In memoria di Goliarda Sapienza (10 maggio 1924 – 30 agosto 1996)”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: anniversari, Narrativa, poesia, poesia contemporanea, poetarumsilvaTag: Ancestrale, Appuntamento a Positano, destino coatto, Goliarda Sapienza, Il filo di mezzogiorno, Il vizio di parlare a me stessa, io jean gabin, L'arte della gioia, la mia parte di gioia, ventennale morte goliarda sapienza
Pubblicato il 23 maggio 2016
da redazionepoetarum
4 commenti
Vi sono molti modi di narrare la vita e l’opera di Goliarda Sapienza perché sono tante le modalità con cui si può approcciare quanto ha scritto e ci ha lasciato. Su questo blog sono stati numerosi i post e i saggi a lei dedicati… Continue Reading “Goliarda Sapienza o dell’«essere outsider»”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: Alessandra Trevisan, articoli, cinema, Critica, critica letteraria, cultura, fabio michieli, letture, poesia, poesia contemporanea, poesia italiana, poetarumsilva, poetica, prosa, racconto, redazione, romanzoTag: Ancestrale, Angelo Maria Pellegrino, cristiana raggi, destino coatto, Goliarda Sapienza, L'arte della gioia, L'invenzione delle personagge, La porta è aperta Giovanna Providenti, Le certezze del dubbio, Quel sogno d'essere Aracne
Pubblicato il 26 febbraio 2016
da alessandratrevisan87
2 commenti
Maria Giudice è stata una figura cruciale per la storia del Novecento: socialista, tra le prime sindacaliste e proto-femministe italiane (ed europee), giornalista, attivista dall’eccezionale vitalità e dinamicità, Giudice era una ‘donna atipica’ per la sua contemporaneità, in grado di dedicare il proprio sé… Continue Reading “Maria Giudice: nella storia e nella ‘memoria’ di Goliarda Sapienza”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: Alessandra Trevisan, articoli, cultura, diaristica, letture, poetarumsilva, racconto, riflessioni, saggiTag: amore sotto il fascismo, angelica balabanoff, Antonio Gramsci, avanti!, carlo civardi, cinzia emmi, einaudi, Giovanna Providenti, Goliarda Sapienza, Il vizio di parlare a me stessa, L'arte della gioia, la mia parte di gioia, lenin, Maria Giudice, taccuini sapienza, terracini
Pubblicato il 30 dicembre 2014
da redazionepoetarum
3 commenti
Come è già avvenuto la scorsa estate facciamo una piccola pausa natalizia rispetto alla programmazione ordinaria, sfruttando i giorni che vanno dal 24/12 al 06/01 per riproporre articoli che ci sono particolarmente piaciuti o che, secondo noi, meritano un secondo giro d’attenzione. Buone feste… Continue Reading “Reloaded – riproposte natalizie #7 – Goliarda Sapienza x 2 (cinema e teatro)”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: (ri)letture, Alessandra Trevisan, cinema, Critica, critica letteraria, fabio michieli, poetarumsilva, redazione, Reloaded, TeatroTag: Alessandra Trevisan, Ancestrale, Angelo Pellegrino, Anna Magnani, einaudi, fabio michieli, Goliarda Sapienza, io, io jean gabin, Jean Gabin, L'arte della gioia, L'università di Rebibbia, La Vita Felice, Le certezze del dubbio, Luchino Visconti, modesta, Tre pièces e soggetti cinematografici
Pubblicato il 13 novembre 2014
da alessandratrevisan87
11 commenti
«… Io, che ho fallito il matrimonio per l’università, per salire su di una cattedra come te: il mio vero idolo, vera figura dell’intellettuale… Perché non mi hai mai detto che la mamma era stata partigiano? Forse ce l’ho fatta a diventare un uomo,… Continue Reading “Goliarda Sapienza: la “personaggia cinematografara””
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: Alessandra Trevisan, articoli, cinema, critica letteraria, cultura, diaristica, inediti, letture, Narrativa, Novità editoriali, poesia contemporanea, poesia italiana contemporanea, poetarumsilva, prosa, riflessioniTag: Alessandra Trevisan, Ancestrale, cesare zavattini, cinematografara, civita, einaudi, elogio del bar, fabio michieli, Goliarda Sapienza, Il vizio di parlare a me stessa, io jean gabin, L'arte della gioia, la mia parte di gioia, La Vita Felice, modesta, personaggia, taccuini, Tre pièces e soggetti cinematografici
Pubblicato il 15 ottobre 2014
da Fabio Michieli
4 commenti
Goliarda Sapienza, Tre pièces e soggetti cinematografici Introduzione e cura di Angelo Pellegrino La Vita Felice, 2014 € 14,50 in libreria dal 16 ottobre 2014 . . . . ◊ «Non ti spaventare, animella tenera e smarrita! Non ti spaventare! Tutto questo è per… Continue Reading “Goliarda Sapienza: scrivere per il teatro”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: anticipazioni, articoli, cultura, fabio michieli, TeatroTag: Alessandra Providenti, Ancestrale, Angelo Pellegrino, fabio michieli, Goliarda Sapienza, L'arte della gioia, La Vita Felice, novità editoriali, teatro, Tre pièces e soggetti cinematografici
Pubblicato il 23 aprile 2013
da maddima
7 commenti
Anche la puntualità rigorosa di Roberta è identica a quella che aveva in carcere. Qualcuno che non conosce il carcere potrebbe dire: bella forza essere puntuali in un posto dove tutto è tenuto in piedi e sotto chiave da orari precisi, serrature e chiavistelli!… Continue Reading “Goliarda Sapienza – ‘le certezze del dubbio’ e la narrativa lirica”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: articoli, Critica, critica letteraria, letture, poesia, racconti, recensioni, romanzoTag: Goliarda Sapienza, Il vizio di parlare a me stessa, L'arte della gioia, Le certezze del dubbio
Commentaria